TEST DI AUTOVALUTAZIONE
ultimo aggiornamento 09/01/2013
IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE È UN ULTERIORE SERVIZIO RESO AGLI STUDENTI. LO SCOPO E' QUELLO DI CONSENTIRE A CHI INTENDE ISCRIVERSI A UNA LAUREA IN BIOLOGIA DI VALUTARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE ATTITUDINI PRIMA ANCORA DI SOSTENERE IL CONCORSO DI AMMISSIONE.
TEST DI SELEZIONE PER IL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEL 16-9-2003
1
In
un triangolo rettangolo il seno di un angolo è il rapporto tra le lunghezze di:
a) cateto opposto e cateto adiacente
b) nessuna delle altre risposte è corretta
c) cateto opposto e ipotenusa
d) cateto adiacente e ipotenusa
e) cateto adiacente e cateto opposto
2
L’elevazione
a una potenza negativa di un numero positivo dà un numero:
a) negativo
b) immaginario
c) immaginario puro
d) complesso
e) positivo
3
Un’equazione
di terzo grado ammette:
a) 6 radici
b) 2 radici
c) infinite radici
d) 1 radice
e) 3 radici
4
L’espressione
10-2×10-8
equivale a:
a) 10-4
b) 10-12
c) 10-10
d) nessuno dei suddetti valori
e) 10-16
5
Un
cilindro e un cono hanno la stessa ara di base e la stessa altezza. Indicare
quanto vale il rapporto volume cilindro/volume cono.
a) 1/4
b) 4
c) π
d) 1/3
e) 3
6
La
cotangente di 90° è uguale a:
a) -¥
b) 1
c) 0
d) ¥
e) -1
7
Un
corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
a)
non varia
b)
diminuisce
c)
aumenta
d)
si annulla
e)
dipende dalla
densità dell'atmosfera lunare
8
Una
velocità di 180 m/s equivale a:
a)
50 km/h
b)
500
km/h
c)
64,8
km/h
d)
648
km/h
e)
6,48
km/h
9
In
un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il
ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello
dell'acqua:
a)
rimane
invariato
b)
aumenta,
essendoci più acqua di prima
c)
diminuisce,
perché l'acqua allo stato di ghiaccio ha un volume maggiore che allo stato
liquido
d)
varia a
seconda del rapporto tra i volumi del ghiaccio e dell'acqua
e)
senza
variazione di temperatura dell'acqua il ghiaccio non può fondere
10
Un
fluido ha un moto stazionario quando:
a)
l'accelerazione
delle molecole rimane costante nel tempo
b)
l'accelerazione
delle molecole rimane costante nello spazio
c)
la velocità
in ogni punto è costante nel tempo
d)
la velocità
delle molecole rimane costante nel tempo
e)
la velocità
delle molecole varia linearmente con il tempo
11
Un
pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le
braccia conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:
a)
una
diminuzione del suo momento di inerzia e della sua velocità angolare
b)
un aumento del
suo momento di inerzia e un aumento della sua velocità angolare
c)
una
diminuzione del suo momento di inerzia ed un aumento della sua velocità
angolare
d)
un aumento del
suo momento di inerzia ed una diminuzione della sua velocità angolare
e)
la costanza
del rapporto tra momento d'inerzia e velocità angolare
12
Un
raggio di luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi diversi,
entrambi trasparenti:
a)
il raggio
riflesso non esiste mai
b)
il raggio
riflesso può mancare
c)
esiste sempre
un raggio riflesso ed uno rifratto
d)
il raggio
rifratto può mancare
e)
esiste sempre
solo il raggio riflesso
13
Una
soluzione acquosa avente pH = 13 è:
a) debolmente acida
b) fortemente acida
c) debolmente basica
d) circa neutra
e) fortemente basica
14
L’albumina
è:
a) un’ammina
b) una proteina
c) un amminoglucoside
d) un amminoacido
e) un trigliceride
15
La
doppia elica di DNA normale è:
a) filiforme
b) asimmetrica
c) sinistrorsa
d) monoalogenata
e) destrorsa
16
La
timina è:
a) una base purinica
b) un ormone steroideo
c) uno degli zuccheri del DNA
d) una ammina primaria aromatica
e) una base pirimidinica
17
L’amido
è:
a) un lipide
b) una lipoproteina
c) una proteina
d) un polisaccaride
e) una glicoproteina
18
Un
acido è definito debole quando:
a) è instabile e si decompone facilmente all’aria
b) ha un grado di dissociazione di gran lunga inferiore a quello dell’acqua
c) può essere neutralizzato da una base solo in modo parziale
d) in soluzione le sue molecola non sono tutte dissociate
e) ha un peso molecolare inferiore a quello dell’acqua
19
Nell’atrio
destro del cuore sboccano:
a) le vene polmonari
b) le vene iliache
c) le arterie carotidi
d) le vene cave e il seno coronario
e) alcune collaterali dell’aorta
20
Il
succo gastrico è in grado di digerire le proteine perché è ricco:
a) di acidi deboli
b) di muco acido
c) di enzimi
d) di bicarbonato
e) di gastrina
21
Tutti
gli acidi nucleici:
a) Sono portatori di informazioni genetiche
b) Sono polimeri dei nucleotidi
c) Sono polimeri di amminoacidi
d) Sono a doppio filamento
e) Contengono timina
22
E’
possibile contare con maggiore facilità il numero di cromosomi quando:
a) La cellula è in riposo
b) La cellula è metabolicamente attiva
c) La cellula è in metafase
d) La cellula è in telofase
e) La cellula è all’inizio dell’interfase
23
I
Mammiferi:
a) Hanno respirazione polmonare
b) Sono capaci di fotosintesi in presenza di luce
c) Hanno temperatura del corpo variabile
d) Sono invertebrati se marini, vertebrati se terrestri
e) Si riproducono asessualmente
24
La
mitosi è un processo di divisione cellulare che avviene:
a) Nelle cellule germinali
b) Nelle cellule somatiche e nei gameti di un organismo
c) Nelle cellule batteriche
d) Nelle cellule somatiche di un organismo
e) Nei cromosomi
25
Lo
sviluppo virginale dell’uovo è una:
a) Involuzione embrionale
b) Differenziazione di annessi embrionali
c) Partenogenesi
d) Generazione ermafrodita
e) Riproduzione agamica
26
I
globuli polari si formano dal fenomeno di:
a) Fototropismo
b) Oogenesi
c) Spermatogenesi
d) Fotoperiodismo
e) Mitosi
27
La
cromatina è:
a) Una proteina dei globuli bianchi
b) Una colorazione per cellule batteriche
c) Un pigmento contenuto all’interno delle cellule vegetali
d) Una componente nucleare che durante la divisione cellulare forma i cromosomi
e) La proteina dei globuli rossi
28
I
ribosomi sono:
a) Cellule del sangue
b) Ghiandole linfatiche
c) Organuli cellulari che sintetizzano acidi nucleici
d) Organelli esclusivamente vegetali
e) Organuli cellulari che sintetizzano proteine
29
I
Cetacei sono:
a) Anfibi
b) Mammiferi
c) Pesci a respirazione polmonare
d) Pesci a respirazione branchiale
e) Invertebrati
30
I
Protozoi:
a) Sono incapaci di qualsiasi locomozione
b) Sono sinonimo di Procarioti
c) Sono organismi eucariotici unicellulari
d) Sono pluricellulari
e) Presentano dimensioni intermedie tra quelle dei batteri e dei virus
31
Le
Amebe sono:
a) Batteri ameboidi
b) Ditteri
c) Protozoi
d) Virus patogeni
e) Coleotteri
32
A
quale delle seguenti categorie sistematiche appartiene il Pinguino:
a) Anfibi
b) Mammiferi
c) Sdentati
d) Uccelli
e) Anuri
33
I
Lepidottero sono:
a) Molluschi di acqua dolce
b) Anfibi urodeli
c) Mammiferi
d) Insetti forniti di quattro ali squamose
e) Primo stadio dello sviluppo di animali ovipari
34
Il
plancton fa parte:
a) del bioma marino
b) della fauna interstiziale
c) dell’interno della cellula
d) dei boschi
e) nessuna delle risposte precedenti
35
Lo
zigote è:
a) Una cellula risultante dalla fusione di due gameti: maschile e femminile
b) Una fase della mitosi
c) Una fase della meiosi
d) Il tipo cellulare da cui derivano i gameti
e) Un osso del cranio
36
La
fotosintesi:
a) consiste nella sintesi di clorofilla da parte di organismi autotrofi
b) avviene in organismi chemiotrofi
c) avviene in organismi eterotrofi
d) consiste nella sintesi di molecole proteiche
e) porta alla sintesi di sostanza organica a partire da H2O e CO2 in presenza di luce
37
I
cloroplasti servono:
a) all’accumulo di sostanze di riserva
b) alla respirazione delle cellule vegetali
c) alla fotosintesi
d) alla maturazione delle proteine
e) a contenere pigmenti colorati antocianici e flavonici
38
Il
cotiledone è:
a) un invertebrato
b) il seme
c) la protezione dell’apice vegetativo della radice
d) la fogliolina embrionale
e) un osso del naso
39
Il
codice genetico è:
a) il linguaggio adottato dai genetisti nei congressi scientifici
b) l’espressione fenotipica
c) la sequenza degli amminoacidi delle proteine
d) il numero di cromosomi caratteristico di una specie animale o vegetale
e) l’allineamento delle basi azotate del DNA
40
Ogni
zigote umano contiene un numero di cromosomi:
a) tetraploide
b) diploide
c) nessun cromosoma
d) un solo cromosoma
e) aploide
41
La
costituzione genetica di un organismo viene detta:
a) il genotipo
b) il dominante
c) soma
d) il fenotipo
e) il recessivo
42
L’evaporazione
dell’acqua da un corpo:
a) riscalda il corpo
b)
raffredda il corpo
c) lascia inalterata la temperatura
d) riscalda o raffredda il corpo a seconda delle stagioni
e) riscalda o raffredda il corpo a seconda delle dimensioni del corpo
43
Quale
dei seguenti eventi non è di tipo demografico:
a)
la crescita corporea;
b)
la nascita;
c)
la morte;
d)
l’immigrazione;
e)
l’emigrazione.
44
Un
animale che corre inseguendo una preda:
a) non consuma energia se ha già mangiato qualche ora prima;
b)
consuma sempre energia;
c) consuma energia solo se suda;
d) guadagna energia perchè si perfeziona nella caccia;
e) non consuma energia se la caccia avviene durante la notte.
45
Gli
RNA di trasporto:
a) sono confinati nel nucleo
b) trasferiscono l’informazione genetica dal nucleo al citoplasma
c) sono costituenti chimici dei ribosomi
d) sono sintetizzati nel citoplasma
e) sono RNA codificati per i singoli amminoacidi che trasportano ai ribosomi per sintetizzare polipeptidi
46
Le
leggi di Mendel regolano:
a) lo sviluppo embrionale
b) la distribuzione dei cromosomi nel nucleo
c) la velocità di reazioni catalizzate da enzimi
d) la velocità di divisione cellulare
e) la trasmissione dei caratteri ereditari
47
Trovare
la ragione della seguente progressione geometrica 1, 4, 16, 64, 256
a) 4
b) 12
c) 3
d) 0
e) nessuna delle risposte
48
Disporre
in ordine crescente le quantità a=-1/5, b=-1/4, c=0:
a) b; a; c
b) c; a; b
c) a; b; c
d) c; b; a
e) a; c; b
49
La
traduzione è un processo implicato nella:
a) sintesi dei glicidi
b) metabolismo minerale
c) sintesi delle proteine
d) elaborazione di stimoli a livello ner4voso
e) sintesi dei lipidi
50
Organuli
citoplasmatici che contengono materiale genetico e che sono in grado di
autoduplicarsi in maniera semiautonoma sono:
a) plastidi e ribosomi
b) mitocondri e ribosomi
c) ribosomi e reticolo endoplasmatico
d) reticolo endoplasmatico e plastidi
e) plastidi e mitocondri
TEST DI SELEZIONE PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOSANITARIE DEL 15-9-2003
1
Il
minimo comune multiplo dei numeri 2, 3, 5, 7 è:
a) 252000
b) 8400
c) 210
d) 4200
e) nessuno degli altri numeri
2
10
cm2 sono pari a:
a) 0,01 m2
b) 10-4 m2
c) 0,1 m2
d) 0,001 m2
e) 10-5 m2
3
Un
cilindro equilatero e una sfera hanno lo stesso raggio. Quanto vale il rapporto
volume cilindro/volume sfera?
a) π
b) 2/3
c) 3/4
d) 1
e) mancano dati
4
La
probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte un asso di colore nero vale:
a) 4%
b) 5%
c) la domanda non ha senso
d) 10%
e) 2,5%
5
Quale
tra le seguenti affermazioni è errata?
a)
sen (90° + x)
= - cos x
b)
sen (x±180°)
= - sen x
c)
sen (360° - x)
= - sen x
d)
sen (360° + x)
= sen x
e)
sen (90° - x)
= cos x
6
Un
quadrato:
a) ha come somma degli angoli interni 180°
b) è un poliedro
c) è un rombo
d) ha come somma degli angoli esterni 720°
e) ha come somma degli angoli esterni 180°
7
La
pressione di un'atmosfera è:
a)
la pressione a
livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno
b)
la pressione
esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza
c)
la pressione
atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C
d)
la pressione
esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 °C
e)
la pressione a
7,6 m di profondità sotto il livello del mare
8
Il
moto armonico è un moto:
a)
periodico
b)
uniforme
c)
uniformemente
accelerato
d)
uniformemente
ritardato
e)
a velocità
costante
9
Ad
ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si può ritenere che
il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100.
Supponendo
che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3 . 108
microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?
a)
108
b)
3 .
105
c)
105
d)
3 .
102
e)
102
10
Due
corpi cadono da una stessa altezza. Il primo cade liberamente mentre il secondo
cade strisciando su un piano inclinato. Se si trascurano completamente gli
attriti, i due corpi:
a)
arrivano a
terra con la stessa velocità e impiegando lo stesso tempo
b)
sia la velocità
finale che il tempo impiegato a cadere sono diversi
c)
arrivano a
terra con la stessa velocità
d)
impiegano lo
stesso tempo ad arrivare a terra
e)
non si può
rispondere senza conoscere la massa del corpo
11
Un
cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché:
a)
solidificando,
l'acqua diminuisce di volume
b)
la temperatura
del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
c)
la densità
del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
d)
il peso
specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua
e)
il peso
specifico del ghiaccio è uguale a quello dell'acqua
12
Trasferire
calore da un corpo più freddo a uno più caldo:
a)
non è mai
possibile
b)
è possibile
solo spendendo lavoro
c)
contraddice il
principio della termodinamica
d)
contraddice il
secondo principio della termodinamica
e)
può avvenire
solo nel vuoto
13
I
legami di Van der Waals sono:
a)
covalenti
dativi
b)
dipolari
deboli
c)
omopolari
d)
ionici
e)
covalenti
polari
14
L’idrolisi
è:
a) la formazione di acqua di cristallizzazione
b) una trasformazione chimica che avviene in ambiente acquoso
c) una reazione di ossidoriduzione
d) un processo che richiede il passaggio di corrente continua
e) la dissociazione di un elettrrolita
15
Gli
isotopi radioattivi sono elementi chimici che:
a) godono di un’estrema stabilità
b) hanno lo stesso numero di elettroni e neutroni
c) hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni
d) hanno lo stesso numero di neutroni
e) hanno diverso numero di elettroni
16
Quante
qualità di atomi sono contenute (al minimo) in un amminoacido:
a) 4
b) 3
c) 6
d) 5
e) 2
17
Le
proteine derivano:
a) dall’idrolisi di amminoacidi
b) dalla condensazione di zuccheri
c) dalla condensazione di amminoacidi
d) dall’unione di basi puriniche e pirimidiniche con acido fosforico e ribosio
e) dall’idrolisi dei grassi
18
L’adenina
è:
a) un’ammina aromatica secondaria
b) un alcaloide
c) un amminoacido
d) un ormone
e) una base purinica
19
L’Apparato
Locomotore è costituito da:
a) una parte passiva lo scheletro ed una attiva i muscoli
b) i muscoli scheletrici
c) i muscoli striati e lisci
d) ossa e articolazioni
e) le ossa dell’arto inferiore
20
I
vasi chiliferi drenano la linfa:
a) dall’intestino retto
b) dalla cistifellea
c) dall’intestino tenue
d) dalla vescica urinaria
e) dall’esofago
21
Una
conseguenza del processo di meiosi è che:
a) Il DNA delle cellule che si originano è geneticamente identico
b) Si originano due cellule
c) Il cariotipo viene dimezzato
d) Nelle cellule derivanti sono presenti tutti i cromosomi ed i loro omologhi
e) Il corredo cromosomico delle cellule che ne derivano corrisponde a quello della cellula originaria
22
L’appaiamento
dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto a:
a) Interazioni idrofile
b) Interazioni idrofobe
c) Legami covalenti polari
d) Legami idrogeno
e) Legami ionici
23
Quale
dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre:
a) Vipera
b) Squalo
c) Aragosta
d) Salamandra
e) Merluzzo
24
Una
specie si definisce:
a) Un insieme di viventi che possono accoppiarsi tra loro
b) Un insieme di viventi morfologicamente identici
c) Tutti gli organismi che popolano il medesimo ambiente
d) Un insieme di viventi nello stesso ambiente
e) Un insieme di viventi tra loro indefinitamente fertili
25
Durante
la mitosi:
a) Ciascun cromatide di un cromosoma segrega in una delle due cellule figlie
b) Si susseguono due divisioni nucleari precedute da una sola duplicazione
c) La cromatina è in gran parte despiralizzata
d) Ciascun membro della coppia di cromosomi omologhi segrega in una delle due cellule figlie
e) Metà dei cromosomi segrega a caso in una delle due cellule e metà nell’altra
26
In
quale delle seguenti cellule manca il nucleo
a) Eritrociti
b) Cellule aploidi
c) Neuroni
d) Linfociti
e) Cellule epiteliali
27
Tutti
i Mammiferi:
a) Sono di grandi dimensioni
b) Nutrono con il latte i loro piccoli
c) Sono placentati
d) Sono animali di terraferma
e) Sono onnivori
28
La
cellula procariotica:
a) Ha un nucleo ben definito
b) E’ generalmente di dimensioni maggiori delle cellule eucariotiche
c) Presenta numerosi mitocondri
d) Evidenzia strutture cromosomatiche durante la divisione cellulare
e) Possiede DNA circolare non legato a proteine
29
I
centrioli:
a) Si trovano all’interno del nucleo
b) Sono granuli di cromatina del nucleo interfasico
c) Sono i precursori del nucleo
d) Sono sinonimo di centromeri
e) Si trovano ai poli opposti del fuso mitotico
30
L’anafase
è:
a) Uno stadio della mitosi
b) La prima fase del ciclo di Krebs
c) Il momento in cui si ha la fusione dell’uovo con lo spermatozoo
d) Il momento di massima attività di secrezione di una ghiandola
e) Uno dei primi stadi dello sviluppo embrionale
31
I
Mitocondri sono
a) Strutture dell’apparato mitotico
b) Un particolare ceppo di batteri patogeni
c) Organuli citoplasmatici
d) Organuli nucleari
e) Organelli fotosintetizzanti
32
Gli
Anfibi sono:
a) Un ordine
b) Un regno
c) Una famiglia
d) Una Classe
e) Un genere
33
Il
comune “Mytilus edulis” appartiene
alla classe dei:
a) Gasteropodi
b) Opistobranchi
c) Prosobranchi
d) Lamellibranchi
e) Poriferi
34
In
quali delle seguenti categorie sistematiche la specie Homo sapiens
non può essere inclusa
a) Mammiferi
b) Encefalocordati
c) Cordati
d) Vertebrati
e) Artropodi
35
L’ermafroditismo
intende:
a) La coesistenza nello stesso individuo di doppia gonade maschile
b) Lo sviluppo dell’uovo fecondato da più spermatozoi
c) La coesistenza, nel medesimo individuo, di gonade maschile e femminile
d) La fase dello sviluppo embrionale durante il transito nelle vie genitali
e) Lo sviluppo dell’uovo senza fecondazione
36
I
cirri sono:
a) radici acquatiche
b) radici aeree
c) foglie con funzioni di riserva
d) foglie trasformate in organi aggrappanti
e) peli urticanti
37
Le
gimnosperme sono piante:
a) dicotiledoni
b) monocotiledoni
c) con fiori carnivori
d) prive di radici
e) multicotiledoni
38
Nei
cloroplasti si produce:
a) basi azotate
b) cloruri
c) anidride carbonica
d) solfuri
e) ossigeno
39
Nel
nucleo il materiale genetico è localizzato:
a) nel nucleolo
b) intorno ai pori nucleari
c) sui cromosomi
d) sulla membrana nucleare
e) nel nucleoplasma
40
Indicare
quale dei seguenti eventi è caratteristico della meiosi e non della mitosi:
a) involucro nucleare e nucleolo scompaiono in profase
b) i cromosomi omologhi si appaiano
c) i cromosomi si reduplicano prima della divisione
d) avviene il crossing over
e) i cromatidi fratelli sono uniti dal centromero
41
Nella
specie umana il maschio differisce in composizione cromosomica dalla femmina
perché:
a) non ha cromosomi X
b) ha un cromosoma Y
c) ha solo il cromosoma X
d) ha due cromosomi X
e) ha due cromosomi Y
42
L’anidride
carbonica viene anche detto gas
serra, perchè:
a)
viene utilizzata nelle serre per incrementare la crescita delle
piante;
b)
filtra i raggi calorifici ma non quelli luminosi;
c)
filtra i raggi luminosi ma non quelli calorifici;
d)
viene utilizzata nelle serre per favorire la riproduzione delle
piante;
e)
viene utilizzata nelle serre per uccidere i parassiti delle
piante.
43
L’importanza
dello strato di ozono risiede nel fatto di:
a) incrementare l’ossigeno nell’aria
b) schermare la radiazione dell’infrarosso lontano
c)
schermare la radiazione ultravioletta
d) intensificare la radiazione del visibile
e) intensificare la radiazione ultravioletta
44
Due
organismi che utilizzano le stesse risorse disponibili in quantità limitate
vengono definiti:
a) predatori
b)
competitori
c) mutualisti
d) commensalisti
e) amensalisti
45
L’acido
ribonucleico messaggero (mRNA) è:
a) una macromolecola a funzione incerta
b) il prodotto della duplicazione del materiale genetico
c) un RNA di trasporto
d) un acido nucleico che dirige la sintesi proteica
e) l’acido nucleico che contiene l’informazione ereditaria
46
La
mutazione è:
a) l’insieme degli stadi della muta degli insetti
b) un’alterazione di trascrizione
c) una variazione accidentale o indotta dalla sequenza di basi del genoma
d) la fusione del pronucleo maschile e femminile all’interno della cellula uovo fecondata
e) il rischio di anomalia procrerativa tra due consanguinei
47
Trovare
la ragione della seguente progressione geometrica 1, 3, 9, 27, 81
a) 4
b) 12
c) 3
d) 0
e) nessuna delle risposte
48
Disporre
in ordine crescente le quantità a=-1/4, b=-1/3, c=0:
a) b; a; c
b) c; a; b
c) a; b; c
d) c; b; a
e) a; c; b
49
La
bile:
a) è secreta dal pancreas
b) non è secreta dal fegato
c) è secreta dalla mucosa gastrica
d) promuove la digestione dei glicidi
e) promuove la digestione dei lipidi
50
Qual
è il numero dei gameti prodotti da una cellula nella meiosi maschile?
a) 3
b) 2
c) 8
d) 1
e) 4
TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL 13-9-2002
1
Si definisce angolo piano:
a) la porzione di piano compresa tra due lati di un triangolo
b) una delle due porzioni di piano delimitata da due semirette aventi l’origine in comune
e) una delle quattro porzioni di piano delimitata da due rette incidenti
d) l’angolo non si può definire in quanto è una grandezza intuitiva
e) nessuna delle risposte precedenti
2
La probabilità che lanciando un dado esca il numero 6 vale:
a) 1
b) 0
c) 1/6
d) 5/6
e) 1/2
3
Se lny=x, allora y vale:
a) x
b) ex
c) l/x
d) 1
e) e-x
4
Non sono necessariamente uguali due triangoli che hanno:
a) tre lati uguali
b) tre angoli uguali
c) due angoli e il lato compreso uguali
d) due lati e l’angolo compreso uguali
e) due lati e due angoli uguali
5
E’ data una circonferenza di raggio r e una corda di lunghezza r; l’angolo al centro sotteso dalla corda misura:
a) 30°
b) 45°
c) 60°
d) 90°
e) 120°
6
La somma degli angoli interni di un triangolo vale:
a) π/2
b) π
c) (3/2)π
d) 2 π
e) 3 π
7
La funzione seno è positiva nel:
a) 1° e 3° quadrante
b) 1° e 2° quadrante
c) 1° e 4° quadrante
d) 2° e 3° quadrante
e) 3° e 4° quadrante
8
La pressione è definita come:
a) il rapporto tra la forza agente perpendicolarmente ad una superficie e l’area della superficie stessa
b) il rapporto tra la forza agente parallelamente ad una superficie e l’area della superficie stessa
c) il rapporto tra la forza che agisce su un corpo e il volume del corpo stesso
d) il rapporto tra il volume di un corpo e l’area della sua superficie
e) il rapporto tra la forza che agisce su un corpo e la sua massa
9
Il peso specifico di un corpo:
a) si misura in N/m3
b) dipende dalla spinta di Archimede
c) diminuisce se immerso in un liquido
d) aumenta se immerso in un liquido
e) è proporzionale al volume del corpo
10
I fotoni:
a) si muovono alla velocità del suono
b) si muovono alla velocità della luce
c) non si muovono mai
d) hanno velocità costante pan a 100 m/s
e) hanno velocità indipendente dal mezzo nel quale si muovono
11
Il calore specifico di una sostanza è definito come:
a) il calore che deve essere fornito affinché tale sostanza passi dallo stato solido allo stato liquido
b) il calore contenuto nell’unità di massa di tale sostanza
c) il calore che deve essere fornito all’unità di massa ditale sostanza affinché questa aumenti la propria temperatura di un grado centigrado
d) il calore contenuto nell’unità di volume di tale sostanza
e) il calore che deve essere fornito a tale sostanza affinché questa aumenti la propria temperatura di un grado centigrado
12
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
a) in un Kg
b) in un m3
c) in un dm3
d) in un cm3
e) in una mole
13
In un ambiente chiuso, l’umidità relativa:
a) assume sempre valore compreso tra 0 e 100
b) può assumere valore maggiore di 100
c) può assumere valore negativo
d) può assumere qualunque valore compreso tra -1 e -100
e) può assumere qualunque valore compreso tra -∞ e +∞
14
La temperatura assoluta coincide con:
a) la temperatura espressa in gradi Celsius
b) la temperatura di 0°C
c) la temperatura espressa in Kelvin
d) la più bassa temperatura che si può raggiungere in teoria
e) la temperatura di 0° K
15
Gli elementi alcalini:
a) sono ossidanti
b) acquistano elettroni
c) non sono ionizzabili
d) cedono elettroni ossidandosi
e) nessuna delle risposte precedenti
16
Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:
a) un legame covalente omopolare
b) un legame covalente eteropolare
c) un legame dativo
d) un legame ionico
e) non si formano legami
17
Le interazioni di Van der Waals:
a) sono legami fortissimi
b) sono legami a media forza
c) sono legami debolissimi
d) non sono legami
e) nessuna delle risposte precedenti
18
In una reazione all’equilibrio il catalizzatore influenza
a) le concentrazioni dell’equilibrio
b) la velocità di reazione
c) la costante di equilibrio
d) la concentrazione dei reagenti
e) nessuna delle risposte precedenti
19
In genere i lipidi sono:
a) solubili in acqua
b) insolubili in acqua
c) solubili in solventi polari
d) tutte le risposte precedenti
e) nessuna delle risposte precedenti
20
Il pH esprime:
a) la pressione dell’idrogeno a T.P.S.
b) una concentrazione di H+
c) una costante di dissociazione
d) tutte le risposte precedenti
e) nessuna delle risposte precedenti
21
Il pH:
a) aumenta quando la concentrazione idrogenionica diminuisce
b) aumenta quando la concentrazione idrogenionica aumenta
c) diminuisce quando la concentrazione idrogenionica diminuisce
d) aumenta quando la concentrazione ossidrilionica diminuisce
e) nessuna delle risposte precedenti
22
Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano:
a) il DNA
b) le proteine
c) un ormone
d) un nucleotide
e) un lipide
23
Il plancton fa parte:
a) del bioma marino
b) del bioma desertico
c) dell’interno della cellula
d) delle foreste
e) nessuna delle risposte precedenti
24
Perché la fotosintesi è essenziale per la vita?
a) Perché è il processo che avviene in tutte le cellule animali per fornirle di energia
b) Perché è l’unica via di utilizzo del glucosio
c) Perché avviene nelle piante e fornisce energia in una forma utilizzabile da tutti gli organismi viventi
d) Perché produce CO2 e H2O
e) Nessuna delle risposte precedenti
25
L’informazione genetica è depositata:
a) nei cromosomi
b) nei perossisomi
c) nei lisosomi
d) nella diafisi
e) nessuna delle risposte precedenti
26
Quali tra le seguenti è una molecola semplice?
a) Ossigeno
b) Emoglobina
c) Acidi grassi
d) Cianuro
e) Nessuna delle risposte precedenti
27
Una popolazione è data:
a) dagli abitanti della terra
b) dall’insieme di organismi di una data specie presenti contemporaneamente in un ecosistema
c) dall’oggetto di studio della biologia
d) da un habitat
e) nessuna delle risposte precedenti
28
L’HIV è:
a) il virus dell’AIDS
b) un protozoo
c) la sigla di un istituto americano per la ricerca sul cancro
d) un linfocita
e) nessuna delle risposte precedenti
29
Le piante sono organismi:
a) consumatori
b) decompositori
c) produttori
d) stimolanti
e) nessuna delle risposte precedenti
30
Un legame che si instaura tra due molecole di acqua, con una debole forza, viene detto:
a) legame covalente
b) legame idrofobico
c) ponte idrogeno
d) ponte di Varolio
e) nessuna delle risposte precedenti
31
L’eutrofizzazione delle acque deriva da:
a) da un arricchimento di azoto e fosforo nell’acqua
b) accumulo di metalli pesanti
c) accumulo di zuccheri nell’acqua
d) sviluppo di pesci carnivori
e) inquinamento da idrocarburi
32
L’acqua è una molecola:
a) dotata di poca forza coesiva
b) apolare
c) con una regione elettropositiva ed una elettronegativa
d) che partecipa alla formazione di legami covalenti
e) nessuna delle risposte precedenti
33
In un legame covalente si ha:
a) la partecipazione di 2 atomi di idrogeno
b) la messa in comune di atomi
c) la perdita di elettroni
d) sempre e soltanto un legame semplice
e) nessuna delle risposte precedenti
34
Una catena alimentare inizia con:
a) uomo
b) funghi
c) animali
d) raggi U.V.
e) piante
35
I virus sono:
a) cellule eucariote
b) parassiti facoltativi
c) commensali
d) particelle submicroscopiche bioparassite obbligate
e) nessuna delle risposte precedenti
36
L’uomo possiede:
a) 46 cromosomi
b) 38 vertebre
c) 23 cromosomi
d) 1 rene
e) nessuna delle risposte precedenti
37
Il saccarosio è:
a) un monosaccaride
b) un nucleotide
c) un lipide complesso
d) un composto contenente galattosio
e) un disaccaride
38
Nella pianta il seme è:
a) il gamete femminile
b) diploide
c) il gamete maschile
d) ricco di chitina
e) la sede di produzione di spore
39
I cromosomi X e Y sono:
a) consanguinei
b) cromatidi
c) inesistenti nell’uomo
d) cromosomi sessuali
e) nessuna delle risposte precedenti
40
I fattori biotici sono:
a) gli organismi viventi
b) gli elementi chimici e fisici dell’ambiente
c) l’umidità relativa e la temperatura
d) gli ecosistemi
e) nessuna delle risposte precedenti
41
Quali sono le unità più piccole delle quali si compone la materia?
a) Atomi
b) Ossigeno e carbonio
c) Proteine
d) Virus
e) Nessuna delle risposte precedenti
42
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono:
a) piante sottoposte a esplosioni nucleari
b) animali derivanti da incroci tra specie diverse
c) piante derivanti da incroci tra specie diverse
d) organismi risultato di manipolazioni con tecniche biotecnologiche
e) batteri in grado di uccidere le cellule
43
Una nicchia ecologica è rappresentata:
a) dal ruolo svolto dall’individuo all’interno del suo ambiente
b) dal luogo dove vive una popolazione
c) dall’insieme di piante di un ambiente
d) dalla biosfera
e) nessuna delle risposte precedenti
44
Gli enzimi sono formati da:
a) amminoacidi
b) grassi
c) acidi nucleici
d) carboidrati
e) nessuna delle risposte precedenti
45
Quanti denti decidui possiede un uomo?
a) 20
b) 32
c) 16
d) 30
e) nessuna delle risposte precedenti
46
La scienza che studia le interazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente, si chiama:
a) biologia
b) fisiologia
c) geologia
d) teologia
e) ecologia
47
La fusione di un gamete maschile con un gamete femminile dà origine a:
a) una morula
b) uno zigote
c) una gonade
d) un allele
e) nessuna delle risposte precedenti
48
La capacità di utilizzare l’apparato biosintetico delle cellule ospiti per la propria sopravvivenza è caratteristica di:
a) batteri
b) protozoi
c) funghi
d) enzimi
e) virus
49
L’anticodone è:
a) una sequenza di tre nucleotidi nel tRNA
b) una sequenza di tre nucleotidi nel mRNA
c) una sequenza di basi azotate nel mRNA
d) l’ultima sequenza del codone
e) nessuna delle risposte precedenti
50
Gli amminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono circa:
a) 2000
b) 20
c) 450
d) 7
e) nessuna delle risposte precedenti