LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

 

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO

ultimo aggiornamento 13/06/2013

<< home  


 

I^ anno

Chimica Analitica I

Chimica Analitica II

Chimica Generale

Chimica Organica

Citologia e Istologia

Fisica per Biologia

Istituzioni di Matematica

Laboratorio di Fisica

Probabilità e Statistica

Zoologia

 

II^ anno

 

Anatomia Comparata ed Embriologia

Anatomia Umana

Biochimica

Biodiversità dei Vegetali

Botanica

Fisiologia Generale

Genetica

Lingua Inglese

 

III^ anno

 

Biologia Molecolare

Ecologia

Fisiologia Vegetale

Igiene

Metodologie BIO/04 con tirocinio

Metodologie BIO/09 con tirocinio

Metodologie BIO/10 con tirocinio

Metodologie BIO/11 con tirocinio

Metodologie BIO/18 con tirocinio

Microbiologia Generale

 

Crediti a scelta


SSD MAT/03

MATEMATICA c.i. (mod.: Istituzioni di Matematica)

Docente corso B

Prof. Francesca Verroca

Telefono: 080 5442579                                                   e-mail: verroca@dm-uniba.it

Orario ricevimento: MER 10-12                                     Presso: Dipartimento di Matematica

Docente corso A

Prof. Grazia Raguso

Telefono:  080 5442682                                                 e-mail: raguso@dm.uniba.it

Orario ricevimento: GIO 8-10                                        Presso: Dipartimento di Matematica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

1

 

6

Ore attività

40

15

 

55

Ore studio individuale

85

10

 

95

Pre-requisiti

Bagaglio culturale acquisito nelle scuole secondarie.

Calcolo algebrico elementare, equazioni e disequazioni ,sistemi di equazioni e disequazioni, elementi di geometria analitica, elementi di trigonometria .cenni sui numeri complessi.

Obiettivi di Base

Studioqualitativo delle funzioni elementari e loro grafici. Rconoscere le proprietà di continuità e di derivabilità di una funzione analizzandone il grafico.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza delle principali nozioni di base dell’ analisi matematica.

Concetti elementari di statistica descrittiva

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

CENNI SULLA TEORIA DEGLI INSIEMI: insiemi; operazioni tra insiemi; applicazioni; il sistema dei numeri reali e sua struttura; valore assoluto; intervalli di R; l’insieme ampliato di R, operazioni in R; intorni di un elemento dell’ ampliamento.

FUNZIONI E LORO GRAFICI: funzioni; funzioni monotone; invertibilità di una funzione strettamente monotona; massimo e minimo di una funzione; limiti di funzioni;Costruzione di nuove funzioni a partire da funzioni note; funzioi polinomiali,razionali fratte, potenza,esponenziali e logaritmiche, trigonometriche,

Enunciati dei teoremi fondamentale sui limiti ( Teorema di unicità del limite;della permanenza del segno; tsulle operazioni ;teorema di permanenza delle disuguaglianze; teorema di confronto fra tre funzioni:

Funzioni continue,discontinue e loro proprietà fondamentali;Enunciati dei teoremi di Weierstrass;dì esistenza degli zeri; di Bolzano; "inverso" di Bolzano.

Derivate.:definizione,e significato geometrico, fisico e chimico ;calcolo delle derivate , enunciati dei teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili e loro significato geometrico;( teoremi di Rolle , di Lagrange e conseguenze del teorema di Lagrange; di l’Hopital )crescenza e decrescenza , minini e massimi; convessità, concavità, punti di flesso; asintoti; studio del grafico di una funzione.

Integrali :antiderivata o primitiva, integrale indefinito e proprietà; regole di integrazione elementare, integrazioni per parti e per sostituzione; Integrale indefinito e sua interpretazione geometrica. Teorema : della media, di Torricelli , Formula fondamentale del calcolo integrale.

Testi consigliati

Vinicio Villani, Matematica per discipline biomediche McGraw-Hill

R.A.Adams, Calcolo differenziale 1 Casa Editrice Ambrosiana

P. Marcellini- C. Sbordone ,Istituzioni di Matematica e Applicazioni. Editore Liguori, Napoli.

P. Marcellini- C. Sbordone ,Esercitazioni di Matematica, voI, I (parte I^ e lI^), Editore Liguori, Napoli.

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta  

SI

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD MAT/06

MATEMATICA c.i. (mod. Probabilità e Statistica)

Docente corso B

Prof. Alberto Lanconelli

Telefono: 080 5442697                                           e-mail:

Orario ricevimento: LUN 15-17                             Presso: Dipartimento di Matematica

(in altri giorni previo appuntamento telefonico)

Docente corso A

Prof. Rosamaria Mininni

Telefono: 080 5442700                                     e-mail: mininni@dm.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Matematica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

2

1

 

3

Ore attività

16

15

 

31

Ore studio individuale

34

10

 

44

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

STATISTICA UNIVARIATA

Dati qualitativi e quantitativi. Frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate.

Diagrammi a barre, istogrammi, tabelle di frequenza.

Moda, mediana, quantili, boxplot.

Media aritmetica e sue proprietà.

Media geometrica e media armonica.

Varianza e sue proprietà.

Momenti, asimmetria, curtosi.

 

STATISTICA MULTIVARIATA

Dati bidimensionali e loro rappresentazione grafica.

Covarianza e indice di correlazione.

Regressione lineare.

Indipendenza statistica.

Cenni su dati multidimensionali e componenti prinicipali.

 

ESERCITAZIONE

Metodologie statistiche con Excel.

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD CHIM/03

CHIMICA I (mod. Chimica Generale)

Docente corso A

Prof. Pio Capezzuto

Telefono:  080 5442079                                       e-mail: capezzuto@chimica.uniba.it

Orario ricevimento: LUN-GIO-VEN 17-19         Presso: Dipartimento di Chimica

Docente corso B

Prof. Potenzo Giannoccaro

Telefono:080 5442093                                          e-mail: giannoccaro@chimica.uniba.it

Orario ricevimento: LUN-MER-VEN 16-17        Presso:Dipartimento di Chimica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

2

 

7

Ore attività

40

30

 

70

Ore studio individuale

85

20

 

105

Pre-requisiti

Calcolo algebrico elementare – Logaritmi.-.Equazioni di1° e 2°. –Rappresentazioni grafiche

Obiettivi di Base

Scrivere e riconoscere le formule dei principali composti chimici. Bilanciare semplici reazioni e fare i relativi calcoli stechiometrici. Comportamento della materia nei passaggi di stato e relative leggi. Comportamento di soluzioni e relative leggi. Principali leggi di termodinamica chimica. Elementi di cinetica chimica. Equilibri in soluzione e calcolo di pH. Elementi di elettrochimica.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Comprensione di semplici strutture molecolari a partire dalla costituzione dell'atomo. Conoscenza dei principali tipi di reazioni. Conoscenza delle leggi fondamentali della chimica nei campi della termodinamica e della cinetica.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di comprensione dei fenomeni che regolano ed accompagnano la trasformazione della materia. Capacità di calcolo su reazioni chimiche fondamentali, su concentrazioni di soluzioni acquose e sul loro grado di acidità. Conoscenza delle proprietà chimico-fisiche della materia

Contenuto

Introduzione alla Chimica.

Struttura dell'atomo. Modello planetario di Rutherford. Interpretazione quantistica di Bohr. L'atomo di idrogeno. Quantizzazione dei raggi e delle energie delle orbite. Spettri di emissione.  Modello atomico meccanico-ondulatorio. Orbitali atomici, numeri quantici, energie degli orbitali, regole Aufbau e configurazioni elettroniche degli elementi. Tavola periodica e proprietà periodiche: potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Elementi e caratteristiche principali di ogni gruppo.

Legami chimici. Energia di legame, valenza, regola dell’ottetto, numero di ossidazione. Tipi di legame: legame ionico, legame covalente in molecole mono ed eteronucleari con le teorie di Lewis e V.B.. Legami s e p, espansione dell'ottetto. Cenni su teoria M.O.  Stericità delle molecole poliatomiche: metodo VSEPR, ibridizzazione degli orbitali, risonanza. Legame ionico. Legame metallico. Forze intermolecolari come legami deboli, legame idrogeno.

Nomenclatura tradizionale e razionale (IUPAC) dei composti più comuni: ossidi, idrossidi, anidridi, acidi ossigenati, idracidi, sali.

Reazioni Chimiche. Reazione acido-base, reazioni di ossido-riduzione. Ossidanti e riducenti. Bilancio di reazioni redox.

Rapporti ponderali in reazioni chimiche. Reazioni con reagente limitante. Esercizi.

Cenni di Termodinamica Chimica. Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia libera.

Stato gassoso. Equazione di stato del gas ideale. Miscele gassose. Legge di distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Esercizi.

Stato liquido. Tensione di vapore, equilibrio liquido-vapore, equazione di Clapeyron.

Passaggi di stato. Fusione, evaporazione, ebollizione. Diagrammi di stato.

Equilibri chimici. Sistemi in equilibrio, principio di Le Chatelier, costante d’equilibrio, equazione di van't Hoff.

Soluzioni. Composizione: molarità, normalità, molalità. Proprietà colligative delle soluzioni: legge di Rault, ebullioscopia, crioscopia e processi osmotici attraverso membrane. Esercizi.

Acidi e basi. Acidi e Basi secondo Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis. Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche. Sostanze anfotere. Idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Cenni su titolazioni acido-base (argomenti approfonditi nel corso di analitica) . Esercizi.

Cinetica chimica. Velocità delle reazioni, processi elementari, energia di attivazione. Equazione di Arrhenuis, catalisi e processi catalizzati.

Elettrochimica. La corrente elettrica. Conducibilità delle soluzioni. Potenziali elettrodici. Scala dei potenziali standard. Equazione di Nernst. Pile e loro funzionamento. pH-metro. Elettrolisi, potenziale di decomposizione, scarica degli ioni e ordine di scarica. Leggi di Faraday. Applicazioni dell'elettrolisi. Esercizi.

 

Testi consigliati

P. Giannoccaro: Le basi della Chimica: atomi e molecole, Strutture e reattività. Ed. EdiSES, Napoli

Lanfredi Tiripicchio I. Bertini: FONDAMENTI DI CHIMICA. Ed. Ambrosiana

C. Luchinat F. Mani: CHIMICA. Ed. Ambrosiana

P. Giannoccaro S. Doronzo: ELEMENTI DI STECHIOMETRIA. Ed. EdiSES, Napoli

F. Nobile P. Mastrorilli: LA CHIMICA DI BASE ATTRAVERSO GLI ESERCIZI. Ed. Ambrosiana

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta  

SI

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD CHIM/01

CHIMICA I (modulo Chimica Analitica I)

Docente corso A-B

Prof. Luigia Sabbatini

Telefono: 080 5442020                                                           e-mail: sabba@chimica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Chimica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

1

 

1

2

Ore attività

8

 

12

20

Ore studio individuale

17

 

13

30

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Lezioni            (1CFU)

Grandezze di Concentrazione: molarita', normalita', molalita', % peso, % volume, frazione molare, ppm, ppb

Proprieta' Chimiche dei Soluti: pH, elettroliti (ionofori, ionogeni), acidi e basi

Analisi Volumetrica: Principi generali, standard primari, titolazioni acido-base, indicatori

Metodi elettrochimici di Analisi: reazioni redox, equazione di Nernst.

 

Laboratorio    (1 CFU)

·Generalità sulle norme di sicurezza e di buona prassi in laboratorio

· Utilizzo della vetreria di base e delle attrezzature piu' comuni

·Operazioni comuni di laboratorio: pesata, prelievo e trasferimento di volumi noti con burette e pipette (graduate, a svuotamento totale, Eppendorf per microvolumi)

·Preparazione di soluzioni a titolo noto

·Titolazione volumetrica acido forte/base forte e acido debole/base forte con indicatori colorimetrici

·Recupero del rame da una miscela eterogenea mediante solubilizzazione selettiva e processi ossido-riduttivi.

Testi consigliati

Il Laboratorio di Chimica  di M.Consiglio, V. Frenna, S.Orecchio, EdiSES

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

I

Data inizio

6-10-2008

Data fine

19-12-2008

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/06

CITOLOGIA e ISTOLOGIA

Docente corso A

Prof. Domenico Ferri

Telefono: 080 5443348                                             e-mail: d.ferri@biologia.uniba.it

Orario ricevimento: LUN 9-11 MAR-GIO 11-13     Presso: Dipartimento di Biologia

Docente corso B

Prof. Giuseppa Ester Liquori

Telefono: 080 5443348                                             e-mail:

Orario ricevimento: LUN 9-11 MAR-GIO 11-13     Presso: Dipartimento di Biologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

7

 

1

8

Ore attività

56

 

12

68

Ore studio individuale

119

 

13

132

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Parte ICitologia. Composizione chimica del protoplasma. Livelli di organizzazione della materia vivente: virus, cellule procariotiche, cellule eucariotiche. Forma e dimensioni delle cellule. Membrana plasmatica. Jaloplasma. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Complesso del Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Inclusioni citoplasmatiche. Mitocondri. Citoscheletro. Centriolo. Ciglia e flagelli. Ciclosi e movimento ameboide. Esocitosi ed endocitosi. Sistemi di giunzione fra le cellule. Nucleo e nucleolo. Cromosomi. Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Gametogenesi. Differenziamento cellulare. 4 CFU

Parte IIIstologia. Tessuto epiteliale. Epiteli di rivestimento semplici e pluristratificati. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine. Ghiandole endocrine. Epiteli sensoriali. Tessuti connettivi. Cellule del tessuto connettivo. Matrice intercellulare. Fibre della matrice. Connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue. Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Neuroni. Neuroglia. Fibre nervose. Recettori sensoriali.  3 CFU

Esercitazioni -  Uso del microscopio ottico. Cenni sulle tecniche istologiche. Riconoscimento di cellule e tessuti. Interpretazione di immagini ultrastrutturali.

1 CFU

Testi consigliati

R. Colombo e E. Olmo -Biologia della Cellula - Edi-Ermes

R. Colombo e E. Olmo -Biologia dei tessuti - Edi Ermes

Liquori, Mastrodonato, Ferri - Atlante di Citologia e Istologia - Waveng Ed.

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD CHIM/06

CHIMICA ORGANICA

Docente corso A-B

Prof. Angelo Nacci

Telefono: 080 5442499                                     e-mail:angelo.nacci@uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Chimica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

6

1

 

7

Ore attività

48

15

 

63

Ore studio individuale

102

10

 

112

Pre-requisiti

Conoscenze di base della Chimica

Obiettivi di Base

Riconoscere le principali classi dei composti organici, la loro nomenclatura e le relative proprietà

Obiettivi Formativi Disciplinari

Completa conoscenza del comportamento dei vari gruppi funzionali, con particolare riferimento all’aspetto stereochimico all’aspetto stereochimico ed alla loro reattività.

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Richiami sulla struttura dell’atomo. Configurazione elettronica e legame chimico. Ibridazioni del carbonio. Alcani: Nomenclatura. Isomeria di posizione e conformazionale. Origine: il petrolio. Reazioni di alogenazione e combustione. Cicloalcani. Teoria di Bayer. Il cicloesano. Isomeria conformazionale e geometrica nei cicloalcani. Il concetto di reazione chimica. Reazioni spontanee. Energia di attivazione. I meccanismi di reazione. Il concetto di elettrofilo e nucleofilo. Carbocationi e carbanioni. Acidi e basi secondo Brønsted e secondo Lewis. Scala dei pKa.  Alcheni ed alchini: Nomenclatura. Isomeria geometrica. Reazioni di addizione elettrofila agli alcheni: meccanismo generale. Reazioni di addizione: idracidi, acqua, alogeni, idroborazione. Regiochimica delle reazioni di addizione: Regola di Markovnikov. Reazioni di ossidazione con peracidi e permanganato. Stereochimica delle reazioni di ossidazione. Cenni sulle reazioni di polimerizzazione degli alcheni. Idrocarburi Aromatici Il benzene: struttura, aromaticità ed energia di stabilizzazione. Naftalene ed antracene. Meccanismo delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Alogenazione, nitrazione, alchilazioni ed acilazioni di Friedel-Kraft. Isomeria Ottica: Chiralità ed elementi di simmetria. Attività ottica, luce polarizzata e potere ottico rotatorio. Enantiomeri, racemi e diastereoisomeri. Mesocomposti ed epimeri. Configurazione assoluta di carboni chirali. Alogenuri Alchilici: Nomenclatura. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica SN1 ed SN2: Stereochimica. Reazioni di eliminazione. Competizione tra meccanismi di sostituzione ed eliminazione. Alcooli e Glicoli: Nomenclatura. Acidità degli alcooli. Alcoolati. Disidratazione di alcooli ad alcheni (meccanismo E1). Sintesi di Williamson degli eteri. Alogenuri alchilici da alcooli. Ossidazione di alcooli a composti carbonilici. Glicoli e glicerolo: sintesi e proprietà. Eteri, Epossidi e fenoli: Nomenclatura e sintesi. Aldeidi e Chetoni: Nomenclatura. Struttura del carbonile. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile: Acetali ed emiacetali, Aldimmine e basi di Schiff. Il meccanismo della visione. Stereochimica delle addizioni nucleofile al carbonile. Riduzione ed ossidazione. Enoli ed enolati: tautomeria cheto-enolica e sua importanza nei processi metabolici. Acidi Carbossilici: Nomenclatura. Struttura del carbossile. Acidità. Metodi di sintesi. Esterificazione. Alogenuri acilici ed anidridi: sintesi e reazioni. Reazioni di riduzione. Acidi grassi e loro sali. Esteri: Nomenclatura. Esterificazione di Fisher. Saponificazione. Saponi. Lipidi, fosfolipidi e loro importanza biologica. Ammidi: Struttura e Sintesi. Importanza biologica delle ammidi. Reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio: Condensazioni aldoliche. Reazioni di Claisen. Similitudine tra condensazione di Claisen e quella di tiolesteri come il coenzima A nella biosintesi di acidi grassi. Ammine: Nomenclatura. Basicità delle ammine. Sintesi di ammine: ammonolisi di alogenuri alchilici. Ammine biogene. Zuccheri: Aldoesosi: Glucosio, mannosio e galattosio. Fruttosio. Anomeria. Epimeri. Glucosidi e loro importanza biologica. Pentosi: ribosio, 2-desossiribosio, xilosio, arabinosio e ribulosio. N-ribosidi. Glucosammina. Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio e loro inversione. Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno e loro struttura. Amminoacidi: tipi di amminoacidi. Caratteristiche chimico-fisiche: solubilità, acidità e basicità. Punto Isoelettrico. Stereochimica. Sintesi di amminoacidi. Legame peptidico. Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Denaturazione. ATP e cenni sul metabolismo e sull'energia biochimica. Eterocicli Aromatici: Pirrolo, Furano, Tiofene, Imidazolo, Tiazolo, Piridina, Pirimidina e Purina. Basi Puriniche e Pirimidiniche. La tautomeria cheto-enolica nelle basi Puriniche e pirimidiniche. Acidi nucleici e i nucleotidi.

Testi consigliati

1) “Chimica Organica” Un approccio biologico - J. McMurry – Zanichelli

2) “Chimica Organica” Brown – Foote – Iverson – Anslyn – EdiSES.

Propedeuticità

Obbligatorie

Chimica I

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD CHIM/01

CHIMICA ANALITICA II

Docente corso A-B

Prof. Antonella Aresta

Telefono: 080 5442506                                     e-mail: a.aresta@chimica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Chimica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

1

 

1

2

Ore attività

8

 

12

20

Ore studio individuale

17

 

13

30

Pre-requisiti

Elementi di Chimica Generale, Nomenclatura in Chimica Organica –Rappresentazioni grafiche

Obiettivi di Base

Definizione di composto puro ed in miscela; acquisizione del concetto di: estrazione, purificazione, preconcentrazione; relazione fra misura di un segnale fisico e concentrazione di una specie

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza delle tecniche di laboratorio usate per separare/purificare sostanze organiche; conoscenza degli equilibri che consentono la separazione di componenti in miscele; conoscenza dei principi dell'analisi strumentale spettrofotometrica e potenziometrica

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

-TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE

·Decantazione

·Filtrazione (per gravita' e per aspirazione)

·Centrifugazione

·Cristallizzazione

·Estrazione con solvente (legge di ripartizione, estrazione singola vs. estrazioni multiple, tecniche di estrazione)

·Distillazione (a pressione ordinara, a pressione ridotta, frazionata)

·Tecniche Cromatografiche (classificazione, il processo di eluizione e separazione, cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, cromatografia a scambio ionico, cromatografia ad esclusione dimensionale, cromatografia su strato sottile, cromatografia su carta, cromatografia liquida ad alta efficienza, gas-cromatografia).

-TECNICHE SPETTROSCOPICHE

·Spettroscopia uv-visibile (generalita', la legge di Lambert-Beer, transizioni elettroniche, gruppi chimici ed effetti sugli spettri, strumentazione, applicazioni).

-TECNICHE POTENZIOMETRICHE

·Richiamo equilibri REDOX

·Equazione di Nernst, Elettrodi Indicatori (metallici, a membrana), Elettrodi di Riferimento

·Elettrodo a vetro e misura del pH

·Titolazioni potenziometriche

 

Laboratorio

1)Separazione delle componenti di una miscela di coloranti mediante cromatografia su strato sottile

2)Determinazione delle proteine nelle urine mediante  spettrofotometria nel visibile.

3)Determinazione del punto isoelettrico della glicina mediante titolazione potenziometrica

Testi consigliati

 Il Laboratorio di Chimica  di M.Consiglio, V. Frenna, S.Orecchio, EdiSES

Propedeuticità

Obbligatorie

Chimica I

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD FIS/07

FISICA PER BIOLOGIA

Docente corso A

Prof. Pietro Mario Lugarà

Telefono: 080 5443231                                     e-mail: lugara@fisica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Fisica

Docente corso B

Prof. Tarcisio Clauser

Telefono: 080 5443183                                     e-mail: Tarcisio.clauser@ba.infn.it

Orario ricevimento:                                           Presso:Dipartimento di Fisica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

1

 

6

Ore attività

40

15

 

55

Ore studio individuale

85

10

 

95

Pre-requisiti

Calcolo algebrico elementare Trigonometria Rappr.tazioni grafiche Elementi di calcolo differenziale e integrale

Obiettivi di Base

Riconoscere le caratteristiche principali di un fenomeno fisico e descriverlo attraverso relazioni tra grandezze fisiche – Comprendere ed interpretare gli esperimenti 

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza delle leggi  e dei metodi fondamentali della fisica nel campo della: dinamica di sistemi semplici – statica e dinamica dei fluidi- trasferimenti energetici - elettricità e magnetismo - onde meccaniche ed elettromagnetiche – ottica geometrica e fisica

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Concetti introduttivi - Grandezze fisiche. 

Algebra vettoriale : somma e differenza ; scomposizione in componenti ; prodotto scalare e vettoriale .

Cinematica del punto materiale -  Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato ; moto verticale dei gravi -  Moto in due dimensioni ; moto del proiettile -  Moto curvilineo : accelerazione normale e tangenziale - Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato. – Moti periodici – Moto armonico semplice – Fasori -  Analisi di Fourier dei moti periodici non armonici (cenno). 

Moti relativi - Sistemi di riferimento : traslazione relativa uniforme e accelerata e rotazione uniforme - Conseguenze della rotazione terrestre sul moto dei corpi.

Dinamica del punto materiale - Legge d'inerzia - Concetto di forza – Massa - Il e III legge della dinamica - Quantità di moto e conservazione della quantità di moto - Forza di gravità - Forze d'attrito statico e dinamico – Forza centripeta ; curve sopraelevate – Forze resistive : velocità limite - Resistenza aerodinamica – Sistemi a massa variabile : propulsione a getto . 

Lavoro di una forza - Teorema dell'energia cinetica - Potenza - Concetto di forza conservativa ; energia potenziale ; conservazione dell'energia meccanica - Esempi di forze conservative : forza di gravità ; forza elastica di richiamo - Generalizzazione della conservazione dell'energia ; massa-energia ( cenno) . 

Teorema dell'impulso - Urti - Urto unidimensionale elastico - Urti anelastici : pendolo balistico - Concetto di sezione d'urto . 

Dinamica delle rotazioni : momento di una forza ; momento angolare ; definizioni in termini di prodotti vettoriali - Conservazione del momento angolare : forze centrali - Sistemi di particelle - Centro di massa - Dinamica del centro di massa ; dinamica del sistema - Energia cinetica di un sistema di particelle - Dinamica dei corpi rigidi : momento d'inerzia - Assi principali d'inerzia  ; teorema degli assi paralleli - Dinamica di traslazione e di rotazione per un corpo rigido .

Equilibrio dei corpi rigidi - Limiti di elasticità - Forze concorrenti : risultante e momento risultante – Coppia di forze - Forze parallele : centro delle forze - Centro di gravità  - Leve : generi ; guadagno meccanico . 

Dinamica dei moti oscillatori – Forza di   richiamo elastica : oscillatore armonico – Energia dell’oscillatore - Pendolo semplice : equazione oraria e periodo nel caso delle piccole oscillazioni - Pendolo composto - Sovrapposizione di due moti armonici semplici nella stessa direzione - Battimenti - Moto oscillatorio smorzato - Moto oscillatorio forzato in presenza di smorzamento : risonanza d'ampiezza e risonanza d'energia - Trasferimento di potenza –

Generalità sulla propagazione per onde - Onde trasversali e longitudinali - Fronte d'onda - Onde piane e onde sferiche - Onde meccaniche – Sovrapposizione e interferenza - Battimenti - Onde stazionarie - Onde in una corda tesa : velocità, potenza e intensità - Onde sonore : velocità, intensità assoluta e relativa - Sistemi vibranti e sorgenti sonore - Effetto Doppler - Onde di Mach.  

Fluidi - Forze intermolecolari (cenno) - Pressione in un fluido - Principio di Pascal e teorema di Stevin - Vasi comunicanti ; torchio idraulico ; manometro - Legge di Archimede - Misura della pressione atmosferica - Tensione superficiale : lamina piana ; lamina sferica ; goccia - Forze di contatto tra fluidi - Forze di contatto solido-liquido : bagnabilità - Fenomeni di capillarità : legge di Jurin .

Fluidodinamica : linee di flusso ; portata - Moto laminare - Principio di continuità - Teorema di Bernoulli - Legge di Torricelli - Principio di Venturi ; venturimetro - Tubo di Pitot - Forze d'attrito nei fluidi reali : fluidi newtoniani e non-newtoniani -  Legge di Hagen-Poiseuille - Resistenza al flusso ; condotti in serie e in parallelo - Moto turbolento (cenno) - Sedimentazione e centrifugazione.


Interazione elettrica : aspetti empirici  - Conduttori e isolanti: nozioni elementari - Legge di Coulomb - Concetto di campo - Campo elettrostatico e potenziale elettrostatico – Linee di forza del campo ; superfici equipotenziali - Quantizzazione della carica elettrica : esperienza di Millikan (cenno) - Flusso di un vettore attraverso una superficie - Teorema di Gauss per il campo elettrostatico -   Conduttori carichi : campo elettrico generato; capacità - Conduttori accoppiati: induzione - Condensatori - Lavoro per caricare un condensatore : energia immagazzinata per unità di volume - Dipolo elettrico : potenziale e campo - Dipolo in campo elettrostatico - Strato dipolare - Polarizzazione della materia : suscettività elettrica - Costante dielettrica relativa .

Moto di cariche prodotto da un campo elettrico in un conduttore : mobilità; intensità di corrente; densità di corrente; conducibilità - Leggi di Ohm - Conduttori in serie e in parallelo – Generatori di forza elettromotrice -Maglie e nodi nei circuiti. 

Interazione magnetica  -  Magneti naturali - Forza su un filo percorso da corrente; il vettore induzione magnetica - Forza di Lorentz - Campo magnetico prodotto da una corrente rettilinea - Forza tra due fili percorsi da corrente : campione di corrente - Corrente di spostamento - Legge di Ampere-Maxwell - Campo magnetico  di una spira e di un solenoide - Forze e momenti su una spira immersa in un campo magnetico -  Magnetizzazione della materia -  Classificazione  dei  materiali magnetici - Isteresi  . 

Induzione elettromagnetica - Legge di Lenz - Legge di Faraday-Henry - Mutua induzione e autoinduzione - Induttanza del solenoide - Energia immagazzinata in una induttanza ; densità di energia associata al campo magnetico - Circuiti RLC in regime alternato: impedenza - Risonanza e massimo trasferimento di potenza .

Equazioni di Maxwell (cenno) - Onde elettromagnetiche - Spettro elettromagnetico - Velocità della luce nel vuoto - Densità di energia per le onde elettromagnetiche - Intensità -  Pressione di radiazione (cenno) - Velocità delle onde elettromagnetiche nei mezzi materiali : indice di rifrazione.

Principio di Huygens - Ottica geometrica - Raggi - Riflessione e rifrazione su superfici piane  e sferiche ; leggi di Snell  – Riflessione totale - L'occhio come strumento ottico .

Polarizzazione delle onde -  Polarizzazione per riflessione : angolo di Brewster - Birifrangenza (cenno).

Interferenza di due sorgenti coerenti - Esperienza di Young - Intensità nelle figure di interferenza – Interferenza da lamine sottili – Interferometro di Michelson (cenno) - Diffrazione : generalità  - Diffrazione da una fenditura : aspetti qualitativi e quantitativi - Diffrazione da due o più fenditure - Reticoli di diffrazione : dispersione angolare e potere risolutivo  - Concetto di fotoneEffetto fotoelettrico (cenno) -Assorbimento della luce : legge di Lambert-Beer .

Testi consigliati

D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER "Fondamenti di Fisica" V edizione (2002); Casa Ed. Ambrosiana

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

Matematica c.i.

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

II

Data inizio

3-3-2009

Data fine

13-6-2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD FIS/07

LABORATORIO DI FISICA

Docente corso A, B, C

Prof. Antonio Valentini

Telefono: 080 5443243                                     e-mail: valentini@fisica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Fisica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

1

 

2

3

Ore attività

8

 

24

32

Ore studio individuale

17

 

26

43

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

Riconoscere le caratteristiche principali di una misura: strumenti e loro caratteristiche; valori misurati e loro affidabilità; presentazione dei risultati.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Verifica sperimentale di alcune leggi della fisica, con particolare riferimento all’uso di strumenti di misura di tipo analogico o digitale.  Sviluppo delle capacità di elaborazione sia manuale che computerizzata dei dati provenienti dalla misura di grandezze fisiche.

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

Matematica c.i.

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/05

ZOOLOGIA

Docente corso A

Prof. Alfonso Matarrese

Telefono: 080 5442871                                     e-mail: a.matarrese@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Biologia

Docente corso B

Prof. Maria Gallo

Telefono: 080 5443345                                     e-mail: m.gallo@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso:Dipartimento di Biologia

 

 

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9

 

1

10

Ore attività

72

 

12

88

Ore studio individuale

153

 

13

166

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

La Zoologia come parte della Biologia. Livelli di organizzazione della vita animale. Caratteristiche generali dei sistemi viventi. L’organizzazione gerarchica della complessità animale. Complessità e dimensioni del corpo. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule animali. Comunicazione cellulare. Bauplan e livelli di organizzazione: simmetria, metameria e cavità del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale. Riproduzione asessuale e sessuale. Significato della sessualità. Gonocorismo e ermafroditismo. Gametogenesi. Anfigonia e partenogenesi. Metagenesi. Strategie riproduttive. Sviluppo e cicli vitali. Simbiosi e parassitismo. Principi del comportamento animale. Evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.

Diversità e pluralità degli organismi. Metodologie per lo studio della tassonomia e della sistematica. Concetto di specie. Le categorie sistematiche. Inquadramento dei principali taxa. Unicellularità: i Protozoi - Dalla unicellularità alla pluricellularità: Mesozoi - Metazoi diblastici: Poriferi e Cnidari. Metazoi triblastici: Ctenofori - Comparsa della cefalizzazione: Platelminti. – Pseudocelomati - Comparsa del celoma secondario: Lofoforati e Molluschi - Comparsa della metameria: Anellidi - Comparsa degli arti articolati: Artropodi (Chelicerati e Mandibolati).

La strada verso i Vertebrati: Echinodermi, Urocordati, Cefalocordati e Vertebrati. Agnati: Ostracodermi e Ciclostomi. Gnatostomi: Placodermi, Condroiti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.

Laboratorio (1 CFU):

1) Studio dei preparati microscopici e macroscopici dei principali taxa degli invertebrati (utilizzo del microscopio e dello stereomicroscopio).

2) Tecniche di campionamento e raccolta

3) Studio ed estrazione delle spicole di diverse specie di poriferi.

4) Studio e dissezione di un ascaride (pseudocelomato): Ascaris megalocephala.

5) Studio e dissezione di un mollusco cefalopode: Sepia officinalis.

6) Studio e dissezione di un anellide oligochete.

7) Studio ed estrazione delle spicole di un oloturoide.

8) Studio dei Vertebrati.

Testi consigliati

Testi consigliati

MILLER – HARLEY  - ZOOLOGIA  Idelson-Gnocchi ed.

MITCHELL et al.- Zoologia - Zanichelli

CAMPBELL  REECE – BIOLOGIA (Parte 5) - Zanichelli

ZOOLOGIA TRATTATO ITALIANO 2 - B. Baccetti et al. – 1995. Edit. Grasso.

Propedeuticità

Obbligatorie

nessuna

Consigliate

nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta  

NO

Colloquio orale  

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

II^ anno

 

 

SSD BIO/06

ANATOMIA COMPARATA E EMBRIOLOGIA

Docente

Prof. Domenico Ferri

Telefono: 080-5443348                                  e-mail: d.ferri@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                        Presso: Dipartimento di Biologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

 

1

6

Ore attività

40

 

12

52

Ore studio individuale

85

 

13

98

Pre-requisiti

Nozioni di base di citologia, istologia, embriologia e zoologia dei Vertebrati 

Obiettivi di Base

Correlazione tra forma, funzione ed evoluzione degli organi e dei sistemi dei Vertebrati

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza della morfologia funzionale degli organi e degli apparati dei Vertebrati in chiave evolutiva

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Parte I - Anatomia comparata. Concetti basilari dell’anatomia comparata: omologia, analogia, convergenza, varietà e polimorfismo, adattamento e specializzazione dei gruppi più rappresentativi dei Vertebrati attuali e, in grandi linee, la loro storia evolutiva. Relazioni fra filogenesi e morfogenesi. Struttura, funzione e adattamenti degli apparati: scheletrico, muscolare, tegumentale, nervoso, respiratorio, circolatorio, digerente, endocrino e uro-genitale. 4 CFU

Parte II – Embriologia. Embriologia e morfogenesi. Fecondazione. Segmentazione. Prime fasi dello sviluppo embrionale di Anfiosso, Anfibi, Uccelli e Mammiferi. Annessi embrionali in Anamni e Amnioti; placenta. Cenni di morfogenesi. 2 CFU

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Citologia e Istologia - Zoologia

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

SSD BIO/16

ANATOMIA UMANA

Docente

Prof. Angela Favia

Telefono: 080-5478311                                     e-mail: a.favia@anatomia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Anatomia e Istologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

 8

 

1

9

Ore attività

64

 

 12

 76

Ore studio individuale

 136

 

13

149

Pre-requisiti

Conoscenze di istologia  

Obiettivi di Base

Riconoscere la stretta correlazione esistente tra struttura e funzione  

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscere le caratteristiche di base degli apparati che costituiscono il corpo umano e l’ interrelazione esistente tra loro  

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di riconoscre le caratteristiche macroscopiche e microscopiche dei singoli organi  

Contenuto

Introduzione allo studio dell’Anatomia Umana; nomenclatura; piani; generalità sugli apparati

APPARATO LOCOMOTORE: Organizzazione dello scheletro e sue funzioni; struttura microscopica delle ossa lunghe, piatte e brevi.; generalità sulle articolazioni.

Caratteristiche morfofunzionali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. 

APPARATO CIRCOLATORIO: Grande e piccola circolazione. Sede, rapporti e struttura del cuore. Aorta e suoi rami collaterali; vene cave. Struttura microscopica dei vasi

APPARATO LINFATICO: Distribuzione e struttura di vasi linfatici e linfonodi. Milza e Timo      

APPARATO RESPIRATORIO: Sede rapporti e struttura di cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni.

APPARATO DIGERENTE:  Sede rapporti e struttura  di cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Ghiandole salivari, fegato e pancreas. 

APPARATO UROPOIETICO: Sede rapporti e struttura di rene e vie urinarie. 

APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE: Testicolo e vie spermatiche. Ovaio, tube, utero e vagina.

SISTEMA NERVOSO: Generalità sull’organizzazione del sistema nervoso centrale. Cenni sul sistema nervoso periferico.

APPARATO ENDOCRINO: Sede , struttura e funzione  delle ghiandole endocrine.

Il corso è completato da esercitazioni di Anatomia Macroscopica e Microscopica

APPARATO ENDOCRINO: Sede , struttura e funzione  delle ghiandole endocrine.

Testi consigliati

Bareggi e altri:                      Anatomia Umana                                        Idelson-Gnocchi

Castano P. et al. :                  Anatomia Dell’Uomo                                  edi-ermes

Seley, Stephens, Tate:            Anatomia (II Edizione)                                Idelson-Gnocchi

Tillmann B.N. :                     Atlante di Anatomia Umana                      Zanichelli  

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/10

BIOCHIMICA

Docente corso A

Prof. Giuseppe Paradies

Telefono:080-5443324                                     e-mail: g.paradies@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Biochimica e Biol. Mol.

Docente corso B

Prof. Marina Roberti

Telefono: 080-5443377                                     e-mail: Marina.Roberti@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Biochimica e Biol. Mol.

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9

 

1

10

Ore attività

72

 

12

84

Ore studio individuale

153

 

13

166

Pre-requisiti

Conoscenze di base di chimica organica

Obiettivi di Base

Insegnare la logica biochimica degli esseri viventi.  Conoscere i principi di base della relazione tra struttura e funzione delle biomolocole

Obiettivi Formativi Disciplinari

Chiarire il contesto chimico biologico in cui opera ogni biomolecola, reazione e via metabolica

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Amminoacidi:

proprietà chimico-fisiche, curve di titolazione; metodi di separazione.

Proteine:

struttura primaria e metodiche di determinazione. Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Purificazione delle proteine. Struttura e funzione della mioglobina e dell’emoglobina.

Enzimi:

natura, proprietà, classificazione. Cinetica enzimatica: significato di Km, Vmax, Kcat; plot di Lineawever-Burk. Inibizione enzimatica: competitiva, incompetitiva e non competitiva. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Enzimi allosterici: modelli molecolari. Isoenzimi. Vitamine e coenzimi. Dosaggi enzimatici: metodi diretti ed indiretti di quantizzazione di substrati ed attività enzimatica ed applicazioni in diagnostica.

Principi di bioenergetica e termodinamica:

produzione, conservazione ed utilizzazione dell’energia metabolica. Concetti e disegni generali del metabolismo. Il trasferimento dei gruppi fosforici e l’ATP. L’energia libera di idrolisi dell’ATP.

Metabolismo dei carboidrati:

digestione ed assorbimento. Glicolisi aerobica ed anaerobica e regolazione. Glicogenolisi e glicogenosintesi e loro regolazione. Gluconeogenesi. Ciclo dei pentoso fosfati. Regolazione del metabolismo dei carboidrati.

Metabolismo lipidico:

proprietà chimico-fisiche e classificazione dei lipidi. Digestione ed assorbimento. Ossidazione degli acidi grassi a numero pari ed a numero dispari di atomi di carbonio. Ossidazione degli acidi grassi insaturi. Metabolismo dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Regolazione del metabolismo lipidico.

Metabolismo degli aminoacidi:

reazioni a carico degli aminoacidi: decarbossilazione, deaminazione e transaminazione. Metabolismo dell’ammoniaca, ciclo dell’urea. Metabolismo delle unità monocarboniose. Regolazione del metabolismo degli aminoacidi.

Metabolismo terminale:

struttura ed organizzazione dei mitocondri. Sistemi di trasporto mitocondriale. Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. Ciclo citrico e sua regolazione; ciclo del gliossilato. Catena di trasporto degli elettroni mitocondriale: complessi respiratori, potenziali redox e trasferimento di equivalenti riducenti, inibitori. Fosforilazione ossidativa e teoria chemiosmotica; disaccoppianti. Rapporto P/O e indice di controllo respiratorio. Bilancio energetico della ossidazione del glucosio e degli acidi grassi.

Principi di tecniche biochimiche.

 

Laboratorio:

introduzione pratica al laboratorio biochimico

dosaggio quantitativo delle proteine

dosaggio di substrati e di attività enzimatica

elettroforesi in condizioni denaturanti e non denaturanti

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Chimica II

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/02

BIODIVERSITA’ DEI VEGETALI

Docente

Prof. Viviana Cavallaro

Telefono: 080-5442169                                     e-mail: cavallaro@botanica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Museo Orto Botanico

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

 

3

Ore attività

24

 

 

24

Ore studio individuale

51

 

 

51

Pre-requisiti

Elementi di Biologia generale

Obiettivi di Base

Conoscenza dei tipi di organizzazione degli organismi vegetali

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza della variabilità morfologica e ordinamento sistematico su basi fenetiche e filogenetiche.

Obiettivi Professionalizzanti

Nessuno

Contenuto

La speciazione.

Metodi di  classificazione.

Concetto di specie vegetale, ranghi tassonomici e nomenclatura.

Caratteri con valore tassonomico.

Riproduzione vegetativa e sessuata negli Oomycota, Eumycota, Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta.

Alternanza di generazione e alternanza di fase nucleare, forme diverse di alternanza di generazione.

La determinazione del sesso nei vegetali

Sistematica dei Funghi e Licheni

Generalità sulla sistematica  delle Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta.

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Esame integrato con Botanica

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

I

Data inizio

1-10-2009

Data fine

16-1-2010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/01

BOTANICA

Docente

Prof. Mario De Tullio

Telefono: 080-5442157                                     e-mail: detullio@botanica.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dip. Biologia Sezione di Biologia Vegetale

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

6

 

1

7

Ore attività

48

 

12

60

Ore studio individuale

102

 

13

115

Pre-requisiti

Citologia generale. Chimica della materia vivente.

Obiettivi di Base

Conoscere e riconoscere la struttura degli organi vegetali. Capire ed interpretare i fenomeni biologici della cellula e dell'organismo vegetale.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza della morfologia, citologia, anatomia e dei fenomeni riproduttivi delle piante

Obiettivi Professionalizzanti

Nessuno

Contenuto

 

Generalità

Il “Regno Vegetale”: gli Archeplastida. La teoria endosimbiotica. Il concetto di organismo vegetale. L'evoluzione che ha portato alle piante vascolari. Spermatophyta.

 

Citologia

1)   Organizzazione della cellula vegetale. Principali differenze tra cellule animali e vegetali.

2)   I plastidi. Proplastidi, Cloroplasti, Amiloplasti, Cromoplasti, Ezioplasti: Forme, dimensioni, struttura, composizione, funzioni. Interconversione dei plastidi. Stromuli.

3)   La parete cellulare: composizione e struttura. Funzioni. Modificazioni secondarie.

4)   Il vacuolo: origine, succo vacuolare, funzioni.

5)   Citochinesi: fragmoplasto, lamella mediana, punteggiature. I plasmodesmi.

6)   Crescita e differenziamento della cellula vegetale. I tessuti: spazi intercellulari, apoplasto e simplasto.

 

Anatomia

1)        Meristemi primari. Tessuti adulti primari: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori.

2)        Organi vegetativi e riproduttivi. Radice, fusto, foglia, fiore frutto, seme. Organizzazione generale e funzioni.

3)        Radice: organizzazione del meristema apicale della radice (RAM);  actinostele. Il periciclo e la formazione delle radici laterali. Apparati radicali.

4)        Fusto: Apice del germoglio (SAM) Struttura primaria del fusto: eustele ed atactostele. Fusti modificati: tuberi.

5)        La foglia. Anatomia delle foglie aghiformi e dorsoventrali. Stomi. Abscissione delle foglie.

6)        Meristemi secondari. Tessuti adulti secondari: tegumentali, parenchimatici, conduttori.

7)        Struttura secondaria del fusto e della radice: cerchie annuali, porosità del legno, periderma.

 

Fase vegetativa della crescita della pianta

1)   Il seme: morfologia e anatomia del seme di Dicotiledoni e Monocotiledoni

2)   Germinazione. Semi ipogei ed epigei. Morfologia e sviluppo delle plantule.

 

La riproduzione sessuale delle piante

3)   Il ciclo biologico delle Angiosperme.

4)   Il fiore: morfologia e anatomia. Modello ABC della specificazione degli organi fiorali.

5)   Sporogenesi e gametogenesi. Il polline e il sacco embrionale. Impollinazione.

6)   Fecondazione. Sviluppo dell'embrione. Formazione del seme. Embriogenesi zigotica e somatica.

7)   Il frutto. Piante monocarpiche e policarpiche.

 

Laboratorio

1.       Osservazione a fresco di cellule e tessuti di diversi organismi vegetali.

2.       Preparati permanenti: strutture primarie di radice e fusto

3.       Preparati permanenti per microscopia ottica: strutture secondarie. Legno omoxilo ed eteroxilo.

4.       Semi. Germinazione. Semi ipogei ed epigei. Riserve del seme.plantule di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Piante eziolate

5.       Preparati a fresco per microscopia ottica: sezioni trasversali di fusti e radici in struttura primaria, colorazione con Verde di metile e Rosso Congo. Strutture eustelica, atactostelica, actinostelica.

6.       Anatomia della foglia e del fiore. Osservazione di pollini

7.       Identificazione di materiali vegetali per biologia forense e per rilevare frodi alimentari

 

Testi consigliati

  

Testo consigliato: Rost, Barbour, Stocking, Murphy. Biologia vegetale, Zanichelli Editore

Testo per consultazione Pasqua, Abbate, Forni: Botanica generale e diversità vegetale, Piccin Editore

Le slides delle lezioni del corso sono disponibili presso il sito web http://ww.nature.com/scitable previa iscrizione al gruppo Biologia vegetale 2011-2012 usando il link

http://www.nature.com/scitable/group-join/biologia-vegetale-2011-2012-22392870/16993

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Esame integrato con Biodiversità dei vegetali

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/09

FISIOLOGIA GENERALE

Docente corso A

Prof. Giovanna Valenti

Telefono: 080-5443444                                     e-mail: g.valenti@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Fisiologia Generale e Amb.

Docente corso B

Prof.  Giuseppe Cassano

Telefono: 080-5443336                                     e-mail: cassano@biologia .uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Fisiologia Generale e Amb.

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9 

 

1 

10 

Ore attività

72

 

12

84

Ore studio individuale

153

 

13

166

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Dinamiche di membrana

Le membrane cellulari: composizione, struttura e funzioni. Il modello a mosaico fluido. Il movimento attraverso le membrane. Diffusione ed equilibri ionici. Trasporto mediato dalle proteine di membrana. Trasporti attivi primari. Trasporti attivi secondari. Osmosi e pressione osmotica. Trasporti mediati da vescicole. Sorting delle proteine nelle membrane cellulari. Recettori di membrana, secondi messaggeri e vie di traduzione del segnale. Composizione dei liquidi intracellulari ed extracellulari, soluzioni isotoniche, tamponi biologici. 

Equilibri ionici e potenziale di membrana

Potenziale chimico ed elettrochimico. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. Equazione di Nernst. Potenziale di membrana a riposo.

Eccitabilità

Proprietà elettriche della membrana. Potenziali graduati. Base ionica del potenziale d’azione. Fasi e teoria ionica del potenziale d'azione. Canali voltaggio dipendenti. Potenziali d’azione nelle cellule nervose, muscolari scheletriche e cardiache. Propagazione del potenziale d’azione. Conduzione saltatoria. Accoppiamento elettromeccanico nella contrazione.

Trasmissione sinaptica

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche eccitatorie. Sinapsi chimiche inibitorie. Integrazione sinaptica. Il ruolo dello ione calcio nel rilascio di neurotrasmettitori.

Sistema renale osmoregolazione ed escrezione

Funzione renale. Ultrafiltrazione glomerulare. Funzioni tubulari. Regolazione dell’assorbimento di acqua. Regolazione dell’assorbimento di ioni. Omeostasi degli ioni Na+, Cl-, K+, Ca++. Meccanismo di moltiplicazione in controcorrente. Controllo del volume del liquido extracellulare.  Regolazione del pH.

Sistema cardiovascolare

Il plasma e la componente corpuscolata del sangue. Pompa cardiaca. Automatismo cardiaco. La gittata cardiaca e il ritorno venoso. Struttura e proprietà dei vasi sanguigni. Emodinamica. La circolazione periferica e il suo controllo. La pressione sanguigna e il suo controllo.

Sistema digerente.

Ghiandole salivari. Succo gastrico: formazione e composizione. Regolazione nervosa ed umorale. Pancreas e cistifellea. Digestione e assorbimento intestinale di protidi, glucidi, lipidi. Correlazione tra assorbimento e secrezione di elettroliti e di acqua.

Testi consigliati

Testi consigliati

Fisiologia Molecole, Cellule e Sistemi. Casa Editrice Edi-Ermes

Fisiologia, Un approccio integrato. Silverthon. Casa Editrice Ambrosiana

Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati. Casa editrice EdiSES 

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SSD BIO/18

GENETICA

Docente corso A

Prof. Ruggero Caizzi

Telefono: 080-5443394                                     e-mail: r.caizzi@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Biologia

Docente corso B

Prof. Corrado Caggese

Telefono: 080-5443393                                     e-mail: caggese@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dipartimento di Biologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9

0,5

0,5

10

Ore attività

72

7,5

6

85,5

Ore studio individuale

153

5

6,5

164,5

Pre-requisiti

Nozioni elementari di calcolo delle probabilità – Nozioni di base sulla struttura e funzione delle macromolecole e sull’organizzazione della cellula.

Obiettivi di Base

Acquisire i concetti fondamentali sulla trasmissione dell’informazione genetica.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscere le tecniche dell’analisi genetica in funzione degli organismi sotto studio attraverso l’interpretazione dei dati sperimentali. Conoscere i  meccanismi che provocano la variabilità genetica.

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

- Leggi di Mendel: principio di segregazione e dell'assortimento indipendente

 - Aspetti genetici di mitosi e meiosi; concetti di genotipo e fenotipo, concetto di polimorfismo come fenotipo variante in una popolazione ; interazione genotipo-ambiente.

- Analisi statistica dei dati genetici: il test del chi-quadro

- Allelia multipla e rapporti mendeliani atipici.

- Base cromosomica dell'ereditarieta' e determinazione del sesso. Compenso di dose Inattivazione X

- Struttura del cromosoma eucariotico  e il cariotipo umano

- Analisi di alberi genealogici

- Mappatura dei geni nei procarioti e eucarioti: Linkage, distanza  genetica ed interferenza analisi delle tetradi ordinate. Mappe fisiche:   politenici, mitotici (FISH)

- Mutazioni cromosomiche di numero e struttura

- Mutazioni geniche e concetto di polimorfismo del DNA, mutageni chimici e genetici,  elementi trasponibili, test di mutagenesi: test del ClB e test di Ames

 - Analisi mutazionale per la determinazione di struttura e funzione biologica dei geni: mappe di complementazione, complementazione intragenica e per delezione, saggi di diploidia parziale. Dominanza e recessivita’ dal punto di vista molecolare e funzionale.

- Genetica di popolazione: Legge di Hardy-Weinberg : deriva genetica , fitness, selezione naturale,  processi evolutivi della struttura genetica di una popolazione:

teoria dell’evoluzione

Esercitazioni:  numeriche e citogenetica

 

Alla fine gli studenti dovranno avere

 

a)      Competenze culturali

Conoscenza di:

·         Principi di eredità mendeliana e visione attuale dei principi dell’eredita’; interpretazione molecolare.

·         L’evoluzione biologica

·         Mutazioni e analisi degli effetti sul fenotipo

·         Conoscenza generale delle metodologie a disposizione della genetica

b)      Competenze metodologiche

  • Determinazione di caratteri tramite incroci successivi

  • Messa a punto di alberi genealogici

  • Test di mutagenesi

  • Preparazione ed osservazione di cromosomi

  • Analisi del cariotipo

  • Ibridazione in situ

In realta’ visti i numeri dei nostri studenti credo che quello che possiamo fare sia suddividerli per gruppi di una ventina e quando possibile utilizzare i laboratori di sotto e/o preparare delle lezioni teoriche-pratiche i PPt sono molto utili.

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate  

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

I

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

SSD L-LIN/12

LINGUA INGLESE

Docente corso A

Prof. Richard Lusardi

Telefono:                                                            e-mail:

Orario ricevimento:                                           Presso:

Docente corso B

Prof. Carmela White

Telefono:                                                            e-mail:

Orario ricevimento:                                           Presso:

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4 

Ore attività

32

 

 

32 

Ore studio individuale

68

 

 

68 

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Strutture grammaticali, sintattiche, semantiche e prammatiche sottoelencate:

Question forms

Present Continuous

Present Simple

Past Simple

Past Continuous

Expressions of Quantity: some/any, much/many, a few/a little, a lot of

Articles: a/an, the, no article

Verb patterns: want/hope would like to do, like/enjoy doing, look forward to doing etc.

Future forms: will, (be) going to, present continuous

Comparatives, superlatives, (in)equality: (not) as…as…

Present Perfect

First and Second Conditional

Passive

 Le seguenti nozioni scientifiche saranno studiate ed applicate:

 Expressing numbers and basic operations

Describing 2- and 3-dimensional figures

Defining scientific tools and instruments: shape, size and use.

Describing position, movement, action and direction of objects in space.

Describing a simple apparatus, simple process and related experiment.

Describing a simple biological structure.

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

--

Consigliate

--

Metodi di valutazione

Prova scritta

SI

Colloquio orale

NO

Prova di laboratorio

NO

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Semestre

I-II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

BIOLOGIA MOLECOLARE

Docente corso A

Prof. PALMIRO CANTATORE

Telefono: 080 5443378                                     e-mail: p.cantatore@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dip. Biochimica e Biologia Molecolare

Docente corso B

Prof. GEMMA GADALETA

Telefono: 080 5443471                                     e-mail: g.gadaleta@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dip. Biochimica e Biologia Molecolare

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9

 

1

10

Ore attività

72

 

12

84

Ore studio individuale

153

 

13

166

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Nucleotidi e acidi nucleici

Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi

Struttura degli acidi nucleici: la doppia elica del DNA,

strutture insolite del DNA, strutture tridimensionali dell’RNA.

Il DNA conserva l’informazione genetica.

Denaturazione degli acidi nucleici.

Idrolisi acidi nucleici.

Geni e cromosomi

Dimensione e struttura delle molecole di DNA

Il superavvolgimento del DNA

La cromatina e la struttura del nucleoide

Struttura del cromosoma

Struttura dei geni

La replicazione del DNA

Le DNA polimerasi

Altri enzimi e fattori proteici richiesti per la replicazione

Replicazione in E. coli

Replicazione secondo il modello del cerchio rotante

Replicazione secondo il modello del D-loop

DNA polimerasi degli eucarioti

Il problema della replicazione dei genomi lineari

La telomerasi

La riparazione del DNA

La ricombinazione del DNA

Enzimi specifici della ricombinazione

Ricombinazione genetica omologa

Ricombinazione sito-specifica

Ricombinazione casuale: meccanismi molecolari della trasposizione

La trascrizione

RNA polimerasi batterica

Promotori

Terminazione della trascrizione

RNA polimerasi eucariotiche

Inibitori

Modificazioni dell’RNA

Splicing

Altre modificazioni co- e post-trascrizionali degli mRNA eucariotici

Altre modificazioni post-trascrizionali degli rRNA e tRNA

La sintesi RNA-dipendente di RNA e DNA

La trascrittasi inversa

La RNA replicasi dei virus ad RNA

Il codice genetico

La sintesi proteica

Struttura e funzione dei ribosomi

Struttura e funzione dei tRNA

Sintesi proteica nei procarioti e negli eucarioti

Inibitori della sintesi proteica

Riciclaggio dei ribosomi

Regolazione dell’espressione genica

Regolazione negativa e positiva

Regolazione nei procarioti: operone lac, ara

Attenuazione

Cenni di regolazione negli eucarioti

Regolazione ciclo litico e lisogeno del fago lambda

Regolazione traduzionale

Metodologie di analisi e manipolazione delle molecole informazionali

Estrazione e dosaggio degli acidi nucleici, Centrifugazione in gradiente: zonale e isopicnica, Elettroforesi su gel di agarosio e poliacrilammide, PCR, Marcatura frammenti di DNA e Ibridazione, Enzimi di restrizione, DNA ricombinante, Vettori di clonazione: plasmidi e fagi, Costruzione e screening di librerie genomiche e di cDNA, Sequenziamento acidi nucleici.

Testi consigliati

Watson J. et al. - Biologia molecolare del gene - Zanichelli

Amaldi F., Benedetti P., Pesole G., Plevani P. -Biologia Molecolare - CEA

Propedeuticità

Obbligatorie

Chimica II

Consigliate

Biochimica

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

I

Data inizio

1-10-2010

Data fine

16-1-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

METODOLOGIE BIO/11

Docente corso A

Prof.Caterina DE VIRGILIO

Telefono: 080 5443471                                      e-mail: c.devirgilio@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dip. Biochimica e Biologia Molecolare

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

  

2

5

Ore attività

24

  

24

48

Ore studio individuale

41

  

26

67

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Cenni sulle tecniche di base per la manipolazione del DNA:

PCR e Race

Enzimi di restrizione

Elettroforesi

Estrazione e purificazione degli acidi nucleici

Vettori:

Plasmidi: Clonaggio e screening

vettori PBR322

vettori PUC

Cenni sui vettori di espressione

Vettori virali: Clonaggio e screening

vettori lambda

Vettori M13

Vettori ad elevata capienza:

Cosmidi

Fagemidi

Cromosomi artificiali di lievito YAC

Vettori PAC

Vettori BAC

Library genomiche e di cDNA

Preparazione del cDNA

Clonaggio differenziale di cDNA

Librerie basate su PCR

Librerie per sottrazione

Metodi di screening di library

Trasformazione di cellule di Lievito

Parte pratica:

Disegno dei primer per clonaggio direzionale

Preparazione del frammento di DNA da clonare per PCR

Clonaggio in vettore plasmidico

Screening dei ricombinanti mediante colony Hybridization

Preparazione della sonda marcata con digossigeneina

Preparazione di DNA plasmidico

Digestione con enzimi di restrizione

Gel elettroforesi

Testi consigliati

Watson J. et al. - Biologia molecolare del gene - Zanichelli

Amaldi F., Benedetti P., Pesole G., Plevani P. -Biologia Molecolare - CEA

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

FISIOLOGIA VEGETALE

Docente

Prof.  SILVIO DIPIERRO

Telefono:  080 5442162                                    e-mail: dipierro@botanica.uniba.it

Orario ricevimento: tutti i giorni                       Presso: Dip. Biologia – Sez. Biologia Vegetale

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

9,5

 

0,5

10

Ore attività

76

 

7,5

83,5

Ore studio individuale

161,5

 

5

166,5

Pre-requisiti

Conoscenze di Botanica

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

L’acqua e la cellula vegetale: potenziale chimico e idrico; diffusione e trasporto di massa; osmosi; misura del potenziale idrico e dei suoi componenti; fisiologia delle membrane vegetali. Peculiarità del trasporto attraverso membrana nella cellula vegetale.

La pianta e l’acqua: Traspirazione; meccanica e meccanismi di controllo degli stomi. Assorbimento di acqua e sali minerali: l’acqua nel suolo; assorbimento di acqua e sali da parte delle radici; salita dell’acqua nella pianta: teoria traspirazione-coesione.

Nutrizione minerale: metodi di studio; gli elementi chimici come nutrienti, funzioni e sintomi di carenza degli elementi essenziali. Assunzione dei diversi elementi. Micorrize e assorbimento dell’acqua.

Fotosintesi: Meccanismi di assorbimento della luce e trasformazione dell’energia radiante in energia chimica; Trasporto fotosintetico degli elettroni. Fotolisi dell’acqua; Fotofosforilazione. Regolazione dell’efficienza fotosintetica:Trasporto ciclico di elettroni e ciclo dei chinoni. Ridistribuzione dei LHC tra i fotosistemi. Meccanismi di protezione e riparazione dei complessi fotosintetici dai danni foto-ossidativi. 

Organicazione del CO2: Ciclo di Calvin.; La Ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi ossigenasi: sintesi, assemblaggio, regolazione. Proprietà cinetiche della RUBISCO ed effetto dei fattori ambientali (temperatura, concentrazione di CO2 e O2). Fotorespirazione. Peculiarità della respirazione cellulare nelle cellule vegetali.

Esportazione fotosintati dal cloroplasto, sintesi del saccarosio e di altri polisaccaridi, traslocazione dei fotosintati. Parete cellulare

Strategie alternative di fotosintesi in relazione all’ambiente e alla disponibilità di CO2 (C4, CAM);

Trasporto nel floema: teorie sul trasporto degli assimilati, meccanismi di ripartizione e controllo.

Metabolismo dell’azoto: Fissazione dell’azoto molecolare: microrganismi azoto-fissatori liberi e simbionti. Assorbimento di nitrati dal terreno. Nitrato riduttasi: caratteristiche e regolazione genica. Nitrito riduttasi. Organicazione dell’ammonio e suo controllo. Modalità di trasporto a lunga distanza di composti azotati.

Assimilazione dello zolfo, del fosforo, del ferro e altri cationi.

Introduzione ai principi di accrescimento e sviluppo: Regolatori di crescita: proprietà chimico-fisiche, biosintesi, trasporto, effetti, meccanismi di azione. Interazioni fra ormoni. Tropismi.

Colture di cellule e tessuti: principi generali e applicazioni

La luce e lo sviluppo:  Fotorecettori e Fotomorfogenesi: Fitocromo: proprietà fisico-chimiche, distribuzione nelle specie, nelle cellule, nei tessuti, trasformazioni del fitocromo; risposte indotte dal fitocromo. Crittocromi e risposte alla luce blu.

Il seme e la germinazione: eventi della germinazione del seme, mobilizzazione delle riserve. Quiescenza e dormienza del seme. Effetti della luce e della temperatura sulla germinazione del seme.

 

Laboratorio (0,5 CFU)

v misura del potenziale idrico in tessuti vegetali

v estrazione e dosaggio dei pigmenti fotosintetici

v  test biologici per saggiare la presenza di ormoni in un mezzo di coltura

v  preparazione di protoplasti

Testi consigliati

Taiz- Zeiger – Fisiologias Vegetale - Piccin

Propedeuticità

Obbligatorie

Chimica II

Consigliate

Biochimica

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

I

Data inizio

1-10-2010

Data fine

16-1-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BIO/04

METODOLOGIE BIO/04 CON TIROCINIO

Docente corso A

Prof.  COSTANTINO PACIOLLA

Telefono:  080 5443557                                    e-mail: paciolla@botanica.uniba.it

Orario ricevimento: tutti i giorni                       Presso: Dip. Biologia – Sez. Biologia Vegetale

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

2

5

Ore attività

24

 

24

48

Ore studio individuale

51

 

26

77

Pre-requisiti

Conoscenze di Fisiologia Vegetale

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Colture di tessuti vegetali su mezzo solido e liquido. Micropropagazione in vitro. Organogenesi e embriogenesi.

In laboratorio: esperimenti di colture in vitro su mezzo solido e liquido. Curve di crescita. Per non meno di 24 ore a studente.

Testi consigliati

Taiz- Zeiger – Fisiologias Vegetale - Piccin

Barcaccia-Falcinelli: Genomica e Biotecnologie genetiche vol. III - Liguori Editore

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Fisiologia Vegetale

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

Codice

MICROBIOLOGIA GENERALE

Docente

Prof. CARLO PAZZANI

Telefono: 080 5443379                                      e-mail: pazzani@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso: Dip. Biologia – Sez. Genetica e Microbiologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

 

 

 

 

Ore attività

 

 

 

 

Ore studio individuale

 

 

 

 

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Origine ed evoluzione della  microbiologia

            La struttura della cellula e la sua storia evolutiva. La diversità microbica (batteri ed archea). Le prime osservazioni al microscopio; la generazione spontanea e la biogenesi (esperimenti di F. Redi, L. Spallanzani e L. Pasteur); la scoperta dei ceppi attenuati e il concetto di vaccino (esperimenti di L. Pasteur e E. Jenner); il ruolo dei microbi nelle fermentazioni, effetti indotti dai microbi sul substrato organico ed inorganico (esperimenti di M.W. Beijerinck e S. Winogradsky). Teoria adattativa e selettiva (esperimenti di S. Luria- M. Delbruck, H. Newcombe e J. Lederberg).

            Microbiologia e medicina: riconoscimento degli agenti infettivi; colture pure; postulati di R. Koch.

            Evoluzione e classificazione: filogenesi microbica ed orologi evolutivi; il significato di specie batterica e di ceppo batterico; biofilms e comunità microbiche

Struttura, funzione e metabolismo

 Genoma batterico e citocinesi: dimensioni, struttura fisica, definizione e segregazione (sistemi Par). Proteine SMC e NAP.

Divisione cellulare e citoscheletro: anello Ftz. Corretto posizionamento del divisoma (sistema Min e occlusione del nucleoide). Proteine Mre

La membrana citoplasmatica: composizione e fluidità; funzioni assolte nel trasporto

di soluti, di proteine, nella  comunicazione cellulare e nella produzione di energia.

Parete cellulare, appendici e strutture esterne: struttura nei Gram-positivi e nei Gram-negativi; biosintesi del peptidoglicano. Gli acidi teicoici. Fimbrie e pili. Capsula e strato mucoso. La membrana esterna dei Gram negativi. Lipopolisaccaride.

La spora: struttura; processo di sporulazione e di germinazione.

Flagelli, motilità e chemiotassi: struttura; rotazione flagellare; adattamento sensorio; metilazione; eccitazione e trasmissione del segnale.

Metabolismo microbico e diversità metabolica: autotrofia e eterotrofia. Chemiorganotrofi (degradazione degli zuccheri; fermentazione; respirazione ossigenica e anossigenica). Chemiolitotrofi (idrogeno batteri, batteri nitrificanti, ferro batteri, solfo batteri). Fototrofi (batteri fotosintetici ossigenici e anossigenici).

Sistemi di comunicazione batterica: quorum sensing;

Natura dei virus e proprietà distintive

Elementi di Virologia Generale: sistemi di classificazione dei virus. Virus a DNA a doppio e a singolo filamento; virus a RNA a doppio e a singolo filamento (polarità positiva e negativa); i retrovirus; virus a DNA a doppio filamento con intermedio a RNA. Ciclo di moltiplicazione virale. Saggio delle plache di lisi.

Gli involucri virali: il capside; il rivestimento; virioni complessi.

Lentinovirs e ortomixovirus di interesse umano.

 

Laboratorio

 

Microscopia: microscopia ottica in campo chiaro. Microscopia a contrasto di fase e a fluorescenza. Colorazione di Gram.

Terreni solidi e liquidi: agenti solidificanti; uso dei terreni solidi; morfologia delle colonie; terreni selettivi, differenziali e di arricchimento.

Crescita batterica: parametri della crescita microbica. Ciclo di crescita di una popolazione microbica. Sistemi di misurazione diretta della crescita microbica (conta vitale, conta totale e densità ottica).

Controllo della crescita microbica: sterilizzazione, disinfezione e pastorizzazione. Agenti fisici e chimici.

Identificazione di una specie: metodi di identificazione biochimici.

Farmaci antimicrobici: meccanismi di azione. Determinazione della suscettibilità antimicrobica (metodo di diffusione di Kirby-Bauer e determinazione della concentrazione minima inibente)

Testi consigliati

Brock. Biologia dei Microrganismi

M. T. Madigan, J. M. Martino, J. Parker.

Casa Editrice Ambrosiana

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

Biochimica

Metodi di valutazione

Prova scritta

 

Colloquio orale

 

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

II

Data inizio

1-3-2011

Data fine

13-6-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice 

IGIENE

Docente

Prof. Maria Teresa MONTAGNA

Telefono:                                                            e-mail: 

Orario ricevimento:                                           Presso: 

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

6

 

 

6

Ore attività

48

 

 

48

Ore studio individuale

102

 

 

102

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

-   CONCETTO DI SALUTE: obiettivi e metodi di educazione alla salute. Organizzazione Sanitaria per la promozione e la difesa della salute.

-   INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA: elementi di demografia e statistica sanitaria applicata all’epidemiologia; fonti e modalità di raccolta dei dati, registri anagrafici e sistemi di notifica delle malattie.

-   INDICATORI DEMOGRAFICI E SANITARI: incidenza, prevalenza, tassi grezzi, tassi specifici, tassi standardizzati, mortalità, letalità.

-   VALUTAZIONE DEL RISCHIO: fattori di rischio e modi di esprimere il rischio.

-   GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI: studi ecologici e descrittivi; endemia, epidemia e pandemia. Epidemiologia analitica e sperimentale, prevalenza e incidenza delle malattie.

-   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE: prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

-   EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE: gli agenti etiologici delle malattie infettive (batteri, virus, protozoi, miceti), modalità di trasmissione, serbatoi e sorgenti di infezione, fattori favorenti e predisponenti, comparsa delle malattie infettive. Candidosi e tigne: epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione.

-   MODALITA’ E MEZZI DI STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE.

-   DIFESE DELL’OSPITE CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE: immunità naturale e artificiale. Vaccinoprofilassi. Sieroprofilassi. Vaccinazioni obbligatorie in Italia. Vaccinazioni consigliate per l’infanzia.

-   IGIENE DELL’ACQUA: fabbisogno idrico e fonti di approvvigionamento. L’acqua come veicolo di malattie infettive: criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione. Durezza dell’acqua. La legionellosi: epidemiologia, fattori di rischio e sistemi di prevenzione.

Testi consigliati

BARBUTI S, FARA GM, GIAMMANCO G, CARDUCCI A, CONIGLIO MA, D'ALESSANDRO D, MONTAGNA MT, TANZI ML, ZOTTI CM: “Igiene”– Monduzzi Editore, 2011 3^ Ed.  

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

Codice

ECOLOGIA

Docente

Prof. Gianfranco D’ONGHIA

Telefono:  0805442228                                     e-mail: g.donghia@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso:

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

8

1

 

9

Ore attività

64

15

 

79

Ore studio individuale

 

 

 

 

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

La natura dell’ecologia. Autorganizzazione dei sistemi viventi: dalle cellule agli ecosistemi. Ambiti di studio dell’ecologia. Stabilità dei sistemi ambientali: resistenza e resilienza. L’uso dei modelli in ecologia. La biosfera. Gli organismi interagiscono con l’ambiente nel contesto dell’ecosistema. Adattamento ed Evoluzione.

Gli organismi e l’ambiente. L’ambiente fisico. La radiazione solare. Bilancio energetico ed effetto serra. Clima e fattori climatici. Pressione, temperatura e umidità dell’aria. Trasferimenti di energia mediante atmosfera e idrosfera. Il ruolo della topografia. Variazioni del clima. L’ambiente acquatico. Il ciclo idrologico tra terra e atmosfera. Fattori fisico-chimici nell’ambiente acquatico. L’ambiente terrestre. La copertura vegetale. Temperatura e radiazione fotosinteticamente attiva (PAR). Il suolo: pedogenesi, profilo e e orizzonti. L’acqua nel suolo. Scambio ionico e fertilità del suolo. Adattamento degli organismi all’ambiente. Legge di Liebig e legge di Shelford. Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Ecoclini ed ecotipi. Modelli di ciclo vitale. Allocazione delle risorse tra crescita e riproduzione. Strategie vitali: costi, benefici e compromessi. Maturità, parità e fecondità. Condizioni ambientali e cicli vitali. Gradiente r-k strategia. Modello di Grime per le specie vegetali.

Le popolazioni. Struttura di popolazione: effettivo e densità. Distribuzione degli organismi nello spazio. Forze che favoriscono l’aggregazione, forze che favoriscono l’isolamento. Dispersione e migrazioni. Piramidi d’età. Dinamica di popolazione. Natalità e mortalità. Accrescimento esponenziale delle popolazioni. Tabelle di vita. Sopravvivenza e natalità età specifica (fecondità). Curve di sopravvivenza e mortalità. Fluttuazione e regolazione delle popolazioni. Fattori densità-indipendenti e fattori densità-dipendenti. Competizione intraspecifica. Principio di Allee. Accrescimento logistico delle popolazioni. Territorialismo. Le metapopolazioni: tessere ambientali, tassi di estinzione e tassi di colonizzazione. Condizioni di equilibrio tra effetti di area ed effetti di distanza.

Interazioni tra popolazioni. Competizione interspecifica. Principio di esclusione competitiva. Nicchia ecologica, gradienti ambientali ed effetti sulla competizione. Effetti ecologici della competizione. Modello di Lotka-Volterra della competizione. Rilascio o allentamento competitivo. Effetti evolutivi della competizione. Predazione. Cicli preda-predatore. Modello di Lotka-Volterra della predazione. Risposte funzionali dei predatori. Risposte aggregative dei predatori. Stati stabili multipli nell’interazione preda-predatore. Teoria del foraggiamento ottimale. Teorema del valore marginale. Strategie del predatore e strategie delle prede. Parassitismo: strategie dei parassiti e strategie degli ospiti. Coevoluzione: ipotesi della Regina Rossa. Mutualismo. Tipologie e modelli di interazione mutualistica.

Le comunità. Numero di specie e abbondanze relative. Indici di ricchezza in specie, dominanza, diversità, equiripartizione. Curve abbondanza-diversità. Specie chiave e gruppi funzionali. Struttura fisica, zonazione e limiti delle comunità. Ecotono. Indice di similarità. Reti trofiche e interazioni dirette ed indirette tra le specie. Controlli bottom-up e top-down nelle reti trofiche. Il ruolo della competizione e della predazione (e del parassitismo) nelle comunità. Dinamiche delle comunità. La successione ecologica. Successione primaria e secondaria. Succesione autotrofa ed eterotrofa. Variazione della diversità durante la successione. Ipotesi del disturbo intermedio. Ecologia del paesaggio. Tessere ambientali. Specie margine ed effetto margine. Biogeografia delle isole. Curva area-specie. Modello di equilibrio. Tassi di immigrazione e di estinzione. Eventi di disturbo e frammentazione del paesaggio.

Gli ecosistemi. Energetica degli ecosistemi. Efficienza ecologica di fotosintesi. La produttività primaria. Fattori influenzanti la produttività primaria in ambiente terrestre ed acquatico. Energia sussidiaria. Misura della produttività primaria. Produttività primaria netta relativa (P/B) e turnover (B/P) dei produttori. Produzione secondaria. Processi dissipativi nelle catene alimentari. Efficienze ecologiche: di consumo, di assimilazione e di produzione. Efficienza trofica e regola del 10%. Piramidi ecologiche. Velocità del flusso di energia e lunghezza delle catene alimentari. Catene alimentari del pascolo e del detrito. Reti trofiche. Decomposizione e ciclo dei nutrienti nell’ecosistema. Fattori influenzanti la decomposizione. Tempi e siti della decomposizione nei differenti ecosistemi. Cicli biogeochimici. Ciclo del carbonio. Controllo cibernetico del ciclo del carbonio. Effetto serra ed effetti sul clima globale. Ciclo dell’azoto: fissazione, ammonificazione-nitrificazione e denitrificazione. Ciclo del fosforo. Eutrofizzazione. Ciclo dello zolfo. La fotosintesi anossigenica e la chemiosintesi. Ciclo dell’ossigeno. Origine biologica, trasformazioni atmosferiche e della crosta terrestre. Collegamenti tra i cicli. Distribuzione su ampia scala della diversità biologica. Fattori influenzanti la diversità e cause della perdita di diversità. Tassi di estinzione e vulnerabilità delle specie. Bioaccumulo e biomagnificazione.

 

Esercitazioni: Classificazione e rappresentazione dei dati ecologici. Misure di posizione e misure  di dispersione. Uso di Excel per l’analisi descrittiva dei campioni. Calcolo dei limiti fiduciali.

Esercitazioni: Stima dell’effettivo di popolazione. Metodo della cattura-marcatura-ricattura, metodo della “strisciata”, metodo dell’area “spazzata”. Analisi di distribuzione degli organismi nello spazio. Metodo dei quadrati casuali, misure di distanza e di prima minor distanza. Analisi dei parametri di popolazione. Distribuzione di taglia e di età. Riproduzione. Accrescimento.

Esercitazioni: Calcolo degli indici di diversità.

Testi consigliati

1) Smith T.M. & R.L. Smith. Elementi di Ecologia. PEARSON Benjamin Cummings. (Va bene anche l’edizione economica).

2) Odum P. & G.W. Barrett. Fondamenti di Ecologia. Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Materiale didattico fornito dal docente: Cicli biogeochimici (link)

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

 

 

Collocazione

Anno di Corso

III

Semestre

II

Data inizio

Data fine 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

Metodologie BIO/18 con tirocinio

Docente

Prof.  Maria Berloco

Telefono: 080 - 5443340                                                           e-mail:

Orario ricevimento:                                           Presso:

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

 3

 

2

5

Ore attività

24

 

30

54

Ore studio individuale

51

 

20

71

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

DAL GENOTIPO AL FENOTIPO

 

Metodiche di analisi genetica formale e molecolare.

Struttura del cromosoma.

Tecniche di mappatura. Preparazione di cromosomi, Fish.

 Analisi del cariotipo umano. (Approfondimenti durante il tirocinio).

MANIPOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA

-       Espressione di geni clonati in procarioti e  in cellule eucariotiche.

MO   MODIFICAZIONI GENETICHE in ORGANISMI MODELLO

Me   Metodi per la produzione di organismi geneticamente modificati.

      M  Mutagenesi con l’ Elemento Trasponibile  P in Drosophila.

        “Gene targeting” mediante  ricombinazione omologa.  

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

 

Colloquio orale

 

Prova di laboratorio

 

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

 

Semestre

 

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

Codice

  Metodologie BIO/09 con tirocinio

Docente

Prof. Rosa Caroppo

Telefono:                                                            e-mail: rosa.caroppo@uniba.it

Orario ricevimento:                                           Presso:

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

 3

 

2

5

Ore attività

24

 

30

54

Ore studio individuale

51

 

20

71

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi

Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Generalità sulle metodiche sperimentali adottate negli studi di fisiologia.

Tecniche per l’estrazione e l’analisi dei lipidi di membrana: il metodo Bligh&Dyer, analisi cromatografiche, spettrometria di massa MALDI-TOF/MS, lipidomica.

Tecniche cromatografiche: cromatografia su strato sottile, gel elettroforesi per l’analisi delle proteine, colonne di gel di sephadex per separare i sali dalle proteine.

Dimostrazione della sequenza di reazione (meta-emoglobina – emoglobina – emoglobina ossigenata) mediante cromatografia ad esclusione molecolare

Cellule in coltura: tecniche di colture cellulari, motilità delle cellule in coltura.

Tecniche di fluorescenza: generalità sugli indicatori fluorescenti o fluorofori, sostanze fluorescenti per misurare i livelli di calcio all’interno delle cellule, microscopia in fluorescenza, epifluorescenza, microscopia confocale laser, TRF-M (total internal reflection fluorescence microscopy), FRET (Forster resonance energy transfer).

Tecniche elettrofisiologiche: misura delle differenze di potenziale transepiteliale, corrente di corto circuito, microelettrodi.

Testi consigliati

 I file degli argomenti sono disponibili in rete all’indirizzo http://www.biologia.uniba.it/fisiologia/corcelli/it/Metodologie_2011.html

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

 

Colloquio orale

 

Prova di laboratorio

 

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

 III

Semestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

  Metodologie BIO/10 con tirocinio

Docente

Prof. Angela Maria Serena Lezza

Telefono: 080 5443377                                                           e-mail:

Orario ricevimento:                                           Presso:

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

 3

 

2

5

Ore attività

24

 

30

54

Ore studio individuale

51

 

20

71

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi

Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Sistemi biologici per la sperimentazione biochimica: animali viventi, omogenati, sezionamento di organi e tessuti, colture di cellule batteriche ed animali, generalità sulla microscopia.

Tecniche centrifugative: aspetti teorici, centrifughe e tipi di rotore, centrifugazione preparativa, centrifugazione differenziale, centrifugazione isopicnica, centrifugazione in gradiente di densità, analisi delle frazioni subcellulari, ultracentrifugazione analitica.

Tecniche cromatografiche: aspetti teorici e pratici, cromatografia di ripartizione, cromatografia di adsorbimento, cromatografia per esclusione molecolare, cromatografia a scambio ionico, cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), cromatografia di affinità, gas cromatografia, cromatografia su strato sottile. 

Tecniche elettroforetiche: migrazione elettroforetica, elettroforesi zonale, elettroforesi delle proteine, elettroforesi capillare, analisi del proteoma.

Tecniche spettroscopiche: aspetti qualitativi e quantitativi dell’assorbimento della luce. Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell’ultravioletto. Applicazioni. Risonanza elettronica paramagnetica (EPR). Applicazioni. Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). Applicazioni. Spettrofluorimetria. Applicazioni.  

Tecniche isotopiche: isotopi radioattivi, decadimento radioattivo, interazioni delle radiazioni nucleari con la materia. Protezione dalle radiazioni, rilevazione e misura delle radiazioni. Applicazioni dei radioisotopi in biochimica.

Tecniche di spettrometria di massa: lo spettrometro di massa. Ionizzazione dei campioni. Analizzatori. Rivelatori. Spettrometria di massa accoppiata.

Tecniche immunochimiche: principi generali. Anticorpi policlonali e monoclinali. Immunoprecipitazione. Marcatura di anticorpi. Immunoblotting. Dosaggi immunologici. Immunoisto/citochimica.

Struttura e purificazione di proteine: estrazione di proteine. Tecniche per la purificazione. Monitoraggio del processo di purificazione. Metodi di dosaggio delle proteine. Massa molecolare relativa. Analisi della composizione amminoacidica. Sequenza amminoacidica. Conformazione di una proteina.

Tecniche elettrochimiche: aspetti teorici. Elettrodo a pH, elettrodo ad ossigeno.

Dosaggi enzimatici: aspetti teorici e pratici. Applicazioni.

 

Laboratorio

Uso di tecniche centrifugative per l’isolamento di componenti cellulari.

Applicazione di: cromatografia per gel filtrazione, cromatografia per scambio ionico e cromatografia per affinità.

Elettroforesi di proteine e determinazione del peso molecolare relativo.

 

Testi consigliati

 R. Reed, D. Holmes, J. Weines, A. Jones “Metodologie di base per le scienze biomolecolari” Zanichelli.

A.J. Ninfa, D.P. Ballou “Metodologie di base per la biochimica e la  biotecnologia” Zanichelli.

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

 

Colloquio orale

 

Prova di laboratorio

 

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

 III

Semestre

II

Data inizio

Data fine