SCIENZE BIOSANITARIE
MANIFESTO DEGLI STUDI
ultimo aggiornamento 11/01/2013
Classe
delle lauree specialistiche n. 6S – “Biologia”
LAUREA
IN: Scienze Biosanitarie
1.
Obiettivi Formativi
A
partire dall’anno accademico 2003/2004 è attivato il Corso di Laurea
Specialistica in Scienze Biosanitarie. Nell’a.a. 2009/2010 resterà attivo
soltanto il secondo anno di corso a seguito dell’attivazione del primo anno
delle nuove Lauree Magistrali ex D.M. 270.
L’obiettivo
che il Corso di Laurea si propone è quello di preparare laureati che dovranno:
·
possedere una solida preparazione
culturale nella biologia di base e, più in particolare, nei processi biologici
relativi alla tutela della salute;
·
avere un’approfondita conoscenza
della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di
acquisizione e analisi dei dati in ambito biologico e biosanitario;
·
avere padronanza del metodo
scientifico di indagine;
·
essere in grado di utilizzare
fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea,
oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
·
essere in grado di lavorare con
ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.
2.
Sbocchi occupazionali
I
laureati specialisti in questo Corso di Studi potranno svolgere attività di
promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, nonché di
gestione e progettazione di tecnologie, nello studio dei fenomeni biologici
prevalentemente correlati alla tutela della salute quali:
a)
attività professionali e
di progetto in laboratori pubblici e privati di analisi biologiche e
microbiologiche;
b)
attività di controllo
biologico e di qualità dei prodotti alimentari e di procedure di autocontrollo
(HACCP);
c)
attività professionali e
di progettazione di applicazioni biologiche e biochimiche in campo sanitario;
d)
attività di informazione
scientifica.
Ai
fini indicati il percorso formativo prevede:
·
attività finalizzate
all’approfondimento della formazione biologica di base e delle sue
applicazioni relativamente a: 1) la stretta correlazione esistente tra struttura
e funzione di cellule, tessuti e apparati; 2) le alterazioni biologiche connesse
a fattori di patogenicità; 3) le più moderne e diversificate metodologie e
tecniche di analisi di laboratorio;
·
attività finalizzate
all’acquisizione degli strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e
chimici, orientati alla comprensione dei fenomeni biologici;
·
attività di laboratorio per non
meno di 30 crediti complessivi e attività di tirocinio, sia presso la stessa
Università sia presso aziende e laboratori pubblici e privati.
Il
laureato in Scienze Biosanitarie potrà iscriversi, dopo aver superato il
relativo esame di stato, all’albo professionale dei Biologi (Sezione A).
3.
Organizzazione della didattica
Il
Corso è articolato in attività formative di diversa tipologia per un totale di
300 CFU (crediti formativi universitari) comprendenti i 180 acquisiti
nella laurea triennale in Scienze Biosanitarie. La carriera degli studenti in
possesso di altra laurea triennale della classe 12 sarà valutata dal Consiglio
di Corso di Laurea ai fini della compensazione di eventuali debiti formativi.
L’unità di misura del CFU corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo
dello studente distribuite come segue:
8
ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale ovvero
12
ore di attività esercitativa o di laboratorio + 13 ore di studio
individuale ovvero
25
ore di preparazione della prova finale
Le
attività formative sono distribuite in tre periodi di attività di
lezioni e di esercitazioni, convenzionalmente definiti quadrimestri, della
durata di 9 settimane ciascuno. Il tempo intercorrente tra il primo e il
secondo periodo sarà utilizzato dagli studenti per sostenere gli esami relativi
solo al primo periodo. Il tempo intercorrente tra il secondo e il terzo periodo
sarà riservato solo agli esami del secondo periodo. Nel tempo intercorrente tra
la fine del terzo periodo e l’inizio del successivo anno accademico potranno
essere sostenuti tutti gli esami. Nell’a.a. 2009/2010 i periodi di attività
didattica saranno i seguenti:
I
periodo: 1 ottobre – 2 dicembre 2009;
Le
attività formative sono di norma rappresentate da corsi integrati la cui
frequenza è obbligatoria. Il Consiglio di Corso di Laurea stabilirà con
apposita delibera i criteri di verifica della frequenza dei corsi. Il
conseguimento dei crediti attribuiti alle attività formative è ottenuto con il
superamento di un esame con voto in trentesimi ovvero di un test/certificazione
di accreditamento. Il numero complessivo di prove di verifica nel triennio è di
9 esami e 5 test/certificazioni di accreditamento. Le modalità di
svolgimento delle suddette prove sono stabilite con delibera del Consiglio di
Corso di Laurea.
Nelle
attività formative sono previsti 8 CFU a libera scelta dello
studente, nonché 5 CFU per la lingua inglese e 1 CFU di
Legislazione professionale.
4.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
5.
Crediti a scelta
La fruizione di “crediti a scelta” da parte dello studente è
regolamentata dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Il Corso di Laurea è in grado di offrire allo studente, oltre alle
attività formative curricolari, anche le seguenti attività formative da
utilizzare eventualmente come crediti a scelta:
Diagnostica
enzimatica (BIO/10) – 3 CFU
Biochimica
sistematica umana (BIO/10) – 3 CFU
Ittiologia
(BIO/05) – 3 CFU
Filogenesi
ed evoluzione umana (BIO/08) – 3 CFU
Si intende che le sopra elencate attività formative saranno attivate solo
se richieste dagli studenti. Qualora lo studente decida di avvalersi della
suddetta offerta formativa l’acquisizione dei relativi crediti avviene
attraverso giudizio di idoneità. Qualora invece lo studente decida di acquisire
crediti relativi ad attività formative erogate da altri Corsi di Studio,
l’acquisizione dei crediti avverrà secondo quanto previsto dai Corsi di
Studio eroganti. Nel caso in cui ciò comportasse il superamento di un esame con
voto, l’esame sarà registrato con la sola idoneità. Tale norma ha carattere
retroattivo.
7.
Prova finale
Per
il conseguimento del titolo lo studente dovrà sostenere una prova finale
(alla quale sono attribuiti 55 CFU) consistente in un lavoro sperimentale
di tesi, preparato sotto la guida di un docente relatore e svolto presso un
laboratorio universitario o extrauniversitario nell’arco di un anno solare. Le
modalità di svolgimento della prova finale sono stabilite con delibera del
Consiglio interclasse in Biologia.
Piano
di studi
CORSO
DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
Orientamento:
Diagnostico
Secondo
Anno
I quadrimestre
Insegnamento |
Attiv.Formative |
Crediti |
Prova
di Valutazione |
|||
S.S.D. |
Tipologia |
Tot. |
Lez |
Eserc./Lab |
||
Dismetabolismi e diagnostica molecolare |
BIO/11 |
b |
4 |
3,5 |
0,5 |
esame |
Fisiopatologia generale e applicata |
MED/04 |
b |
5 |
5 |
|
esame |
Inglese scientifico |
|
f |
5 |
|
|
idoneità |
II quadrimestre
III quadrimestre
Il secondo e terzo quadrimestre sono interamente
dedicati al conseguimento di 8 CFU a scelta dello studente e di 55 CFU per la
prova finale (tesi di laurea).
Orientamento:
Nutrizionistico
Secondo
Anno
I quadrimestre
Insegnamento |
Attiv.Formative |
Crediti |
Prova
di Valutazione |
|||
S.S.D. |
Tipologia |
Tot. |
Lez |
Eserc./Lab |
||
Fisiopatologia generale e applicata |
MED/04 |
b |
5 |
5 |
|
esame |
Biochimica
della nutrizione |
BIO/10 |
b |
4 |
4 |
|
esame |
Inglese scientifico |
|
f |
5 |
5 |
|
idoneità |
II quadrimestre
III quadrimestre
Il secondo e terzo quadrimestre sono interamente
dedicati al conseguimento di 8 CFU a scelta dello studente e di 55 CFU per la
prova finale (tesi di laurea).