TESI DI LAUREA
ultimo aggiornamento 28/07/2017
MODULO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE TESI
Calendario delle sedute di laurea
Disponibilità posti per tesi al 15-02-2010
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2010
Disponibilità posti per tesi al 31-10-2010
Disponibilità posti per tesi al 28-02-2011
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2011
Disponibilità posti per tesi al 07-11-2011
Disponibilità posti per tesi al 29-02-2012
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2012
Disponibilità posti per tesi al 01-11-2012
Disponibilità posti per tesi al 01-03-2013
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2013
Disponibilità posti per tesi al 31-10-2013
Disponibilità posti per tesi al 28-02-2014
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2014
Disponibilità posti per tesi al 01-11-2014
Disponibilità posti per tesi al 28-02-2015
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2015
Disponibilità posti per tesi al 01-11-2015
Disponibilità posti per tesi al 01-03-2016
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2016
Disponibilità posti per tesi al 01-11-2016
Disponibilità posti per tesi al 28-02-2017
Disponibilità posti per tesi al 15-07-2017
Assegnazioni:
(APPROVATO NEL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 30-11-2009)
Art. 1. – Definizione
1. Il presente regolamento disciplina l’assegnazione della tesi di laurea agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale classe LM-6, dei Corsi di Laurea Specialistica classe 6S e dei Corsi di Laurea quinquennale e quadriennale vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, nonché lo svolgimento delle sedute di laurea e l’attribuzione dei punteggi finali.
Art. 2. – Tesi di laurea
1. La presentazione scritta e orale di una tesi di laurea sperimentale, d’ora in poi denominata semplicemente tesi, è elemento fondante della prova finale che consente il conseguimento della laurea di secondo livello. La tesi “avrà come oggetto ricerche originali svolte sotto la guida di un docente tutore, durante un periodo di internato complessivamente di un anno solare, presso un laboratorio universitario o extrauniversitario” (art. 9 del Regolamento dei Corsi di Laurea Magistrali).
2. La funzione di docente tutore (relatore) è affidata, di norma, a docenti dei settori BIO, CHIM o MED afferenti ai Corsi di Laurea in Biologia. Eventualmente la stessa funzione potrà essere anche affidata a docenti dei suddetti settori afferenti ad altri Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze.
3. Qualora sussistano rapporti di collaborazione scientifica tra docenti dei Corsi di Laurea in Biologia e ricercatori di altre strutture universitarie o di enti di ricerca esterni (CNR, IRCCS, ecc.), la tesi potrà anche essere svolta presso dette strutture. In questo caso, ove richiesto, potranno essere stipulate apposite convenzioni e, comunque, un ricercatore della struttura esterna assumerà il ruolo di correlatore.
4. Per studenti del disattivato Corso di Laurea quinquennale in Scienze Biologiche, ovvero del precedente Corso di Laurea quadriennale, è prevista, su loro richiesta, l’assegnazione di una tesi compilativa in una delle discipline biologiche del Corso di Laurea
Art. 3. – Assegnazione
1. Nei tre periodi che precedono le normali sedute di laurea e cioè dal 15 al 28 febbraio, dall’1 al 15 luglio e dal 15 al 31 ottobre di ogni anno, i docenti sono invitati a dichiarare la disponibilità di posti per lo svolgimento di tesi, sia nel proprio laboratorio sia in collaborazione con laboratori esterni (v. art. 2.3). La dichiarazione di disponibilità dovrà essere corredata da un titolo di massima della tesi in modo che gli studenti possano essere informati dell’argomento di ricerca svolto nel laboratorio.
Contatti preventivi tra studenti e docenti sono ammessi se finalizzati a una maggiore comprensione degli scopi della tesi proposta ma non possono essere finalizzati alla concessione di un posto per lo svolgimento della tesi stessa.
L’elenco delle disponibilità è pubblicizzato sia mediante affissione in bacheca sia attraverso il sito internet del Consiglio interclasse in Biologia (C.I.BIO.).
2. Sulla base delle disponibilità gli studenti presentano domanda di assegnazione al Coordinatore del C.I.BIO. rispettivamente dal 1 al 15 marzo, dal 15 al 25 luglio e dall'1 al 15 novembre. Nella domanda lo studente dovrà indicare tre disponibilità, in ordine di preferenza, preferibilmente afferenti a settori scientifico-disciplinari diversi, di cui chiede l’assegnazione. Inoltre, la domanda dovrà essere corredata di fotocopia del libretto universitario da cui si evinca l'elenco degli esami superati con relativi CFU e votazioni.
3. Subito dopo la chiusura dei termini per la presentazione le domande saranno esaminate dalla Giunta del C.I.BIO., che formulerà le proposte di assegnazione tenendo conto:
a) del Corso di Laurea del richiedente nonché del curriculum frequentato;
b) del numero dei crediti acquisiti, ovvero degli esami sostenuti nel corso di laurea quinquennale, rispetto al totale previsto;
c) di eventuali limitazioni prospettate dai docenti che hanno dato la disponibilità relativamente al Corso di Laurea frequentato dallo studente.
4. La proposta di assegnazione formulata dalla Commissione è quindi sottoposta all'approvazione del C.I.BIO.
5. Lo studente assegnatario è tenuto a presentarsi al docente relatore entro il termine massimo di 15 gg. dalla data di affissione in bacheca dell’elenco delle assegnazioni pena la decadenza dall'assegnazione.
6. In caso di decadenza ovvero di rinuncia da parte dello studente assegnatario, una nuova domanda potrà essere presentata soltanto nella tornata successiva.
Art. 4. – Prova finale
1. Per essere ammesso alla prova finale lo studente dovrà attenersi a quanto previsto dalle norme vigenti. Inoltre, il modulo tesi che il laureando deve consegnare alla Segreteria Studenti 15 gg. prima dell'Appello di Laurea, unitamente a due copie della propria tesi di laurea, dovrà non solo essere firmato dal relatore ma anche controfirmato dal Presidente del C.I.BIO., il che costituisce garanzia del rispetto di quanto previsto dal regolamento del Corso di Laurea.
2. La data di laurea fissata in calendario rappresenta la data di apertura delle sedute di laurea che, di norma, iniziano con le sedute prelaurea e si concludono con la seduta di laurea finale. Il calendario delle sedute è predisposto dal Presidente del C.I.BIO. in relazione agli elenchi definitivi dei laureandi inviati dalla Segreteria studenti.
3. Nelle sedute prelaurea i laureandi illustreranno l’attività sperimentale svolta nella preparazione della tesi e discuteranno i risultati conseguiti alla presenza di specifiche commissioni, costituite da non meno di 6 docenti, di cui uno con funzione di Coordinatore, e alla presenza del relatore. Dette commissioni sono nominate dal C.I.BIO. per specifici ambiti disciplinari e durano in carica un anno accademico. Le nomine sono comunque rinnovabili.
4. Dalle sedute prelaurea sono esentati i laureandi ai quali è stato concesso di svolgere una tesi compilativa. Questi presenteranno il proprio lavoro di tesi direttamente nella seduta finale di laurea.
5. Commissioni prelaurea e relatori formuleranno una proposta di valutazione del lavoro di tesi presentato dai laureandi dei Corsi di Laurea Magistrale e Specilistica, che sarà quindi sottoposta alla Commissione ufficiale di laurea, secondo lo schema seguente:
a) la commissione prelaurea esprime, a scrutinio segreto, la propria valutazione sul livello di competenza e sulla capacità espositiva dimostrati dallo studente con un voto compreso tra 3 e 8;
b) il relatore esprime la propria valutazione complessiva sull'attività dello studente e sull'impegno dimostrato durante l’internato con un voto compreso tra 3 e 8;
c) la valutazione complessiva è data dalla media aritmetica delle due precedenti;
d) agli studenti in corso è attribuito un ulteriore punto;
e) la Commissione prelaurea esprime parere unanime anche sulla eventuale concessione della lode proposta dal relatore. In ogni caso la concessione della lode può essere proposta soltanto se la media ponderata degli esami dello studente è non inferiore a 104,00/110, ovvero a 103,00/110 se nel curriculum sono presenti almeno due esami valutati con lode.
6. Per gli studenti del Corso di Laurea quinquennale vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, nonché per gli studenti del precedente ordinamento quadriennale, fermo restando lo schema di cui al comma precedente, le valutazioni espresse sia dalle Commissioni prelaurea che dal relatore saranno comprese tra 6 e 11 punti mentre la lode sarà concessa se la media aritmetica degli esami sarà non inferiore a 102/110. Alle tesi compilative saranno attribuiti da 0 a 5 punti su proposta del relatore.
7. Delle valutazioni espresse dalle Commissioni prelaurea è redatto apposito verbale, secondo uno schema predisposto dalla Presidenza del C.I.BIO., sottoscritto da tutti i componenti la Commissione, e trasmesso a cura del Coordinatore della Commissione al Presidente del C.I.BIO.
8. La Commissione di Laurea è costituita da 7 docenti titolari di corsi attivati ed è rappresentativa dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea. Essa è presieduta dal Presidente del C.I.BIO. o da un suo delegato.
9. La Commissione di Laurea, dopo aver ascoltato la presentazione del lavoro di tesi dei laureandi, preso atto delle valutazioni espresse dai relatori e dalle Commissioni prelaurea, esprimerà il proprio giudizio sommando alla media ponderata un numero di punti secondo i criteri di cui ai commi 5 e 6. La lode potrà essere concessa soltanto con giudizio unanime della Commissione.
CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA
LAUREE MAGISTRALI, SPECIALISTICHE E QUINQUENNALE V.O.
25-03-2015 ore 15,30
22-07-2015 ore 15,30
11-11-2015 ore 15,30
22-03-2016 ore 15,30
DISPONIBILITA' al 15-02-2010
BIO/01 (solo LS BIAE) |
Campionamento e classificazione di Ochophyta delle coste pugliesi. |
De Tullio M. |
BIO/05 (solo laurea quinquennale) |
Studio del ciclo biologico e sviluppo post-embrionale mdi alcune specie di tardigradi. |
Gallo M. |
BIO/08 |
Caratterizzazione morfometrica dei tratti sessualmente differenziati nel bacino umano. |
Vacca E. |
BIO/09 |
Fisio-patologia delle aquaporine nella sindrome metabolica. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Fisio-patologia delle aquaporine nella sindrome metabolica. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Azione inibitoria della Pentraxina in cellule endoteliali neoplastiche di midollo osseo con mieloma multiplo. |
Casavola V.-Vacca A. (Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Omeostasi cellulare del calcio e morbo di Alzheimer. |
Cassano G. |
BIO/09 |
Effetti citotossici di micotossine sulla funzione gastrica. |
Debellis L |
BIO/09 |
Analisi del trasporto ionico intestinale in modelli animali. |
Debellis L.-Portincasa P. Semiotica Medica (Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Citotossicità intestinale della fumonisina: Analisi su modelli cellulari. |
Debellis L-Minervini F. (Ist. Scienze Produz. Alim. CNR di Bari) |
BIO/09 |
Analisi microspettrofluorimetrica del ruolo dei canali per il calcio di tipo L nei segnali calcio-mediati. |
Debellis L-Zarrilli A. (Dip. Produz. Anim. – Facoltà di Medicina Veterinaria - Valenzano |
BIO/09 |
Meccanismo di “leaky scanning” nella formazione delle diverse isoforme della AQP4. |
Frigeri A. |
BIO/09 | Isolamento e produzione di cellule staminali da campioni tumorali di ghiandola mammaria | Reshkin S.J. - Bellizzi A. (IRCCS oncologico Bari) |
BIO/09 (solo laurea specialistica) |
|
Valenti G. |
BIO/10 |
L’interazione dei cannabinoidi con le funzioni mitocondriali. |
Corcelli A.-Lorusso |
BIO/10 |
Uso del nematode Caenorhabditis elegans come sistema modello per indagini biomediche e/o ambientali. |
De Giorgi C. |
BIO/10 |
Studio di spettroscopia EPR ad alta frequenza (HF-EPR) del gradiente di fluidità e di polarità del bilayer fosfolipidico lipoperossidato. |
Megli F.M. |
BIO/11 |
Riconoscimento di numtS di caratteristiche polimorfiche. |
Attimonelli M. |
BIO/11 (solo laurea specialistica) |
Ricerca di SNPs di alcuni geni coinvolti nella farmacoresistenza in oncologia. |
Gadaleta G.-Cifarelli (Agrobios – Metaponto) |
BIO/11 |
Studio dello splicing alternativo in alcuni geni umani. |
Gadaleta G.-De Virgilio |
BIO/11 |
Analisi molecolare nella diagnosi di patologie mitocondriali. |
Gadaleta G.-Petruzzella V. (Policlinico di Bari) |
BIO/18 |
Evoluzione del genoma dei primati. |
Archidiacono N. |
BIO/18 |
Chimerismo nei trapianti di midollo. |
Archidiacono N.-Favoino (Policlinico di Bari) |
BIO/18 |
Chimerismo nei trapianti di midollo. |
Archidiacono N.-Favoino (Policlinico di Bari) |
BIO/18 |
Isolamento e caratterizzazione genetica di mutazione nel gene codificante la subunità c dell’ATP synthase di Drosophila melanogaster. |
Caggese C. |
BIO/18 |
Analisi epigenetica nei tetraploidi di solanum commersonii. |
Viggiano L. |
CHIM/06 |
Sintesi di prodotti naturale a struttura eterociclica. |
Fiandanese V.A. |
CHIM/06 |
Sintesi di prodotti naturale a struttura eterociclica. |
Fiandanese V.A. |
MED/04 |
Valutazione dell’espressione dei recettori Ers e ERRs nei desmoidi. |
Colucci M.-Cavallini IRCCS “S. de Bellis”Castellana Grotte |
MED/04 |
Meccanismi immunologici di danno mucosale in corso di enteropatie nickel correlate. |
Colucci M.-Minelli M.Centro IMID, P.O.“S.Pio di Pietrelcina”Campi Salentina (Lecce) |
MED/07 (solo laurea specialistica) |
Monitoraggio resistenze batteriche. |
Monno R. |
MED/07 (solo laurea specialistica) |
Monitoraggio resistenze batteriche. |
Monno R. |
MED/07 (solo laurea specialistica) |
Monitoraggio resistenze batteriche. |
Monno R. |
MED/42 |
Controlli microbiologici sugli alimenti. |
Jatta E. |
MED/42 |
Diagnosi virologica e batteriologica nei trapiantati renali. |
Jatta E.-PizzolanteOspedale Vito Fazzi di Lecce |
MED/42 |
Diagnosi virologica molecolare in pazienti ematologici. |
Jatta E.-PizzolanteOspedale Vito Fazzi di Lecce |
MED/42 |
Diagnostica microbiologica delle sepsi in terapia intensiva. |
Jatta E.-PizzolanteOspedale Vito Fazzi di Lecce |
BIO/01 |
Protocolli di micropropagazione per Muscari comosum Mill. e Smilax aspera L. |
Mastropasqua L. |
BIO/04 |
Identificazione di nuovi marcatori per la caratterizzazione fitocenotica di Poaceae adattate ad ambienti salini. |
Tommasi F.-Tomaselli V.--Margiotta B. Istituto di Genetica Agraria del CNR |
BIO/04 | Genotipizzazione e caratterizzazione biochimica di ceppi pugliesi di Pleurotus eryngii | Paciolla - CNR |
BIO/05 |
La Meiofauna. |
Gallo M. |
BIO/05 |
Fauna selvatica ed attività antropiche. |
Corriero G. |
BIO/05 |
Allevamenti invertebrati marini e biorimediazione. |
Corriero G. |
BIO/08 |
Caratterizzazione morfometrica dei tratti sessualmente differenziati nel bacino umano. |
Vacca E. |
BIO/09 |
Ruolo del recettore sensibile al calcio extracellulare in cardiomiociti ventricolari: Un indagine elettrofisiologica. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
Studi funzionali e di permeabilità in vitro in colon umano. |
Debellis L.-Portincasa P. Semiotica Medica (Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Livelli di espressione di anticorpi anti-AQP4 in siero di pazienti affetti da neuromielite ottica. |
Frigeri A.-Ruggieri (Dip. Scienze Neurologiche del Policlinico di Bari) |
BIO/10 solo Magistrale Cellulare e Molecolare |
Regolazione della trascrizione mitocondriale negli organismi animali. |
Loguercio Polosa P. |
BIO/11 |
Produzione delle compilations di NumtS in Mammiferi ed altri Metazoi di cui è disponibile il genoma nucleare completo. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Elaborazioni di dati prodotti nel sequenzionamento 454 per studi di genomica mitocondriale umana. |
Attimonelli M. |
BIO/11 solo specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare |
Mutazioni del gene CFTR responsabile della fibrosi cistica. |
Gadaleta G.-Ospedale di Matera |
BIO/11 solo specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare |
Studio di alterazioni del mitDNA in tessuti tumorali. |
Gadaleta G.-Petruzzella (Policlinico di Bari) |
BIO/11 (solo laurea quinquennale) |
Studio funzionale dei membri della famiglia genica di p53. |
Gadaleta G.-Sbisà( ITB del CNR) |
BIO/11 |
Espressione di 5-lipossigenasi ed altri enzimi del metabolismo dell’acido arachidonico nell’asma bronchiale. |
Rainaldi G.-Macchia L. (Allergologia della Facoltà di Medicina Policlinico di Bari) |
BIO/16 |
Alterazioni precoci della cartilagine articolare sottoposta a carico meccanico intermittente. |
Di Comite M.(Policlinico) |
BIO/18 |
Valutazione di parametri biologici e genetici responsabili di variabilità fenotipica e anticipazione nella Sindrome di Lynch. |
Caggese C.-Resta N.(Genetica Medica Policlinico di Bari) |
BIO/18 |
Evoluzione dei primati. |
Rocchi M. |
BIO/18 |
Analisi citogenetico-molecolare di tumori ematologici. |
Storlazzi T. |
BIO/18 |
Analisi epigenetiche sul cluster genico dei flavonoidi in lotus tenuis. |
Viggiano L.-Leonetti (Istituto di Protezione delle Piante IPP del CNR) |
CHIM/02 (solo laurea quinquennale) |
Effetto dello stress da metalli pesanti su organismi fotosintetici. |
Castagnolo M.-Trotta M. |
CHIM/03 |
Nuove metodologie di sintesi di carbonati e/o carbammati a basso impatto ambientale. |
Giannoccaro P.-Quaranta E. |
CHIM/03 |
Sintesi innovative di composti organici. |
Giannoccaro P.-Tommasi A. |
BIO/01 |
Protocolli di micropropagazione per Muscari comosum Mill. e Smilax aspera L. |
Mastropasqua L. |
BIO/04 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Identificazione e caratterizzazione funzionale di geni coinvolti nella sintesi di polifenoli in asteraceae. |
de Pinto C.- -Bianco E. (IGV-CNR) |
BIO/04 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Studio della variabilità genetica esistente in collezioni di cece (Cicer arietinum L.) in relazione all’identificazione di eventuali “suscettibilità”-tolleranze-resistenze agli insetti aventi maggiore impatto sulla produzione della pianta |
de Pinto C.--De Giovanni C. (DIBCA) |
BIO/04 |
Identificazione di nuovi marcatori per la caratterizzazione fitocenotica di Poaceae adattate ad ambienti salini. |
Tommasi F.-Tomaselli V.--Margiotta B. Istituto di Genetica Agraria del CNR |
BIO/05 |
Mammiferi del Parco del Gargano. |
Corriero G. |
BIO/05 (richiesto brevetto di subacqueo) |
Fauna acquatica pugliese. |
Corriero G. |
BIO/08 |
Analisi della forma della pervi nella diagnosi del sesso scheletrico nell’uomo. |
Vacca E. |
BIO/09 |
Regolazione del CFTR in cellule bronchiolari umane da parte di ezrina. |
Casavola V. |
BIO/09 |
Recettori SIGMA-2 e concentrazione intracellulare di ioni calcio. |
Cassano G. |
BIO/09 |
Effetto dell’attivazione dei recettori P2X7 nella regolazione del CFTR. |
Guerra L. |
BIO/09 |
Effetto dei polifenili sul colon umano in vitro: Studi funzionali e di permeabilità. |
Debellis L.-Maselli L. (IRCCS S. de Bellis Castellana Grotte) |
BIO/09 | Relazioni tra abitudini alimentari, sindrome metabolica, colelitiasi e steatosi epatica | Debellis L. - Portincasa P. (Semeiotica Medica Policlinico) |
BIO/09 |
Effetto degli autoanticorpi NMO-IgG nella permeabilità del canale AQP4. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Attività muscolare dei topi AQP4 nulli. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Ruolo del NHERF1 in metastasis. |
Reshkin S.J. |
BIO/09 |
Regolazione del NHE1 in invadopodia di cellule metastatiche |
Reshkin S.J. |
BIO/10 Special./Magistr. Biol.Cell.Molec. |
Caratterizzazione di mutanti della FAD sintetasi umana. |
Barile M. |
BIO/10 |
Regolazione della trascrizione in mitocondri di Drosophila. |
Roberti M. |
BIO/10 |
Determonanto molecolari nella patogenesi della sindrome di Down. |
Roberti M.-Vacca R. (CNR) |
BIO/10 |
Analisi proteomica qualitativa e quantitativa in modelli sperimentali di diabete di tipo I. |
Cantatore P.-Zanotti F. |
BIO/10 |
Studio delle alterazioni del metabolismo cellulare in cardiomiciti, in condizioni di ipossia cellulare. |
Cantatore P.-Zanotti F. |
BIO/10 |
Identificazione di nuovi carrier mitocondriali di S. cerevisiae e di uomo |
Paradies G.-Iacobazzi V. (Facoltà di Farmacia) |
BIO/10 |
Meccanismi di regolazione dell'espressione dei geni dei carrier mitocondriali nell'uomo |
Paradies G.-Iacobazzi V. (Facoltà di Farmacia) |
BIO/10 |
Relazioni struttura-funzione dei carrier mitocondriali |
Paradies G.-Iacobazzi V. (Facoltà di Farmacia) |
BIO/11 |
Analisi di dati di sequenza del batterio Pseudoalcaligenes, prodotti con tecnologia NGS e finalizzata alla caratterizzazione funzionale. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Analisi fitogenetica di sequenze del DNA mitocondriale di individui rappresentativi dell’intera regione Indonesiana. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Determinazione del ruolo delle neurotrofina BDNF e del suo recettore TrkB nella tumori genesi mammaria. |
Chimienti G. |
BIO/11 |
Comunicazione mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Gadaleta G.-Guaragnella N. (CNR-IBBE) |
BIO/11 |
Modelli cellulari per lo studio di patologie mitocondriali. |
Gadaleta G.-Petruzzella (Facoltà di Medicina) |
BIO/11 |
Caratterizzazione e analisi molecolare dei geni di resistenza NBS-LRR in Cynara. |
Rainaldi G.--Finetti Sialer M. (IGC-CNR di Bari) |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di molecole di interesse biologico. |
Aresta A. |
CHIM/03 |
Nuove metodologie di sintesi di carbonati e/o carbammati a basso impatto ambientale. |
Giannoccaro P.-Quaranta E. |
CHIM/03 |
Sintesi innovative di composti organici. |
Giannoccaro P.-Tommasi A. |
CHIM/06 |
Sintesi dei prodotti naturali a struttura eterociclica di tipo triazolico. |
Fiandanese V.A. |
CHIM/10 | Metodi innovativi chimico-fisici per indagini su prodotti agro-alimentari | F. Longobardi |
MED/42 |
Idagini biomolecolari nella diagnostica delle infezioni virali. |
Jatta E.-Calvario |
MED/42 |
Epidemiologia delle infezioni da HPV. |
Jatta E.-Direnzo (Miulli Acquaviva delle Fonti) |
MED/42 |
Epidemiologia delle infezioni da HIV. |
Jatta E.-Direnzo (Miulli Acquaviva delle Fonti) |
BIO/04 |
Ruolo dell’AMP ciclico nelle piante. |
de Pinto C. |
BIO/05 (solo Spec./Magistr. Biologia Ambientale) |
Mammiferi del Parco del Gargano. |
Corriero G. |
BIO/05 (solo Spec./Magistr. Biologia Ambientale) - richiesto brevetto di subacqueo |
Fauna acquatica pugliese. |
Corriero G. |
BIO/07 (solo Spec./Magistr. Biologia Ambientale) |
Analisi della fauna marina mediante video-stazione utilizzata sulla scarpata continentale mediterranea. |
D’Onghia G. |
BIO/08 |
Struttura corporea e stato nutrizionale di soggetti adolescenti in relazione a fattori socio economici e comportamentali. |
Vacca E. - Tommaseo Ponzetta M. |
BIO/08 |
Analisi della forma della pelvi nella diagnosi del sesso scheletrico nell’uomo. |
Vacca E. |
BIO/09 |
Fisio-patologia delle acquaporine del fegato e del tessuto adiposo nella sindrome metabolica. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Produzione cell-based e cell-free di acquaporine per applicazioni biomediche. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Ruolo del recettore sensibile al calcio extracellulare in cellule bronchiali umane: Un indagine elettrofisiologica. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
Recettori SIGMA-2 e omeastasi intracellulare dello ione calcio. |
Cassano G. |
BIO/09 | Lipidomica | Corcelli A. |
BIO/09 |
Effetti dei pesticidi sui trasporti epiteliari. |
Debellis L. |
BIO/09 |
Effetti del verbascoside sulle cellule intestinali. |
Debellis L.-Minervini F. (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari – CNR di Bari) |
BIO/09 |
Effetto di antagonisti del recettore della vasopressina (vaptani) per il trattamento della iponatremia. |
Valenti G. |
BIO/10 |
Regolazione dell'espressione di FAD1p nel liebvito S. cerevisiae |
Barile M. |
BIO/10 |
Analisi della sovrapposizione di sequenze peptidiche tra proteomi virali e proteoma umano. |
Kanduc D. |
BIO/10 |
Studio delle proprietà chimico fisiche di bilayers fosfolipidici lipoperossidati. Indagine EPR spin-labeling su membrane modello. |
Megli F.M. |
BIO/10 |
Determinazione e valutazione del danno assidativo di membrana in eritrociti di modelli animali di diabete del I tipo e di pazienti umani affetti da diabete del II tipo. |
Megli F.M. |
BIO/10 | Identificazione di nuovi carriers mitocondriali di S. cerevisiae e di uomo. | Paradies - Iacobazzi (Dip. Farmacobiologico) |
BIO/10 | Meccanismi di regolazione dell'espressione dei deni di carries mitocondriali nell'uomo. | Paradies - Iacobazzi (Dip. Farmacobiologico) |
BIO/10 |
Regolazione della trascrizione in mitocondri di Drosophila. |
Roberti M. |
BIO/10 |
Comunicazione mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Roberti M.-Guaragnella N. IBBE-CNR |
BIO/11 |
Analisi di correlazione fra geni OXPHOS e geni mitocondriali. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Meccanismi patogenetici della sindrome di Leber. |
Cantatore P. |
BIO/11 |
Comunicazione mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Gadaleta G.-Giannattasio S.-Guaragnella N. (CNR IBBE) |
BIO/11 |
Modelli cellulari per lo studio di patologie mitocondriali. |
Gadaleta G.-Altamura N. |
BIO/11 |
Sequenziamento di DNA mitocondriale in patologie umane. |
Gadaleta G.-Petruzzella (Policlinico di Bari) |
BIO/18 (solo Spec./Magistr. Cellulare e Molecolare) |
Identificazione di riarrangiamenti submicroscopici in patologie caratterizzate da difetto di crescita (BWS/SRS). |
Archidiacono N.-Carella (San Giovanni Rotondo) |
BIO/18 |
Individuazione di marcatori bio-molecolari associati all’età, alla diagnosi ed all’aggressività neoplastica in pazienti affetti da sindrome di Lynch. |
Caggese C.-Resta N. |
BIO/18 |
Localizzazione di geni eterocromatici mediante ibridazione in situ. |
Caizzi R. |
BIO/18 |
Costruzione di vettori per trasfezione in vitro. |
Caizzi R. |
BIO/18 |
Analisi di ceppi transgenici di Drosophila melanogaster. |
Viggiano L.-Marsano |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di molecole di interesse biologico. |
Aresta A. |
CHIM/06 |
Regolazione dell’espressione di FAD1p nel lievito S. cerevisiae. |
Nacci A. |
MED/04 |
Caratterizzazione biomolecolare in pazienti neoplestici con alta sopravvivenza. |
Colucci M.-Quaranta M.(Istituto Tumori “Giovanni Paolo II – Bari) |
MED/04 |
Ricerca di anticorpi diretti contro antigeni del sistema nervoso centrale ed enterico in pazienti celiaci. |
Colucci M.-D’Agostino A. (Ospedale SS Annunziata – Taranto) |
MED/07 |
Diagnosi e diffusione di malattie emergenti, resistenza agli antibiotici. |
Monno R. |
MED/07 |
Diagnosi e diffusione di malattie emergenti, resistenza agli antibiotici. |
Monno R. |
MED/42 |
Controlli microbiologici degli alimenti. |
Jatta E.-Durante (TA/1) |
MED/42 |
Indagini microbiologiche per la diagnosi di malattia infettiva. |
Jatta E.-Vitullo (MT/1) |
MED/42 |
Indagine epidemiologica sulla diffusione di malattia infettiva. |
Jatta
E.-Vitullo (MT/1) |
MED/42 |
Indagine ambientale di miceti patogeni per l’uomo. |
Jatta E.-Cafarchia (Medicina Veterinaria |
MED/42 |
Ricerca di lieviti in serbatoi animali e ralativa diffusione ambientale. |
Jatta E.-Cafarchia (Medicina Veterinaria) |
MED/42 (solo Spec./Magistr. Biologia Ambientale) |
Indagini Ecotossicologiche. |
Signorile G.-Nariani M. (ARPA PUGLIA) |
DISPONIBILITA' AL 15-07-2011
BIO/01 (solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Le
macroalghe delle acque di transizione pugliesi. |
Bottalico
A. |
BIO/01 (solo
Specialistica/ /Magistrale Biologia Ambientale) |
Caratterizzazione
di macroalghe mediante analisi morfologica e molecolare. |
De Tullio M. |
BIO/01 (solo
Specialistica/ /Magistrale Biologia Ambientale) |
Studio
dell’ecologia della riproduzione di popolazioni pugliesi di Dictamnus
albus. |
Forte
L. |
BIO/04 |
Effetti
dei residui di Posidonia sul metabolismo cellulare. |
De
Pinto M.C.-Paradiso A. |
BIO/04 (solo
Specialistica/ Magistrale
Biologia Ambientale e Biologia Cellulare e Molecolare) |
Identificazione
e caratterizzazione funzionale di geni coinvolti nella difesa contro le
infezioni da virus in pomodoro. |
Paciolla
C.-Cillo F.(CNR-BARI) |
BIO/04 (solo
Specialistica/ /Magistrale Biologia Ambientale o Biologia Cellulare e Molecolare) |
Espressione
genica del FUM cluster e profilo antiossidante nell’interazione F .
Verticillioides-mais. |
Paciolla
C.-Mulè G.(CNR-BARI) |
BIO/04 (solo
Specialistica/ /Magistrale
Biologia Ambientale e Biologia Cellulare e Molecolare) |
Pattern
ossidativo nel patosistema F . Verticillioides-mais. |
Paciolla
C.-De Leonardis S. |
BIO/04 |
Identificazione
di specie di interesse ambientale. |
Tommasi
F.-Tomaaselli V.- -Margiotta
B.(Istituto di Genetica Agraria CNR di Bari |
BIO/05 (solo
Magistrale Biologia Ambientale) |
Interazione
tra comunità animali ed attività antropiche. |
Corriero
G. |
BIO/05 (solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Coralligeno
pugliese: Distribuzione spaziale e studio della componente faunistica. |
Mastrototaro
F. |
BIO/06 |
Caratterizzazione
in situ delle sialomucine nel colon di topo. |
Ferri
D. |
BIO/07 (solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Ecologia
di popolazione di Helicolenus dactilopterus (Pisces, Osteichthyes) nel
Mar Ionio. |
D’Onghia
G. |
BIO/08 |
Rilievo
morfometrico 2D/3D, nella diagnosi del sesso scheletrico nell’uomo. |
Vacca
E. |
BIO/08 |
Rilievo
morfometrico 2D/3D, nella diagnosi del sesso scheletrico nell’uomo. |
Vacca
E. |
BIO/08 |
Struttura
corporea e stato nutrizionale di soggetti adolescenti in relazione a
fattori socio economici e comportamentali. |
Vacca
E.-TommaseoPonzetta M. |
BIO/09 |
Analisi
di molecole con proprietà di potenziamento e/o di correzione della
proteina F508 del CFTR. |
Casavola
V. |
BIO/09 |
Interazioni
fisiopatologiche tra sali biliari e colon umano. |
Debellis
L |
BIO/09 |
Relazioni
tra dieta e sindrome metabolica: Approcci diagnostici e terapeutici. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeotica Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Validazione
del sofware di anamnesi alimentare e prescrizione dietetica “Winfod”. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeotica Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Caratterizzazione
e microrganismi probiotici e loro effetto sulla funzionalità
intestinale. |
Debellis
L-Sisto A. (ISPA CNR di Bari) |
BIO/09 |
Caratterizzazione
e analisi della tossicità di metaboliti secondari fungini. |
Debellis
L.-Mulè G.(ISPA CNR di Bari) |
BIO/09 |
Analisi
della struttura sopramolecolare della AQP4 mediante tecniche
microscopiche di super-risoluzione. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Attività
muscolare dei topi AQP4-KO. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Caratterizzazione
dell’azione di specifici inibitori dei recettori P2X7. |
Guerra
L. |
BIO/09 |
Il
rischio residuo nelle dislipidemie. Ruolo delle lipoproteine ad alta
densità e dei trigliceridi plasmatici. |
Guerra
L.-Doronzo A.R. ASL
BAT/1 – Presidio Ospedaliero di Bisceglie |
BIO/09 |
Identificazione
di nuovi target molecolare del pathway NHERF1-EGFR-NHE1 per la terapia
anti-metastatiche dei pazienti con carcinoma pancreatico. |
Reshkin S.J. |
BIO/09 |
Meccanismo
di alterata espressione di NHERF1 nel carcinoma mammario. |
Reshkin
S.J.(Oncologico di Bari)) |
BIO/09 |
Analisi
dell’espressione di ezrin e phospho-ezrin in tumore mammario e
polmonare. |
Reshkin S.J. |
BIO/10 |
Identificazione
di nuovi carrier mitocondriali di S. cerevisiae e di uomo. |
La
Piana G.-Vozza A. (Farmaco Biologico) |
BIO/10 LM BICM |
Regolazione
della trascrizione mitondriale negli organismi animali. |
Loguercio
Polosa P. |
BIO/10 |
Relazioni
struttura-funzione dei carrier mitocondriali. |
Megli
F.M.-Iacobazzi V. (Farmaco
Biologico) |
BIO/10 |
Meccanismi
di regolazione dell’espressione dei geni dei carrier mitocondriali |
Roberti
M.-Iacobazzi V. (Farmaco
Biologico) |
BIO/10 |
Aspetti
di bioenergetica in cellule tumorali umane. |
Roberti M.-de Bari L. (CNR) |
BIO/10 |
Bioenergetica
mitocondriale e fisiopatologia. |
Paradies
G.-Petrosillo G. |
BIO/11 |
Annotazione
del genoma di Pseudomonas. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
|
Gadaleta
G.Perlino E.(CNR Bari) |
BIO/11 |
Impiego
del silenziamento genico indotto da virus (VIGS) per l’identificazione
e la caratterizzazione funzionale
di geni coivolti nella difesa contro le infezioni virali in
pianta. |
Rainaldi
G.-Stavolone L. Istituto
di Virologia Vegetale CNR-Bari |
BIO/11 |
Caratterizzazione
di geni di resistenza all’OIDIO in pomodoro. |
Rainaldi
G.-Pavan S. (DIBCA Sezione Genetica e Miglioramento Genetico) |
BIO/18 (solo Laurea Magistrale) |
Caratterizzazione
di riarrangiamenti cromosomici in pazienti oncoematologici. |
Archidiacono
N.-Di Giacomo (Ospedale “San Carlo” di Potenza) |
BIO/18 |
Organizzazione
ed evoluzione del genoma dei primati. |
Archidiacono
N. |
BIO/18 |
Organizzazione
ed evoluzione del genoma dei primati. |
Rocchi
M. |
CHIM/01 |
Sviluppo
di metodi analitici per la determinazione di molecole di interesse
biologico. |
Aresta
A. |
CHIM/06 |
Sintesi
di prodotti naturali a struttura eterocicli di tipo triazolico. |
Fiandanese
V. |
MED/04 |
Valutazione
di nuovi metodi per la diagnosi di celiachia. |
Colucci
M.-Correale M. (IRCCS
S. De Bellis) – Castellana Grotte |
MED/42 |
Epidemiologia
e prevenzione nelle malattie infettive in strutture pubbliche e/o
private. |
Montagna
M.T. |
DISPONIBILITA' AL 07-11-2011
BIO/01 (solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Filogenesi
delle Gelidicues delle coste italiane. |
Bottalico
A. |
BIO/01 (solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Studio
dell’ecologia della germinazione dei semi
di una popolazione garganica di Prunus webbi (Spach) Vierh. |
Forte
L. |
BIO/01 |
Protocolli
di micropropagazione per Muscari comosum Mill. e Smilax aspera L. |
Mastropasqua
L. |
BIO/04 |
Pattern
ossidativo nel patosistema F. verticilliodes-mais. |
Paciolla
C.-De Leonardis S. |
BIO/07 |
Ecologia
di popolazione di Helicolenus dactylopterus nel Mar Ionio |
D'Onghia |
BIO/07 | Interazioni trofiche in ambiente batiale | D'Onghia |
BIO/08 |
Rilievo
morfometrico 2D/3D, nella diagnosi del sesso scheletrico nel bacino
umano. |
Vacca
E. |
BIO/08 |
Struttura
corporea e stato nutrizionale di soggetti adolescenti in relazione a
fattori socio economici e comportamentali. |
Vacca
E.-
-Tommaseo Ponzetta M. |
BIO/09 |
Studio
sulla regolazione delle conduttanze anioniche di cellule epiteliali
mediante analisi elettrofisiologica. |
Caroppo
R. |
BIO/09 |
Regolazione
della concentrazione intracellulare di ioni calcio e recettori sigma. |
Cassano
G. |
BIO/09
Solo Specialistica/Magistrale Sc. Bios. Ind. Nutriz./Diagn. |
Approcci
diagnostici per la ipertransaminasemia. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica
Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09
Solo Specialistica/Magistrale
Sc. Bios. Ind. Nutriz./Diagn. |
Infezione
da Helicobacter Pylori: Screening, prevenzione e trattamento. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica
Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09
Solo Specialistica/Magistrale
Sc. Bios. Ind. Nutriz./Diagn. |
Valutazione
sierologica delle patologie associate alla sindrome celiaca. |
Debellis
L.-Semeraro
(Ospedale SS. Annunziata di Taranto) |
BIO/09 Solo
Specialistica/Magistrale
Sc. Bios. Ind. Nutriziistico |
Intolleranze
alimentari: Approcci diagnostici e terapeutici. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica
Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09
(Solo
Specialistica/Magistrale
Sc. Bios. Ind. Nutriziistico) |
Trattamento
dietetico della sindrome metabolica. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica
Medica Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Screening
di librerie fagiche di peptidi a scopo terapeutico. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Espressione
di Acquaporine nel muscolo scheletrico. |
Frigeri
A. |
BIO/10 |
Interazioni
e attività del citocromo c extramitocondriale. |
La
Piana G.-Abbrescia D. |
BIO/10 (solo Special./Magistrale Biologia Cellulare e Molecolare) |
Alterazioni
del DNA mitocondriale e di TFAM nell’invecchiamento di ratto, trattato
o meno con restrizione calorica. |
Lezza
A.M.S. |
BIO/10 (solo Spec. e Magistr. Biol. Cell. e Molec. e Sc. Biosanitarie) |
Effetto
“in vivo” del piombo sulla formazione della mielina. |
Liuzzi
M.G.-Lezza A.M.S. |
BIO/10 (solo Spec. e Magistr. Biol. Cell. e Molec. e Sc. Biosanitarie) |
Fattori
di trascrizione in mitocondri di Drosophila . |
Roberti
M. |
BIO/10 | Alterazioni mitocondriali in malattie genetiche con disabilità intellettiva: sindrome di Down, nuove strategie terapeutiche | Roberti -Vacca R. (CNR) |
BIO/10 | Alterazioni mitocondriali in malattie genetiche con disabilità intellettiva: sindrome di Rett, nuove strategie terapeutiche | Robetrti - Valenti D. (CNR) |
BIO/10 | Comunicazione mitocondrio-nucleo nella morte cellulare | Roberti - Giannattasio (CNR) |
BIO/11 |
Annotazione
del genoma di Pseudomonas pseudoalcaligenes KF07. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Analisi
di variabilità umana mitocondriale: Realizzazione di un database delle
varianti associate ad aplgruppo sul portale UCSC. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Datazione
dei NumtS: Analisi comparative ed evolutive. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Valutazione
della neurotrofina BDNF e di polimorfismi causativi in pazienti affette
da carcinoma lungosopravviventi. |
Chimienti
G. |
BIO/11 |
Mappatura
di geni per glicoalcaloidi in pomodoro. |
Rainaldi
G.(Dip. Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale) |
BIO/11 |
Ruolo
del genoma mitocondriale nella patologia umana |
Gadaleta G. - Petruzzella V. |
BIO/18 |
Ulteriori
studi sulla mappatura di geni eterocromatici in specie diverse di
Drosophila. |
Caizzi
R. |
BIO/18 |
Approccio
molecolare alla genetica di popolazioni. |
Rocchi
M. |
CHIM/06 |
Sintesi
di prodotti naturali a struttura eterociclica di tipo triazolico. |
Fiandanese
V. |
MED/04 |
Patogeni
nuovi e resistenze agli antibiotici. |
Monno R. |
MED/42 |
Ricerca
di lieviti di interesse zoonosico. |
Jatta E.-Montagna M.T.-Cafarchia (Veterinaria) |
MED/42 |
Epidemiologia
delle infezioni micotiche neonatali. |
Jatta E.-Montagna M.T.-Cafarchia (Veterinaria) |
MED/42 |
Epidemiologia
e prevenzione nelle malattie infettive. |
Montagna
M.T. |
BIO/04 (solo
Spec./Magistr. in Biol. Cell. e Molec.) |
Ruolo
dell’AMP ciclico nelle risposte di difesa allo stress termico. |
de
Pinto M.C. |
BIO/04 (solo
Magistrale Scienze Biosanitarie pref. residenti a Corato) |
Nuovi
approcci metodologici per lo studio delle proprietà antibiotiche di oli
essenziali di origano. |
Dipierro
S.-Forza Vitale – Corato) |
BIO/09 (solo
BICM e SBIS) |
Analisi
dell’effetto di alcune molecole nella correzione dell’espressione
funzionale della CFTR in cellule bronchiali con mutazione F508 CFTR. |
Casavola
V. |
BIO/09 (solo BICM e SBIS) |
Attività
di nuovi liganti di sintesi dei recettori sigma
nella regolazione della concentrazione intracellulare di ioni
calcio. |
Cassano
G. |
BIO/09 (solo BICM e SBIS) |
Attività
di nuovi liganti di sintesi dei recettori sigma
nella regolazione della concentrazione intracellulare di ioni
calcio. |
Cassano
G. |
BIO/09 (solo SBIS) |
Il
verbascoside: Assorbimento ed effetti nelle cellule intestinali. |
Debellis
L.-Cardinale A. (ISPA-CNR di Bari) |
BIO/09 (solo SBIS) |
Effetto
dei polifenili sul colon umano: Studi di motilità e permeabilità in
vitro. |
Debellis
L.-Maselli M.A. (Lab. di Farmacologia Sperimentale IRCCS “Saverio de
bellis” Ospedale di Castellana Grotte (BA) |
BIO/09 (solo BICM e SBIS) |
Analisi
funzionale degli autoanticorpi NMO-IgG. |
Frigeri
A. |
BIO/09 (solo BICM e SBIS) |
Sistemi
di trasduzione del segnale coinvolti nella regolazione dell’attività
compartimentalizzata di NHE1 negli invadopodi durante l’invasione
tumorale. |
Reshkin
S.J. |
BIO10 (solo BICM e SBIS) |
Basi
molecolari di patologie riboflavino-responsive. |
Barile
M. |
BIO10 (solo BICM e SBIS) |
Purificazione
di proteine mutanti di FADS. |
Barile
M. |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Il
diabete mellito di tipo I: analisi delle alterazioni del proteoma
mitocondriale e citosolico. |
Cantatore
P.-Zanotti F. |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Ruolo
e caratterizzazione dell’ATP sintasi ectopica in modelli sperimentali
fisio-patologici. |
Cantatore
P.-Zanotti F. |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Interazioni
e attività del citocromo c estramicondriale. |
La
Piana G.-Abbrescia D. |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Studio
della biogenesi mitocondriali in cellule di pazienti affetti da
Parkinson giovanile. |
Roberti
M.-Cocco T.(Dip. di Scienze Mediche di Base (Policlinico di Bari) |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Comunicazioni
mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Roberti
M.-Guaragnella N. (IBBE-CNR BARI) |
BIO/10 (solo BICM e SBIS) |
Stress
ossidativo e bioenergetica mitocondriale |
Paradies
G. – Petrosillo G. |
BIO/11 (solo BICM e SBIS) |
Relazione
genetica tra “nonsense mediated mRNA decay e biogenesi dei mitocondri. |
Gadaleta
G.-Altamura (CNR
IV° PIANO Palazzo di Biologia – Campus) |
BIO/11 (solo Spec./Magistr. in Biol. Cell. e Molec.) |
Quantificazione
di trascritti alternativi del gene HTR2A in condizioni fisiologiche e
patologiche. |
Gadaleta
G.-De Virgilio C. |
BIO/11 (solo BICM e SBIS) |
Caratterizzazione
dei determinanti molecolari coivolti nella sintomatologia necrotica del
virus Y della patata. |
Rainaldi
G.-Finetti Sialer M. (IGV-CNR Bari |
BIO/11 (solo BICM e SBIS) |
Caratterizzazione
molecolare di germoplasma di specie agrarie. |
Rainaldi
G.-Lotti (Dip. di Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale
Campus) |
BIO/18 (solo BICM e SBIS) |
Analisi
molecolare ed evolutiva di loci dell’immunità in Tursiops truncatus. |
Antonacci
R.-Ciccarese S. |
MED/04 (solo SBIS) |
Ruolo
dei globuli rossi nel controllo della fibrinolisi. |
Colucci M. |
MED/07 (solo SBIS) |
Diffusione
delle resistenze in funghi, batteri ed Helicobacter Pylori. |
Monno
R. |
MED/07 (solo SBIS) |
Diffusione
delle resistenze in funghi, batteri ed Helicobacter Pylori. |
Monno
R. |
MED/42 (solo SBIS) |
Ricerca e tipizzazione di HPV. |
Jatta
E.-Pizzolante (Ospedale Vito Fazi di Lecce) |
MED/42 (solo SBIS) |
Ricerca di Helicobacter Pylori in secreti gastrici. |
Jatta
E.-Dirienzo (Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti) |
MED/42 (solo SBIS) |
Ricerche microbiologiche in materiali patogeni. |
Jatta
E.-Vitullo (Ospedale di Matera) |
MED/42 (solo SBIS) |
Indagini microbiologiche sull’ambiente. |
Jatta
E.-Ricci (ARPA Brindisi) |
CHIM/10 (solo SBIS) |
Metodi analitici per indagini nel campo agroalimentare. |
Longobardi
F. |
BIO/01 (solo LSBIA LMBIA) |
Studi sulla plasticità fenotipica dei vegetali. |
De Tullio M. |
BIO/03 (solo LSBIA LMBIA) |
Flora
e vegetazione dei valloni di Spinazzola. |
Forte L. |
BIO/03 (solo LSBIA LMBIA) |
Ecologia
della germinazione di Cistus clusii Dunal. |
Forte
L. |
BIO/04 (solo LSSBS LMSBS) |
Nuovi
approcci metodologici per lo studio delle proprietà antibiotiche di oli
essenziali di origano. |
Dipierro
S.-Forza Vitale – Corato |
BIO/04 |
Ruolo
dei geni dell’ospite nei meccanismi di necrosi indotta da CMV in
pomodoro. |
Paciolla
C.-Cillo F. |
BIO/04 |
Studio
della risposta a micotossine in colture cellulari vegetali. |
Paciolla
C.-De Leonardis S. |
BIO/04 (solo LSBIA LMBIA) |
Caratterizzazione
di endofiti in Nephrolepis cordifolia e loro ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi
F.-Bruno G.L. Dip.
Sc. del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/05 (solo LSBIA LMBIA) |
Biocostruzioni
a Invertebrati lungo le coste pugliesi. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/05 (solo LSBIA LMBIA) |
Studio sulle
comunità bentoniche profonde del Canyon di Bari |
Mastrototaro F. |
BIO/06 |
Caratterizzazione
istochimica delle mucine coloniche di topo in condizioni sperimentali. |
Mastrodonato
M. |
BIO/06 |
Caratterizzazione
della secrezione intestinale della testuggine Trachemys scripta con
tecniche istochimiche e immunoistochimiche. |
Scillitani
G. |
BIO/09 |
Fisio-patologia
delle acquaporine del fegato e del tessito adiposo nella sindrome
metabolica. |
Calamita
G. |
BIO/09 |
Analisi
elettrofisiologica della permeabilità al cloro di cellule bronchiali
umane. |
Caroppo
R. |
BIO/09 |
Studio
degli effetti della micotossina FB1 sul colon umano. |
Debellis
L. |
BIO/09 |
Studio
degli effetti della micotossina FB1 su intestino animale. |
Debellis
L. |
BIO/09 |
Valutazione
e gestione del regime alimentare e diagnostica nella sindrome
metabolica. |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica Medica del Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Diagnostica
e trattamento dietetico della Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). |
Debellis
L.-Portincasa P. (Semeiotica Medica del Policlinico di Bari) |
BIO/09 |
Acquaporine
e motilità cellulare. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Ruolo
del recettore purinergico P2X7 nel processo infiammatorio. |
Guerra
L. |
BIO10 (solo LMBCM) |
Studio
dell’espressione di FADS umana. |
Barile
M. |
BIO10 |
Effetto
dell’ipossia, anche simulata, sui parametri respiratori di mitocondri
isolati. |
La
Piana G.-Abbrescia |
BIO/11 |
Annotazione
del genoma del batterio Pseudomonas pseudoalcaligenes KF707. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Analisi
di dati di sequenzionamento “exomes” per la caratterizzazione del
DNA mitocondriale umano in
stati fisiologici e patologici. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Meccanismi
patogenetici delle miopatie mitocondriali. |
Cantatore
P. |
BIO/11 |
Comunicazione
mitocondri-nucleo nella morte cellulare |
Gadaleta
– Giannattasio (CNR) |
BIO/11 |
Caratterizzazione
delle isoforme della Clusterina associate al processo di trasformazione
neoplastica. |
Gadaleta
G.-Perlino -Fuzio (CNR-ITB
– Palazzo Veronico) |
BIO/18 |
Approccio
di citogenetica molecolare per lo studio del cariotipo di primati e
mammiferi. |
Archidiacono
N. |
BIO/18 |
Caratterizzazione
funzionale di varianti del gene CASR (recettore del sensore del calcio)
in pazienti affetti da sindrome da dismetabolismo del calcio. |
Archidiacono
N.-Guarnieri V. (Lab.
di Diagnostica Molecolare,
servizio di Genetica Medica – Ospedale di San Giovanni Rotondo) (FG) |
MED/04
|
Studio
di un nuovo inibitore della via RAS/MEK/ERK in linee cellulari di
epatocarcinoma umano. Modello pre-clinico in vitro. |
Colucci
M.-Cavallini A. (IRCCS “Saverio de Bellis” Castellana Grotte) |
MED/04
|
Effetto
profibrinolitico del trattamento anticoagulante orale con warfarin. |
Colucci M. |
MED/42
|
Tecniche
biomolecolari per la diagnostica dell’epatite. |
Jatta
E.-Vitullo (Ospedale
di Matera) |
MED/42 | Shelf life dei vegetali di IV gamma | Jatta E. - Ricci (ARPA Brindisi) |
BIO/01 | Indagini tassonomiche e molecolari sulle Gelidiales delle coste italiane | Bottalico A. |
BIO/013
|
Flora
e vegetazione dei valloni di Spinazzola. |
Forte
L. |
BIO/04 |
Effetto
di fumonisine su cariossidi e colture di mais. |
Paciolla
C. |
BIO/04 (solo
Spec./Magistr. in Biol. Amb.) |
Caratterizzazione
di endofiti in Nephrolepis cordifolia e loro ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi
F.-Bruno G.L. Dip.
Sc. del Suolo. Della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/09 |
|
Casavola
V. |
BIO/09 (Quinquennale) |
I
recettori sigma modulano la mobilizzazione di ioni calcio dal reticolo
endoplasmico. |
Cassano
G. |
BIO/09 | Studi sulle interazioni lipidi-proteine nelle biomembrane | Corcelli A. |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Meccanismi
cellulari del danno itestinale da sali biliari. |
Debellis
L. |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Infezione
da Helicobacter Pylori: Screning, prevenzione e trattamento. |
Debellis L. |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Intolleranze
alimentari: Approcci diagnostici e terapeutici. |
Debellis
L. |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Effetto
dei polifenili sul colon umano: Studi funzionali in vitro. |
Debellis
L.(Castellana Grotte) |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Citotossicità
intestinale delle micotossine. |
Debellis
L.-Minervini F. (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR
di Bari) |
BIO/09
(solo
Spec./Magistr. in Sc. Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Stabilità
ossidativa di emulsioni alimentari a base di olio d’oliva. |
Debellis
L.Paradiso V.M. (Dip. di Biologia e Chimica Agroforestale e Ambientale) |
BIO/09 |
Controllo
dell’espressione dell’AQP4 mediante meccanismi di “leaky
scanning” e reinizio. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
AQP1
e angiogenesi. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Meccanismo
molecolare ed effetto terapeutico dei vaptani nella sindrome da
inappropriata antidiuresi. |
Valenti
G. |
BIO/10 |
|
Barile
M.-Liuzzi |
BIO/10 |
Ruolo
delle cellule gliali nella neurotossicità indotta da manganese |
Lezza
A.M.S.-Liuzzi |
BIO/10 |
Comunicazione
mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Roberti
M.-Guaragnella(CNR) |
BIO/10 (solo spec./mag. Biol. Cell. Mol. |
Regolazione dell’espressione genica
mitocondriale in sistemi animali. |
Loguercio P. |
BIO/11 |
Estrazione ed analisi di genomi mitocondriali
umani da dati Exomes di DNA derivato da fenotipi patologici. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Analisi di genomica comparata in batteri. |
Attimonelli
M. |
BIO/11 |
Determinazione del numero di copie di DNA
mitocondriale in diversi tessuti. |
Gadaleta
G.-De Virgilio |
BIO/11 |
Effetto
di polimorfismi e mutazioni in siti di splicing sull’attività della
metalloproteina ADAMTS13. |
Gadaleta
G.-Margaglione (Università di Foggia) |
BIO/11 |
Impiego del silenziamento genico indotto da virus (VIGS) per l’ identificazione e la caratterizzazione funzionale di geni coinvolti nella difesa contro le infezioni virali in pianta |
Rainaldi G. - Stavolone L. (Virologia Veg. CNR) |
BIO/18 |
Caratterizzazione
funzionale di varianti del gene CASR (recettore del sensore del calcio)
in pazienti affetti da sindrome da dismetabolismo del calcio. |
Archidiacono
N.-Guarnieri V. (Lab.
di Diagnostica Molecolare,–
Ospedale di San Giovanni Rotondo) (FG) |
BIO/18 |
Espressione,
Genomica comparata ed Evolu-zione dei loci del T cell receptor in
Tursiops truncatus |
Berloco
M., Ciccarese S. |
CHIM/01 |
Determinazione
xenobiotici in matrici biologiche. |
Aresta A. |
MED/04 |
Resistenza
ai farmaci antimicrobici, acanthamoeba. |
Monno
R. |
MED/42 |
|
Montagna
M.T. |
BIO/01 (solo Special./Magistrale Biologia Ambientale) |
Indagini
Morfo-anatomiche e molecolari su alcune Gelidiales (Rhodophyta) del
Mediterraneo. |
BottalicoA. |
BIO/03 (solo Special./Magistrale Biologia Ambientale) |
Analisi
ecologica di comunità prative dell’Alta Murgia. |
Forte
L. |
BIO/04 |
Effetti
della Fumosina su colture celluari di Arabidopsis thaliana. |
Paciolla
C. |
BIO/04 (solo Special./Magistrale Biologia Ambientale) |
Caratterizzazione
di endofiti in Nephrolepis cordifolia e loro ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi
F.-Bruno G.L. Dip.
Sc. del Suolo della Pianta e
degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/05 (solo Special./Magistrale Biologia Ambientale) |
“Zooremediation”
mediante utilizzo di invertebrati marini. Il caso studio Sabellaria
spinosula. |
Corriero
G. |
BIO/05 (solo Special./Magistrale Biologia Ambientale) |
Policolture
e mitigazione d’impatto ambientale in associazione ad allevamenti
ittici intensivi. |
Corriero
G. |
BIO/07 |
Ecologia
di popolazione di pagello bogaraveo in habitat a coralli di acque fredde
in Mediterraneo. |
D’Onghia
G. |
BIO/08 |
Struttura
corporea e stato nutrizionale di soggetti adolescenti in relazione a
fattori socio economici e comportamentali. |
Tommaseo
Ponzetta M.-Vacca E. |
BIO/08 |
Rilievo
morfometrico 2D/3D, nella diagnosi del sesso scheletrico nel bacino
umano. |
Vacca
E. |
BIO/09 |
Analisi
elettrofisiologica della permeabilità anionica di cellule bronchiali
umane. |
Caroppo
R. |
BIO/09 |
Analisi
dei correttori della proteina F508 del CFTR in cellule bronchiolari
umane. |
Casavola
V. |
BIO/09 |
Valutazione
funzionale di ligandi sigma con misure intracellulari di ioni calcio. |
Cassano
G. |
BIO/09 |
Analisi
dei lipidi di membrana mediante MALDI-TOF/MS. |
Corcelli
A.-Lobasso S. |
BIO/09 |
Effetto
dell’attività muscolare sui livelli di espressione di AQP4. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Angiogenesi
tumorale e AQP1. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Proteine
Partner di NHERF1-EGFR axis
1 nella determinazione del fenotipo invasivo tumorale. |
Reshkin
S.J. |
BIO/09 |
Terapia
combinato anti-EGFR anti.NHE1 nel Adenocarcinoma Pancreatica. |
Reshkin
S.J. |
BIO/10 |
Trasferimento
del cofattore flavinico della FAD sintasi ad apo-proteine clienti. |
Barile
M. |
BIO/10 |
Valutazione
dell’effetto di nutraceutici sul metabolismo della riboflavina. |
Barile
M. |
BIO/10 | Determinazione di acidi grassi nel plasma di pazienti affetti da tumori del tratto gastro-intestinale | Barile M., IRCCS Castellana |
BIO/10 (solo Special./Magistrale Biologia Cellulare e
Molecolare) |
Nuovi
coniugati peptidici di origine naturale per il trattamento mirato di
patologie tumorali. Effetto sui parametri bioenergetici mitocondriali. |
La
Piana G.-Abbrescia D.I. |
BIO/11 |
Caratterizzazione
con tecniche basate sul DNA della colonizzazione microbica su substrati
lapidei finalizzata a indirizzare la preparazione di nanomateriali
innovativi per il loro restauro. |
Pepe
G.-Dip. Biologia e Chimica Agro-Forestale e Ambientale e con il
Dipartimento di Chimica |
BIO/11 |
Possibili
meccanismi molecolari alla base della sintomatologia indotta dal virus Y
della Patata in pomodoro. |
Rainaldi
G.-Finetti Sialer M. (IGV del CNR) |
BIO/11 |
Comunicazione
mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Gadaleta
G. –Giannattasio S. (IBBE CNR – IV° Piano Palazzo di
Biologia – Campus) |
BIO/11 |
Approcci
molecolari nella diagnosi di patologie mitocondriali. |
Gadaleta
G. – Petruzzella V. (Policlinico di
Bari) |
BIO/18 |
Variabilità
strutturale del genoma umano. |
Antonacci
F. |
BIO/18 (solo Special./Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Identificazione
delle cause genetiche delle disabilità intellettive |
Archidiacono
N.-Carella Casa
Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) |
MED/04 |
Emergenza
resistenza agli antibiotici. |
Monno
R. |
MED/04 |
Emergenza
resistenza agli antibiotici. |
Monno R. |
MED/42
|
Epidemiologia
e prevenzione delle complicanze infettive nel paziente critico. |
Montagna
M.T. |
MED/42
|
Epidemiologia
e prevenzione della legionellosi. |
Montagna
M.T. |
MED/42 |
Epidemiologia
delle infezioni da HCV. |
Jatta
E.-Pizzolante(Ospedale Vito Fazi di Lecce) |
DISPONIBILITA’
PER TESI DI LAUREA QUINQUENNALE E SPECIALISTICHE/MAGISTRALI
|
||
BIO/02 (solo Spec./Magistr. in Biol. Amb.) |
Effetti
della temperatura sulla germinazione dei semi di Smilax aspera. |
Cavallaro
V. |
BIO/04 (solo
Spec./Magistr. in Biol. Amb.) |
Caratterizzazione
di endofiti in Nephrolepis cordifolia e loro ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi
F.-Bruno G.L. Dip.
Sc. del Suolo. Della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04 (solo
Spec./Magistr. in Biol. Amb.) |
Basi
fisiologiche delle verticilliosi dell’olivo. |
Tommasi
F.-Bruno G.L. Dip.
Sc. del Suolo. Della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/08 |
Caratterizzazione
morfometrica 2D/3D di tratti sessualmente differenziati nel bacino
umano. |
Filogenesi
ed Evoluzione Umana |
BIO/09 |
Fisio-patologia
e regolazione delle acquaporine del fegato e del tessuto adiposo nella
epatopatia steatosica non-alcoolica (NAFLD). |
Calamita
G. |
BIO/09 |
Fisio-patologia
e regolazione delle acquaporine nei dismetabolismi cardiaci. |
Calamita
G. |
BIO/09 |
Ruolo
della cardiolipina nei mitocondri e nei procarioti |
Corcelli
A. |
BIO/09 |
Generazione
di modelli animali per lo studio della Neuromielite. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Studio
delle diverse isoforme della AQP4. |
Frigeri
A. |
BIO/09 |
Ruolo
dei fattori stimolanti le colonie nella risposta infiammatoria polmonare
in fibrosi cistica. |
Guerra
L. |
BIO/10 |
Stress
ossidativo e bioenergetica mitocondriale nella fisiopatologia. |
Paradies G.-Petrosillo G. |
BIO/10 |
Comunicazione
mitocondri-nucleo nella morte cellulare. |
Roberti
Guaragnella N. (CNR-IBBE) |
BIO/11 (solo Spec./Magistr. in Biol. Cell. e Molec.) |
Studio
di associazione fra varianti nucleari e varianti mitocondriali in
soggetti diabetici utilizzando dati prodotti con la tecnologia NGS WES (Whole
Exome Sequencing). |
Attimonelli
M. |
BIO/16 |
Ruolo
di LIGHT (TNFSF14) nelle osteolisi associate al mieloma multiplo e
nell’osteopetrosi autosomica recessiva. |
Di
Comite M. |
BIO/16 |
Ruolo
di LIGHT (TNFSF14) nelle osteolisi associate al mieloma multiplo e
nell’osteopetrosi autosomica recessiva. |
Di
Comite M. |
BIO/18 |
Strategie
integrate per svelare i meccanismi genetici ed epigenetici che causano
la sindrome Kabuki |
Archidiacono
– Merla (S. Giovanni Rotondo) |
BIO/18 |
Studio
della Genetica delle leguminose. |
Archidiacono
N.-De Giovanni C. (Agraria) |
BIO/18 |
Evoluzione
del cariotipo dei primati. |
Rocchi
M. |
MED/42 | Jatta - D'Alessio | |
MED/42 |
Legionellosi. |
Montagna
M.T. |
MED/42 |
Infezioni
micotiche. |
Montagna
M.T. |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Distribuzione dei coralli profondi lungo le coste pugliesi: Possibili connessioni tra i banchi. |
Mastrototaro F. |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Spugne profonde mediterranee. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/06 solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) ? |
Alterata espressione della caveolina 1 in topi alimentati con dieta grassa. |
Mastrodonato M. |
BIO/07 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Biodiversità e distribuzione della fauna bentopelagica nel Canyon di Bari. |
D’Onghia G. |
BIO/07 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Relazioni trofiche in ambiente batiale mediterraneo. |
D’Onghia G. |
BIO/09 |
Analisi elettrofisiologica sul ruolo de recettore sensibile al calcio extracellulare in cellure epiteliali. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
Studio del meccanismo di azione dei correttori della proteina mutata F508 del CFTR in cellule bronchiolari umane di pazienti affetti da Fibrosi Cistica. |
Casavola V. |
BIO/09 |
Studio della compartimentazione del messaggero AMPcPKA in cellule bronchiolari derivanti da soggetti sani o omozigoti per la mutazione F508 |
Casavola V. |
BIO/09 |
Interazione dei recettori sigma con i mitocondri. |
Cassano G. |
BIO/09 |
Infezione Helicobacter Pylori: Metodologie di diagnostica anticorpale. |
Debellis L.-Laneve M. (Ospedale SS. Annunziata di Taranto) |
BIO/09 |
Effetto dei polifenili sul colon umano: Studi funzionali in vitro. |
Debellis L.-Maselli A.M. (IRCCS S. de Bellis – Ospedale di Castellana Grotte |
BIO/09 |
Impiego di antiossidanti dell’olio di oliva in sistemi multifasici. |
Debellis L.-Paradiso V.M. (DiSSPA– Dip. Scienze del Suolo delle Piante e degli Alimenti) |
BIO/09 |
Produzione di alimenti funzionali a base di inulina e olio extra vergine di oliva. |
Debellis L.-Paradiso V.M. (DiSSPA– Dip. Scienze del Suolo delle Piante e degli Alimenti) |
BIO/09 |
Ruolo degli anticorpi anti AQP4 nella patogenesi della Neuromielite ottica. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Ruolo della AQP4 nella formazione della barriera emato-retinica. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Ipercalciuria e acquaporine renali nella nefrolitiasi. |
Valenti G. |
BIO/10 (solo Magistrale in Scienze Biosanitarie) |
Omeostasi nucleare dei coenzimi flavinici. |
Barile |
BIO/10 |
L’effetto sulle metallo-proteasi di matrice di composti di interesse per la salute dell’uomo. |
Barile M.-Liuzzi G.M. |
BIO/10 |
Localizzazione sub-cellulare di FAD sintasi in cellule umane |
Barile - Colella |
BIO/10 |
Effetti del silenziamento di geni coinvolti nell’omeostasi di riboflavina in organismi modello |
Barile – De Giorgi |
BIO/10(solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Effetto di una idrossilazione selettiva della valinomicina sulle proprietà di trasporto del potassio. |
La Piana G.-Marzulli D. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale e strutturale di proteine regolatorie mitocondriali. |
Loguercio Polosa P. |
BIO/11 |
Patologie mitocondriali. |
Cantatore P. |
BIO/11 |
Espressione di proteine eterologhe umane di interesse biomedico nel lievito S. cerevisiae. |
Gadaleta G.-Altamura N. (CNR-DBBB di Bari) |
BIO/11 |
Allergeni alimentari di origine vegetale: Caratterizzazione ed espressione del gene per l’allergene LTP. |
Gadaleta G.-Ceci L. (IBBE-CNR di Bari) |
BIO/11 |
Approcci molecolare nella diagnosi di patologie mitocondriali. |
Gadaleta G.-Petruzzella V. (Policlinico di Bari) |
BIO/18 |
Studio della Genetica delle leguminose. |
Archidiacono N.-De Giovanni C. (Agraria) |
BIO/18(solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Variabilità genetica nei Delfinidi mediante analisi genomica dei loci dell’immunità (T cell receptors) e dei microsatelliti. |
Antonacci R.-Ciccarese S. |
BIO/19 |
Batteriocenosi negli insetti. |
Pazzani C.-Scrascia M.-Porcelli F. (DiSSPA– Dip. Scienze del Suolo delle Piante e degli Alimenti) |
CHIM/01 |
Sviluppo di nuovi metodi analitici per la determinazione di composti di interesse biologico. |
Aresta A. |
CHIM/02 |
Caratterizzazione dell’origine geografiche di lenticchie mediante tecniche di spettrometria di massa. |
Longobardi-F.- |
MED/07 |
Sensibilità e resistenza a farmaci antimicrobici. |
Monno R. |
MED/42 |
Alimenti ed ambiente. |
Montagna M.T. |
MED/42 |
Alimenti ed ambiente. |
Montagna M.T. |
BIO/01(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Risposte fisiologiche allo stress da esposizione a metalli pesanti in alghe rosse gelidiali. |
Bottalico A. |
BIO/01(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Macrophyte quality index e sua applicazione nelle acque di transizione pugliesi. |
Bottalico A. |
BIO/04 |
Studio preliminare di caratterizzazione biochimica e molecolare dei funghi microscopici associati al Lycium barbarum. |
Paciolla C.- Fanelli F.(ISPA-CNR) |
BIO/04 |
Caratterizzazione biochimica e genetica di Weisella spp. |
Paciolla C.-Fusca V.(ISPA-CNR) |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Poliferi profondi mediterranei. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Fauna delle aree protette pugliesi. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/06 |
Ruolo dei carboidrati nell’infertilità maschile. |
Mastrodonato M. |
BIO/06 |
Caratterizzazione della secrezione delle ghiandole duodenali in specie modello. |
Scillitani G. |
BIO/09 |
Fisio-patologia e regolazione delle acquaporine epatiche ed adipose nella sindrome metabolica. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Analisi elettrofisiologica delle conduttanze ioniche in cellule tumorali. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
? |
Cassano G. |
BIO/09 |
Studi di lipidomica |
Corcelli A. |
BIO/09(solo Magistrale in Scienze Biosaitarie) |
Analisi dei parametri elettrofisiologici in mucosa intestinale esposta a chimo digerito artificialmente. |
Debellis L. |
BIO/09 |
Effetto dei parametri funzionali di colon umano in vitro. |
Debellis L.-Maselli A.M. – ”IRCCS “S. de Bellis” Castellana Grotte |
BIO/09 |
Infezione Helicobacter Pylori: Metodologie di diagnostica anticorpale. |
Debellis L.-Laneve M. (Ospedale SS. Annunziata di Taranto) |
BIO/09 |
Coinvolgimento delle acquaporine nello sviluppo della retina. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Analisi funzionale della isoforma spliced della AQP4 nel sistema nervoso. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Analisi degli stati di aggregazione della AQP4 mediante microscopia a super-risoluzione. |
Frigeri A. |
BIO/09 | Progetto PDAC e coltura 3D | Reshkin S.J. |
BIO/09 | Invadopodi | Reshkin S.J. |
BIO/10(solo Magistrale in Scienze Biosaitarie) |
Alterazioni funzionali e strutturali della FADS in patologie neuromuscolari riboflavino-responsive. |
Barile M. |
BIO/10 |
Interazione del citocromoc esogeno con la membrana mitocondriale esterna: Ruolo della cardiolipina. |
La Piana G.-Marzulli D. |
BIO/10 |
|
La Piana G.-Cocco T.(Policlinico di Bari) |
BIO/11 |
Ruolo del glicoproteoma nell’encefalopatia diabetica. |
Cantatore P.-Zanotti F. |
BIO/16 |
Ruolo dell’Irisina nella osteogenesi. |
Di Comite M. |
BIO/18 |
Studio della Genetica delle leguminose. |
Archidiacono N.-De Giovanni C. (Agraria) |
BIO/18 |
Studi dei geni Lamin in Drosophila. |
Caizzi R.-Marsano |
MED/04 | Nuove funzioni dei farmaci anticoagulanti | Colucci M. |
MED/07(solo SBIS) |
Resistenza agli antibiotici. |
Monno R. |
MED/07(solo SBIS) |
Infezioni a carico dell’occhio. |
Monno R. |
MED/42 |
Infezioni da HCV. |
Jatta E.-Numerato |
MED/42 |
Epidemiologia e prevenzione delle malattie veicolate da alimenti. |
Montagna M.T. |
MED/42 |
Effetti ambientali di sistemi di depurazione acque reflue in puglia. |
Signorile G.-Carofiglio G. (ARPA BARI) |
BIO/04(solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Ulteriori studi per la caratterizzazione di endofiti in Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl e loro possibile ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04(solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Aspetti fisiologici dell’interazione tra Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04(solo Magistrale Biologia Ambientale |
Terre rare e organismi vegetali modello: Una risorsa o un problema? |
Tommasi F.-Paradiso A. |
BIO/04 (solo Magistrale in Scienze Biosanitarie) |
Proprietà ipoglicemizzanti di estratti di gelso bianco |
Dipierro S. – Cannillo J. (Forsa Vitale – Corato) |
BIO/05(solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Studio del coralligeno pugliese. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/06(solo Magistrale Biologia Ambientale) |
Localizzazione di glicoconiugati negli stadi giovanili del polpo comune e Trichoderma harzianum Ri. |
Scillitani G. |
BIO/08 |
Stato nutrizionale e standard di crescita in preadolescenti. |
Vacca E.-Tommaseo Ponzetta M. |
BIO/08 |
Stato nutrizionale e standard di crescita in preadolescenti. |
Vacca E.-Tommaseo Ponzetta M. |
BIO/09 |
Fisio-patologia e regolazione delle acquaporine epatiche ed adipose nella sindrome metabolica |
Calamita G. |
BIO/09 |
Meccanismo di azione di correttori della CFTR. |
Casavola V. |
BIO/09 |
Ruolo endocrino degli adipociti nelle disfunzioni metaboliche. |
Debellis L. – Natalicchio A. |
BIO/09 |
Meccanismi di regolazione post-trascrizionale della AQP4. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Generazione di un modello animale per lo studio della Neuromielite ottica. |
Frigeri A. |
BIO/10 |
Stress ossidativo e bioenergetica mitocondriale. |
Petrosillo G. - Paradies G. |
BIO/10 |
Meccanismi di risposta cellulare allo stress nel modello S. cerevisiae. |
Roberti M.-Giannattasio S.(CNR) |
BIO/10 |
Studio dei meccanismi molecolari responsabili delle alterazioni nella neurogenesi in sindrome di Down. |
Roberti M.-Vacca R.(CNR) |
BIO/11 | Studio del microbioma intestinale in alcune patologie umane | De Virgilio C. - De Angelis M. |
BIO/11 |
Test e ottimizzazione del protocollo MEWAs per studi di associazione in patologie mitocondriali. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Appicazione del protocollo MEWAs allo studio di pazienti affetti da Distrofia Molecolare. |
Attimonelli M.-Petruzzella V. |
BIO/11 | Meccanismi patogenetici della Neuropatia Ottica di Leber | Cantatore P. |
BIO/11 |
Approcci molecolare nella diagnosi di patologie neuromuscolari. |
Gadaleta G. |
BIO/18(solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Variabilità genetica nei Delfinidi mediante analisi genomica dei loci dell’immunità (T cell receptors) e dei microsatelliti. |
Ciccarese S. |
CHIM/01 |
Determinazione di composti di interesse biologico mediante spettrometria di massa. |
Aresta A. |
MED/42 |
Infezioni da Citomegalovirus nell’infanzia. |
Jatta E.- Di Rienzo (Ospedale Miulli – Acquaviva delle Fonti) |
BIO/01(solo magistrale in biologia ambientale) |
Monitoraggio angiosperme marine nelle acque di transizione pugliesi. |
Bottalico A. |
BIO/01(solo magistrale in biologia ambientale) |
Indagini morfo-anatomiche e molecolari su specie del genere Parviphycus (Gelidiales, Rhodophyta). |
Bottalico A. |
BIO/01 |
Micropropagazione in vitro di Phalenopsis sp.: Effetto della qualità della luce. |
Mastropasqua L. |
BIO/01 |
Analisi di alcuni parametri di qualità nella conservazione alla luce di prodotti vegetali freschi di pronto consumo. |
Mastropasqua L. |
BIO/04 |
Caratterizzazione dei mutanti sal1 e abi4 di Arabidopsis. |
de Pinto M.C. |
BIO/04 |
Macroalghe nel fitorimedio. |
de Pinto M.C. |
BIO/04 |
Ulteriori studi per la caratterizzazione di endofiti in Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl e loro possibile ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04 |
Aspetti fisiologici dell’interazione tra Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl e Trichoderma harzianum Ri. |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04( |
Terre rare e organismi vegetali modello: Una risorsa o un problema? |
Tommasi F.Paradiso A. |
BIO/05(solo magistrale in biologia ambientale) |
Studio del coralligeno pugliese. |
Corriero G.-Nonnis Marzano C. |
BIO/05(solo magistrale in biologia ambientale) |
Fauna delle aree protette pugliesi. |
Corriero G.-Nonnis Marzano C. |
BIO/07 (solo magistrale in biologia ambientale) |
Organismi, popolazioni e comunità di ambiente marino profondo mediterraneo. |
D’Onghia G. |
BIO/08( |
Stato nutrizionale e standard di crescita in adolescenti della provincia di Foggia, |
Vacca E.-Tommaseo Ponzetta M. |
BIO/09 |
Analisi elettrofisiologica sul ruolo delle conduttanze ioniche in cellule tumorali. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
Recettori sigma e concentrazione intracellulare di ioni calcio. |
Cassano G. |
BIO/09(solo magistrale in Scienze Biosanitarie e Biologia Cellulare e Molecolare) |
Meccanismi di interazione tra i segnali calcio e AMP ciclico mediati nelle cellule cardiache. |
Debellis L.Colella M. |
BIO/09(solo magistrale in Scienze Biosanitarie) |
Alterazione del metabolismo del ferro in condizioni di emocromatosi HSE conclamata. |
Debellis L.-Dell’Edera D.(Ospedale Madonna delle Grazie - Matera |
BIO/09 |
Analisi di modello animali della Neuromielite ottica. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Meccanismo d’azione di “correttori” in Fibrosi Cistica. |
Guerra L. |
BIO/09 |
Interazione fra b1 integrine e il EGFR nel regolare l’attività dei invadopodi. |
Reshkin S.J. |
BIO/09 |
Ruolo biologico di NHE1 in crescita 3D di tumor PDAC. |
Reshkin S.J. |
BIO/10 |
|
Barile M. |
BIO/10( |
Omeostasi mitocondriale in fisiopatologia |
La Piana G.-Cocco T. |
BIO/10 |
Caratterizzazione spettrale dei citocromi mitocondriali di ceppi di lievito. |
La Piana G.-Marzulli D. |
BIO/10(solo magistrale in biologia cellulare e molecolare) |
Identificazione e caratterizzazione di nuovi trasportatori mitocondriali e studio del loro ruolo nelle alterazioni fisiopatologiche. |
La Piana G.-Scarcia P. |
BIO/11 |
Analisi comparativa fra il DNA mitocondriale e i suoi trascritti a partire da dati NGS del tipo WXS. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Approcci molecolari nella diagnosi di patologie neuromuscolari. |
Gadaleta G.-Petruzzella(Policlinico di Bari) |
BIO/11 |
Genomica di batteri resistenti a stress ed applicazioni biotecnologiche. |
Gadaleta G.-Volpicella M.T. |
BIO/11 |
Caratterizzazione di geni implicati nell’uso dell’azoto in frumento duro. |
Rainaldi G.-Sonnante G. (IBBR) |
BIO/11 |
Meccanismi molecolari che regolano il movimento da cellula a cellula del virus del mosaico del cavolfiore. |
Rainaldi G.-Stavolone L. (Istituto per la protezione sostenibile delle piante) |
BIO/16 |
Studio del ruolo di LIGHT (TNFSF14) nella fisiopatologia del rimodellamento osseo e nella patogenesi della osteopetrosi autosomica recessiva (ARO). |
Favia A.-Di Comite M. |
BIO/18(solo magistrale in biologia cellulare e molecolare) |
Studio di inversioni cromosomiche mediante l’analisi di assembly genomici di uomo e scimpanzè. |
Antonacci F. |
BIO/18(solo magistrale in biologia cellulare e molecolare ) |
Caratterizzazione di inversioni polimorfiche in uomo e associazione a disordini genomici. |
Antonacci F. |
BIO/18 |
Evoluzione dei primati. |
Rocchi M. |
MED/07 |
Resistenze a farmaci antimicrobici, H. pylori. |
Monno R. |
MED/07 |
Resistenze a farmaci antimicrobici, H. pylori. |
Monno R. |
MED/42 |
Aspetti igienico-sanitari in alimenti pronti al consumo. |
Montagna M.T. |
MED/42 |
Micotossine e micotossicosi. |
Montagna M.T. |
MED/42 |
Ambiente e territorio. |
Montagna M.T. |
BIO/04 |
Caratterizzazione di perossidasi coinvolte nella lignificazione in piante di pomodoro sottoposte e stress biotico ed abiotico. |
Paciolla C.-Melillo M.T. (IPSP-CNR) |
BIO/04 |
Meccanismi d’azione di micotossine coinvolte nell’interazione pianta patogeno. |
Paciolla C.-De Leonardis S. |
BIO/04 |
Ulteriori studi per la caratterizzazione di endofiti in Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl e loro possibile ruolo nel fitorimedio. |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/04
|
Aspetti fisiologici dell’interazione tra Nephrolepis cordifolia (L) C. Presl e Trichoderma harzianum Ri. |
Tommasi F.-Bruno G.L. Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Spugne di profondità. |
Corriero G.-Nonnis Marzano C. |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Comunità ad ascidiacei del Golfo di Olbia: Nuove introduzioni. |
Mastrototaro F. |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Spugne di profondità. |
Nonnis Marzano C. |
BIO/06
|
Alterazioni morfologico-funzionali dell’epitelio della vescica in condizioni normali e sperimentali. |
Mastrodonato M. |
BIO/06 |
Caratterizzazione delle mucine gastrointestinali dei bassi vertebrati. |
Scillitani G. |
BIO/07 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Cetofauna del Golfo di Taranto. |
D’onghia G. |
BIO/09 |
Fisio-patologia delle Aquaporine nell’omeostasi metabolica e bilancio energetico. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Analisi elettrofisiologica sul ruolo dei canali ionici nel processo di tumorigenesi. |
Caroppo R. |
BIO/09 |
Meccanismi di trasduzione del segnale in fisiologia cellulare: Uno studio di microscopia in fluorescenza in tempo reale su fibroblasti e miociti cardiaci. |
Caroppo R.-Colella M. |
BIO/09 |
Recettori sigma e regolazione della concentrazione intracellulare di calcio. |
Cassano G. |
BIO/09 |
Il breath test nella diagnostica gastrointestinale. |
Debellis L.-Portincasa P. (Semeotica Medica) |
BIO/09
|
AQP4 e neuromielite ottica. |
Frigeri A. |
BIO/09
|
Regolazione della AQP4 nel sistema neuromuscolare. |
Frigeri A. |
BIO/09
|
Ruolo fisiologico delle strutture sopramolecolari della AQP4. |
Frigeri A. |
BIO/09
|
Fisiopatologia della trasduzione del segnale associata a mutazioni di GPCR (recettori accoppiati a proteine G). |
Valenti G. |
BIO/10 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Meccanismi molecolari alla base di miopatie umane riboflavino-responsive. |
Barile M. |
BIO/10 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie Ind. Nutrizionistico) |
Studio dei maccanismi molecolari che controllano la proliferazione e la differenziazione degli adipociti. |
Barile M.-Notarnicola (IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale della proteina di trasporto Uncoupling protein 4. |
La Piana G.—Fiermonte G. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale del gene umano SLC25A16 mediante espressione del suo prodotto genico in L.lactis. |
La Piana G.—Fiermonte G. |
BIO/10 |
Meccanismi di risposta cellulare allo stress nel modello S. cerevisiae. |
Roberti M.-Giannatasio S.(CNR) |
BIO/11 |
Valutazione in “vitro” dell’efficienza della clorofilla alpha quale fotosensibilizzatore nella terapia fotodinamica. |
Chimienti G.-Cosma P. (Dip. Chimica) |
BIO/11 |
Genotipizzazione e derminazione dei livelli trascrizionali di geni coinvolti nella schizofrenia. |
Gadaleta G.-De Virgilio C. |
BIO/18 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Studio genomico e funzionale dei geni della catena beta TCR nel dromedario. |
Antonacci R. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici, principalmente basati su tecniche cromatografiche, per la determinazione di molecole di interesse biologico. |
Aresta A. |
CHIM/06 |
Metodologie ecocompatibili per la sintesi di composti biologicamente attivi. |
Nacci A. |
CHIM/10 |
Funghi tossigeni da matrici alimentari: Influenza di fattori abiotici nell’espressione di geni coivolti nella biosintesi di micotossine. |
Longobardi F.-Perrone G. (ISPA CNR) |
CHIM/10 |
Metodi Innovativi per la qualità di produzioni agroalimentari. |
Longobardi F.-Lippolis V.. (ISPA CNR) |
MED/07 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Resistenze batteriche e fungine. |
Monno R. |
MED/07 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Resistenze batteriche e fungine. |
Monno R. |
MED/07 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Resistenze batteriche e fungine. |
Monno R.-Ospedale S. Paolo di Bari ? |
BIO/04 |
Le terre rare: Risorse e potenziali inquinanti: Studiodegli effetti di elementi appartenenti al gruppo delle terre rare in piante modello. |
Tommasi F.-Paradiso |
BIO/04
|
Studio di Poaceae d’interesse naturalistico ed agrario in aree coltivate e naturali della Regione. |
Tommasi F.-Margiotta-Tomaselli (CNR - Genetica Vegetale) |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
|
Corriero |
BIO/05 (solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
|
Nonnis Marzano C. |
BIO/06 |
Alterazioni morfologico-funzionali dell’epitelio della vescica in condizioni normali e sperimentali. |
Mastrodonato M. |
BIO/09 |
Fisiologia, fisiopatologia e regolazione delle acquaporine. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Correlazione tra decadimento cognitivo e stato nutrizionale nell’anziano. |
Debellis L.-Bartoli S. (Università di Milano) |
Bio/09 |
La diagnostica della talassemia |
Debellis L.Dell’Edera D. Ospedale Madonna delle Grazie - Matera |
Bio/09 |
Patogenesi della nefropatia diabetica. |
Debellis L.-Loreto G.-Pontrelli P. Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi |
BIO/09 |
Analisi della funzione muscolare di topi trangenici per AQP4 |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Autoanticorpi diretti contro la mielina in pazienti affetti da patologie demielinizzanti. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Tecnica di microscopia di super-risoluzione per lo studio di proteine di membrana. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Ruolo biologico di cellule stellate in crescita 3D di tumor PDAC. |
Reshkin S.J. |
BIO/09 |
Analisi molecolare ed effetti in vitro e in vivo dei vaptani quali possibili agenti tarapeutici per trattamento dell’iponatremia. |
Valenti G. |
BIO/10 (solo Magistrale Scienze Biosanitarie) |
Omeostasi della riboflavina in patologie neuro-muscolari riboflavino-responsive. |
Barile M. |
BIO/10 |
Individuazione di marcatori proteici in fibroblasti di pazienti affetti da Parkinson familiare ed insorgenza precoce mediante approccio proteomico 2DE-LC/MSMS. |
Barile M.-Sardanelli (Biotecnologie) |
BIO/10 |
Analisi del glicoproteoma nell’encefalopatia diabetica mediante l’uso di specifici dye. |
Barile M.-Sardanelli (Biotecnologie) |
BIO/10 |
Omeostasi cellulare in pazienti affetti da Parkinson familiare. |
La Piana G.-Cocco T. Dipartimento Scienze Biomediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso (Policlinico di Bari) |
BIO/10 |
Ruolo del carrier mitocondriale UCP2 nella tumorigenesi e mantenimento dell’adenocarcinoma duttale pancreatico. |
La Piana G-Fiermonte G. |
BIO/10 |
Analisi di tessuti murini modello di atassia di Fiedreich. |
La Piana G-Marobbio C. |
BIO/11 |
Analisi comparativa delle compilations di sequenze NumtS in eucarioti superiori basate su analisi inter- e intra-specie. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Analisi di dati NGS per la valutazione delle interazioni nucleo-mitocondrio. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Analisi del profilo di espressione genica dei recettori nucleari nei PBMC di pazienti metabolici. |
Cantatore P.-Moschetta (Policlinico di Bari) |
BIO/11 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Studio genetico e molecolare di malattie neuromuscolari. |
Gadaleta G.-Petruzzella V. |
BIO/11
|
Studio del genotipo nel talento sportivo. |
Gadaleta G.-Petruzzella V. |
BIO/11
|
Analisi metagenomica dei procarioti alofili delle saline di Margherita di Savoia. |
Rainaldi G.-Volpicella M. |
BIO/18 |
Caratterizzazione citogenetico-molecolare di hotspots di riarrangiamenti genomici in uomo e primati. |
Antonacci F. |
BIO/18 |
Identificazione di geni associati a ritardo dello sviluppo neurologico. |
Archidiacono N.-Carella M. (San Giovanni Rotondo) |
BIO/18 |
Meccanismi epigenetici di controllo dell’espressione genica mediati dalla demetilasi LSD1 in neuroblastoma. |
Archidiacono N.-Maiello B. (Federico II - Napoli) |
BIO/18 |
Utilizzo dell’array CGH in epoca prenatale. |
Archidiacono N.-Gentile M. (Ospedale Di Venere) |
BIO/18 |
Evoluzione dei primati. |
Rocchi M. |
BIO/18 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
La deficienza del carrier citrato mitocondriale. Uno studio. |
Viggiano L. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di molecole di interesse biologico in campo ambientale e alimentare. |
Aresta A. |
CHIM/10 |
Studio di molecole antimicrobiche/bioattive nel settore agroalimentare. |
Longobardi F.-Baruzzi F .(ISPA-CNR) |
CHIM/10 |
Studio di molecole antimicrobiche/bioattive nel settore agroalimentare. |
Longobardi F.-Cardinali A .(ISPA-CNR) |
MED/04 |
Le alterazioni fibrinolitiche nei deficit coagulativi. |
Colucci M. |
MED/42 |
Valutazione della contaminazione microbica dell’aria: Metodi vecchi e nuovi a confronto. |
Montagna M.T. |
MED/42 |
Piano di sicurezza delle acque: ieri, oggi e domani. |
Montagna M.T. |
BIO/01 |
|
Grassi F. |
BIO/04 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare) |
Ruolo dell’AMP ciclico nella risposta allo stress termico in colture di tabacco BY-2. |
de PintoM.C. |
BIO/04 |
Utilizzo di Chaetomorpha linum nel fitorimedio. |
de PintoM.C. |
BIO/04 |
Sistemi basali di difesa in differenti cutivar di olivo. |
Paciolla C.-De Leonardis S. |
BIO/04 |
Le Terre Rare: risorse e potenziali inquinanti: studio degli effetti di elementi appartenenti al gruppo delle Terre Rare in piante modello |
Tommasi F.-Paradiso A. |
BIO/04 |
Il cerio in tutte le sue forme e gli organismi vegetali: una relazione dagli interrogativi ancora aperti |
Tommasi F. |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Biologia Marina. |
Corriero G. |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Monitoraggio delle popolazioni di lupo nelle aree protette pugliesi. |
Corriero G.-Nonnis Marzano C. |
BIO/05 |
Biocenosi a rodoliti del basso Adriatico. |
Mastrototaro F. |
BIO/05 |
Biodersità della biocenosi a rodoliti del basso Adriatico. |
Mastrototaro F. |
BIO/05(solo Magistrale in Biologia Ambientale) |
Monitoraggio delle popolazioni di lupo nelle aree protette pugliesi. |
Corriero G.-Nonnis Marzano C. |
BIO/09 |
Acquaporine nella fisipatologia del metabolismo. |
Calamita G. |
BIO/09 |
Regolazione farmacologica dell’espressione funzionale della F508 del CFTR. |
Casavola V.-Guerra L. |
BIO/09 |
Regolazione del trasporto del bicarbonato in cellule bronchiolari. |
Casavola V.-Guerra L. |
BIO/09 |
Effetto dell’idrossitirosolo sui trasporti cellulari in modelli intestinali in coltura. |
Debellis L.-Caroppo R. |
BIO/09 |
Analisi dei segnali Ca-e AMPc-mediati in modelli cellulari in coltura. |
Debellis L.-Colella M. |
BIO/09 |
Effetto dei “radical scavenger” sui parametri funzionali di colon umano in vitro”. |
Debellis L.-Maselli A. (IRCCS S. de Bellis) Castellana Grotte |
BIO/09 |
Metabolismo dei fitoestrogeni in soggetti con poliposi intestinale. |
Debellis L.-PolimenoL. (Dip. Emergenza e Trapianti di Organi – Policlinico di Bari |
BIO/09 |
Metabolismo dei fitoestrogeni in soggetti con poliposi intestinale. |
Debellis L.-Polimeno L. (Dip. Emergenza e Trapianti di Organi – Policlinico di Bari |
BIO/09 |
AQP1 e angiogenesi tumorale. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Alterazioni funzionali degli astrociti nella neuromielite ottica. |
Frigeri A. |
BIO/09 |
Regolazione post-trascrizionale della AQP4. |
Frigeri A. |
BIO/09 | Interazione dei recettori per le integrine con l’EGF in cellule tumorali mammarie. | Reshkin S.J. |
BIO/09 | Adeno-carcinoma pancreatico: Sviluppo di modelli 3D. | Reshkin S.J. |
BIO/09 |
Gli antagonisti del recettore V2 della vasopressina nella cura del rene policistico. |
Valenti G. |
BIO/10 Magistrale in Scienze Biosanitarie |
Valutazione dell' espressione dei RVFT in tessuti di colon umano normale e patologico |
Barile M.-Notarnicola IRRCS di Castellana Grotte |
BIO/10 (solo Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare – Indirizzo Funzionale) |
Studio di parametri bioenergetici in linee cellulari di tumore al pancreas. |
La Piana G.-Lasorsa M. (CNR-IBBE) |
BIO/10
|
Meccanismi di risposta cellulare allo stress nell’organismo modello S. |
Roberti M.-Giannattasio S.(CNR) |
BIO/11 |
Analisi di dati NGS per la valutazione delle interazioni nucleo-mitocondrio. |
Attimonelli M. |
BIO/11 |
Metagenomica funzionali di ambienti marini (Saline di Margherita di Savoia). |
Gadaleta G.-Ceci L.(CNR) |
BIO/11 |
Espressione in pianta di proteine di interesse industriale. |
Rainaldi G.-Cillo F.(CNR-IPSP) |
BIO/11 |
Effetto delle infezioni virali sull’accumulo di small interfering RNA in pianta. |
Rainaldi G.-Finetti Sialer M. (CNR-IBBR) |
BIO/11 |
Studio dell’espressione di geni chiave del pathway della biosintesi dei flavonoidi/antociani in varietà autoctone di vite. |
Rainaldi G.-Volpicella M. |
BIO/11 |
Accumulo di piccoli RNA non codificanti in piante di pomodoro infette da PVY (Potato virus Y) |
Rainaldi - Finetti Sialer |
BIO/18 |
Evoluzione dei primati. |
Rocchi M. |
BIO/18 |
Individuazione e caratterizzazione di neocentromeri in tumori solidi. |
Storlazzi C.T. |
BIO/18 |
Uso delle cellule staminali per la creazionedi sistemi modello di malattie genetiche. |
Viggiano L. |
CHIM/01 |
Determinazione di composti d’interesse biologico mediante tecniche cromatografiche. |
Aresta A. |
MED/04 |
Valutazione di vecchi e nuovi test di coagulazione per il controllo della terapia con i nuovi anticoagulanti orali diretti. |
Colucci M.-Ninivaggi G. Ospedale della Murgia “F. Perinei” – Altamura. |
MED/07 |
Resistenze agli antibiotici, infezioni fungine, Helicobacter Pylori. |
Monno R. |
MED/07 |
Resistenze agli antibiotici, infezioni fungine, Helicobacter Pylori. |
Monno R. |
MED/07 |
Resistenze agli antibiotici, infezioni fungine, Helicobacter Pylori. |
Monno R. |
MED/42 |
Igiene dell’ambiente e del territorio. |
Montagna M.T.-Pazzani C. |
MED/42 |
Igiene dell’ambiente e del territorio. |
Montagna M.T.-Pazzani C. |
1. |
BIO/01 x Biol.amb |
Fenologia, crescita e produzione di cymodocea nodosa(Ucria) Ascherson in alcuni bacini di transizione pugliesi |
BOTTALICO |
2. |
BIO/01 |
Valori nutrizionali e profilo metabolico in alcuni germogli utilizzati nell'alimentazione"; |
MASTROPASQUA – DIPIERRO N. |
3. |
BIO/04 |
Il cerio in tutte le sue forme e gli organismi vegetali: una relazione dagli interrogativi ancora aperti |
TOMMASI F. – PARADISO A |
4. |
BIO/04 |
Caratterizzazione relazioni felci-endofiti nelle riposte da stress |
TOMMASI F.- BRUNO Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
5. |
BIO/04 |
Basi fisiologiche delle malattie delle piante ad eziologia fungina e/o batterica |
TOMMASI F.- BRUNO Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
6. |
BIO/06 |
Alterazioni dei sistemi di giunzione in epiteli di rivestimento indotti da condizioni sperimentali |
MASTRODONATO |
7. |
BIO/06 |
Effetti di trattamenti con nanoparticelle metalliche sul sistema digerente di animali modello |
SCILLITANI |
8. |
BIO/07 x Biol.amb. |
Tecniche innovative per la caratterizzazione di siti contaminati in area di Taranto. |
TURSI-URICCHIO-CALABRESE. (CNR-IRSA) |
9. |
BIO/07 x Biol.amb. |
Utilizzo di un approccio innovativo per la caratterizzazione ed il monitoraggio di acque di falda contaminate |
TURSI-URICCHIO-CALABRESE. (CNR-IRSA) |
10. |
BIO/07 x Biol.amb. |
Tecniche innovative per lo studio dei suoli degradati |
TURSI-URICCHIO-ANCONA (CNR-IRSA) |
11. |
BIO/07 x Biol.amb. |
Analisi della fauna di ambiente marino profondo mediante sistemi video; |
D’ONGHIA |
12. |
BIO/07 x Biol.amb. |
Strategie trofiche in pesci batiali mediterranei |
D’ONGHIA |
13. |
BIO/08 |
Accrescimento e stato nutrizionale in minori ospiti di strutture protette. (N.B ( e’ neceesario aver acquisito CFU in BIO/08) |
VACCA - TOMMASEO PONZETTA |
14. |
BIO/09 |
Ruolo degli anticorpi anti-MOG nelle patologie demielinizzanti |
FRIGERI |
15. |
BIO/09 |
Generazione di un modello animale della neuromielite ottica |
FRIGERI |
16. |
BIO/09 |
Struttura/funzione dei complessi macromolecolari di AQP4 |
FRIGERI |
17. |
BIO/09 |
Ruolo e Regolazione delle Acquaporine nell’omeostasi metabolica ed energetica e nella risposta infiammatoria |
CALAMITA |
18. |
BIO/09 |
citotossicità mediata da complemento nelle gliopatie demielinizzanti. |
FRIGERI |
19. |
BIO/09 |
Lipidomica dell'Iraqibacter, Acinetobacter baumannii. Ruolo dei lipidi nella virulenza |
DEBELLIS – LOPALCO dip.scienze mediche di base Policlinico |
20. |
BIO/09 (nutriz.) |
Effetti della sensibilizzazione da Anisakis (nematode parassita)sulla permeabilità intestinale |
DEBELLIS - POLIMENO -. SABBÀ - Dip. Interdisciplinare di Medicina Policlinico |
21. |
BIO/09 |
Misure elettrofisiologiche del trasporto del HCO3- in cellule polarizzate in coltura |
DEBELLIS |
22. |
BIO/09 |
Ruolo della cardiolipina nelle cardiomiopatie |
DEBELLIS – LOBASSO dip.scienze mediche di base Policlinico |
23. |
BIO/10 |
Espressione e caratterizzazione funzionaledi un trasportatore mitocondriale di acido itaconico, metabolita di interesseindustriale". |
LA PIANA- SCARCIA |
24. |
BIO/10 |
Studio di proteine di trasporto mediante approccio biochimico e di biologia molecolare |
LA PIANA – TONAZZI CNR IBBE |
25. |
BIO/10 |
Studi funzionali e strutturali di carrier mitocondriali. |
ROBERTI – GIANGREGORIO CNR-IBBE |
26. |
BIO/11 |
Applicazione di metodi di metagenomica funzionale per l'identificazione di geni e proteine di interesse industriale" |
GADALETA – CECI – PLACIDO CNR |
27. |
BIO/11(2 posti?) |
Applicazione di metodologie bioinformatiche per studi di associazione fra varianti nucleari e varianti mitocondriali individuate in analisi NGS di campioni relativi a studi clinici" |
ATTIMONELLI - VICARIO (ITB -CNR) |
28. |
BIO/11 |
Studio delle interazioni fra microrganismi del terreno e nematodi |
RAINALDI - CIANCIO Ist. Protez. Sosten.Piante (IPSP) BARI |
29. |
BIO/11 |
Caratterizzazione di geni di nematodi coinvolti nel parassitismo |
RAINALDI – DE LUCA Ist. Protez. Sosten.Piante (IPSP) BARI |
30. |
BIO/11 |
Analisi comparativa degli elementi ripetuti presenti nei genomi delle specie del genere Daucus carota |
RAINALDI – IOVENE Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR,CNR) BARI |
31. |
BIO/18 |
"Stabilità genomica ed elementi trasponibili in Drosophila melanogaster |
CAIZZI - MARSANO |
32. |
CHIM/02 |
Modelli intestinali in vitro per la qualità e sicurezza degli alimenti |
LONGOBARDI – MINERVINI ISPA CNR |
33. |
MED/07 |
resistenze batteriche (H. pylori) |
MONNO |
34. |
MED/07 |
epidemiologia delle resistenze nei microorganismi |
MONNO |
35. |
MED/07 |
Infezioni oculari |
MONNO |
36. |
MED/42 |
Ruolo degli istoni nella trombosi |
COLUCCI Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Policlinico |
DISPONIBILITA’ AL 15-07-2016
1. |
BIO/04(x biologia ambientale) |
Studio delle macrofite bentoniche del Mar Piccolo:aspetti ecofisiologici |
TOMMASI F. – PETROCELLI ( CNR - Istituto per l'ambiente marino costiero, Taranto) |
2. |
BIO/05 |
Studio della popolazioni di Cinghiale nel parco lama Balice. Bari |
CORRIERO |
3. |
BIO/05 |
Studio sulle biocenosi costiere della AMP delle Isole Tremiti |
MASTROTOTARO |
4. |
BIO/09 |
Ruolo degli anticorpi anti-MOG e danno cellulare |
FRIGERI (policlinico) |
5. |
BIO/09 |
Neuromielite ottica e citotossicità indotta da complemento |
FRIGERI (policlinico) |
6. |
BIO/09 |
Analisi di nuovi marker di demielinizzazione |
FRIGERI (policlinico) |
7. |
BIO/09 |
Analisi della funzionalità della retina in topi AQP4-KO |
FRIGERI |
8. |
BIO/09 |
SviIuppo di colture 3D di PDAC per l'analisi della chemiosensibilità a terapiaanti-neoplastiche |
RESHKIN |
9. |
BIO/09 (nutriz.) |
Modelli in vitro per la valutazione della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari |
DEBELLIS - MINERVINI (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR Bari) |
10. |
BIO/09 (nutriz.) |
Valutazione strumentale dello stato nutrizionale in soggetti sani e affetti da patologie sistemiche |
DEBELLIS –CIBELLI (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale UNIV. FG) |
11. |
BIO/09 (nutriz.) |
Correlazioni tra stato nutrizionale e condizioni patofisiologiche |
DEBELLIS - BERTOLI Dip. di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente - Univ. di Milano |
12. |
BIO/09 |
Analisi del ruolo delle mutazioni cancerose negli enzimi coniuganTI l'ubiquTIna Cdc34 E2 (e’ richiesto un B2 di inglese) |
CALAMITA –PAPALEO Danish Cancer Society Research Center Copenhagen |
13. |
BIO/09 |
Regolazione dell’attivita’ di CFTR |
CASAVOLA |
14. |
BIO/09 |
Ruolo del Recettore del calcio (CaSR) nella ipertensione |
VALENTI |
15. |
BIO/09 |
La malattia del rene policistico: basi molecolari e target terapeutici |
VALENTI |
16. |
BIO/10 |
Caratterizzazione molecolare e funzionale di nuove isoforme della FAD sintasi umana |
BARILE |
17. |
BIO/10 |
Disregolazione della omeostasi flavinica in patologie neuromuscolari umane e in modelli |
BARILE |
18. |
BIO/10 |
"Studio di proteine coinvolte in patologie mitocondriali |
LAPIANA- MAROBBIO |
19. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale della proteina disaccoppiante UCP3 |
LAPIANA- FIERMONTE |
20. |
BIO/10 |
Ruolo di UCP2 nell’adenocarcinoma duttale pancreatico |
LAPIANA- FIERMONTE |
21. |
BIO/11 |
Studio del DNA mitocondriale umano in soggetti affetti da tumori con fenotipo oncocitario |
ATTIMONELLI |
22. |
BIO/11 |
Analisi di polimorfismi funzionali nella patogenesi della cosDpazione cronica |
CHIMIENTI – RUSSO (’IRCCS “S. de Bellis” CASTELLANA GROTTE) |
23. |
BIO/11 |
Studio dell'espressione genica durante la vitellogenesi nei Cefali |
GADALETA-CORRIERO (Veterinaria DETO Valenzano) |
24. |
BIO/18 |
Neocentromeri nei tumori |
STORLAZZI |
25. |
BIO/18 |
Evoluzione del genoma dei primati |
ROCCHI |
26. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodianalitici innovativi per la determinazione di vitamine |
ARESTA |
27. |
MED/42 |
Igiene delle acque e dell’aria |
MONTAGNA |
28. |
MED/42 |
Igiene delle acque e dell’aria |
MONTAGNA |
29. |
MED/42 se serve |
Igiene delle acque e dell’aria |
MONTAGNA |
DISPONIBILITA' AL 01-11-2016
1. |
BIO/04 |
Fisiologia dell’interazione olivo e Co.D.i.R.O. (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo) |
Tommasi - Bruno Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
2. |
BIO/04 |
Le terre rare (leggere, medie, pesanti): nuovi inquinanti per le piante e l'ambiente? |
Tommasi -Paradiso |
3. |
BIO/06 |
Valutazioni istochimiche ed ultrastrutturali di alterazioni morfologico –funzionali su epiteli di animali modello in condizioni sperimentali |
MASTRODONATO |
4. |
BIO/06 |
Alterazioni dello sviluppo di anfibi indotte da inquinanti e patologie fungine |
SCILLITANI |
5. |
BIO/09 |
AQP1 e angiogenesi tumorale |
FRIGERI |
6. |
BIO/09 |
Citotossicita’ del siero di pazienti affetti da neuromielite ottica |
FRIGERI |
7. |
BIO/09 |
produzione di proteina ricombinante MOG e test ELISA |
FRIGERI |
8. |
BIO/09 |
Ricerca di anticorpi antineurone nel siero di pazienti con sindrome diTourette. |
FRIGERI – BUTTIGLIONE (policlinico) |
9. |
BIO/09 |
Generazione di un modello animale di sclerosi multipla |
FRIGERI |
10. |
BIO/09 |
analisi dei livelli di espressione di AQP4 in miopatie di membrana |
FRIGERI (policlinico) |
11. |
BIO/09 (nutriz.) |
"Metabolismo dei fitoestrogeni in soggetti con patologie Intestinali |
DEBELLIS - POLIMENO Sezione di Gastroenterologia – DETO, Policlinico |
12. |
BIO/09
|
Meccanismi di trasduzione del segnale in fisiologia cellulare: uno studio di microscopia in fluorescenza in cellule vive |
DEBELLIS – COLELLA |
13. |
BIO/09 (nutriz.) |
Valore nutrizionale, tecnologico e funzionale di sottoprodotti della coltivazione e della trasformazione del carciofo |
DEBELLIS - PARADISO (DISSPA) |
14. |
BIO/09 |
Caratterizzazione elettrofisiologica delle conduttanze ioniche espresse in cellule epiteliali umane |
CAROPPO |
15. |
BIO/09 |
Il recettore sigma-1 regola l'attività della Ca2+-ATPasi della membrana plasmatica? |
CASSANO |
16. |
BIO/09 |
Ruolo del recettore del calcio e delle acquaporine nella malattia del rene policistico |
VALENTI |
17. |
BIO/10 (nutriz.) |
Omeostasi della Riboflavina in malattie neuro-muscolari e neuro-degenerative umane. |
BARILE |
18. |
BIO/10 (nutriz.) |
Assorbimento e metabolismo intestinale delle vitamine idrosolubili |
BARILE |
19. |
BIO/10 (BCM) |
Studio del ruolo fisiopatologico dei trasportatori mitocondriali |
LAPIANA - SCARCIA |
20. |
BIO/10 |
Meccanismi di risposta cellulare allo stress nel modello S. cerevisiae |
ROBERTI - GIANNATTASIO (CNR) |
21. |
BIO/10 |
Studio evolutivo di famiglie di proteine regolatrici mitocondriali |
ROBERTI - GISSI |
22. |
BIO/11 |
Studio della espressione di hsp/90 nei nematodi entomopatogeni per individuare ceppi tolleranti da utilizzare come agenti di biocontrollo |
RAINALDI – DE LUCA (CNR Istituto Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) |
23. |
BIO/11 |
Studio del DNA mitocondriale umano in soggetti affetti da tumori con fenotipo oncocitario |
ATTIMONELLI |
24. |
BIO/11 |
Screening funzionale del metagenoma delle saline di Margherita di Savoia” |
VOLPICELLA - CECI |
25. |
BIO/11 (BCM) |
Studio di esomi in soggetti con distrofia muscolare |
GADALETA – PETRUZZELLA (policlinico) |
26. |
BIO/11 (BCM) |
Studio del genoma mitocondriale nell’Anemia Refrattaria con Sideroblasti ad Anello (RARS) |
GADALETA – PETRUZZELLA (policlinico) |
27. |
BIO/18 |
Utilizzo di cellule staminali umane per la creazione di modelli cellulari di malattie rare. |
VIGGIANO |
28. |
BIO/18 |
Studio del ruolo del gene Uncx nella leucemogenesi. |
STORLAZZI |
29. |
BIO/18 |
Evoluzione del genoma dei primati |
ROCCHI |
30. |
BIO/18 |
Evoluzione del genoma dei primati |
ARCHIDIACONO |
31. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici innovativi per la determinazione di bioanaliti in matrici complesse |
ARESTA A. |
32. |
CHIM/06 |
Chimica verde |
NACCI |
33. |
MED/07 |
Micosi Invasive |
MONNO –IST. ZOOPROFILATTICO PUTIGNANO |
34. |
MED/07 |
Infezioni Oculari, Nuovi Patogeni Intestinali |
MONNO –OSPEDALE CASTELLANA GROTTE |
35. |
MED/07 |
Resistenze agli antibiotici, H. Pylori |
MONNO |
36. |
MED/42 |
Igiene dell’ambiente e degli alimenti |
MONTAGNA |
37. |
MED/42 |
Igiene dell’ambiente e degli alimenti |
MONTAGNA |
DISPONIBILITA' al 28-02-2017
N. |
SSD |
TITOLO |
RELATORE |
1. |
BIO/03 (BA) |
Protocolli specie-specifici di conservazione ex situ di specie vegetali a rischio di estinzione in Puglia. |
Luigi Forte |
2. |
BIO/04 |
Fisiologia dell’interazione olivo e Co.D.i.R.O. (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo) |
Tommasi F- Giovanni Bruno |
3. |
BIO/04 (BCM) |
Ruolo dell'AMP ciclico nella risposta delle piante allo stress termico |
Maria Concetto De Pinto |
4. |
BIO/05 (Biol.Amb.) |
Poriferi di ambienti profondi pugliesi |
Giuseppe Corriero |
5. |
BIO/05 (Biol.Amb.) |
Home range in Hippocampus guttulatus |
Giuseppe Corriero |
6. |
BIO/05 (Biol.Amb.) |
Distribuzione dei pennatulacei in Mediterraneo: approccio biogeografico |
Francesco Mastrototaro |
7. |
BIO/06 |
Effetti di nanoparticelle metalliche sullo sviluppo di anfibi modello |
Giovanni Scillitani |
8. |
BIO/09 |
Fisiologia e fisio-patologia delle aquaporine nella risposta infiammatoria e nel sistema immunitario |
Giuseppe Calamita |
9. |
BIO/09 |
Fisiologia e fisio-patologia delle aquaporine nell’omeostasi metabolica |
Giuseppe Calamita |
10. |
BO/09 |
Analisi dell'acidificazione del microambiente extracellulare di colture organotipiche di carcinoma adenopancreatico umano |
Rosa Caroppo – RosaAngela Cardone |
11. |
BIO/09 |
Ruolo della matrice extracellulare sull'attività dello scambiatore Na+/H+ (NHE1) in colture organotipiche di carcinoma pancreatico umano. |
Rosa Angela Cardone |
12. |
BIO/09 |
Trasporto di glucosio in cellule epiteliali bronchiali umane |
Lorenzo Guerra |
13. |
BIO/09 |
Recettori sigma e concentrazione intracellulare di calcio |
Giuseppe Cassano |
14. |
BIO/09 (Nutriz.) |
Effetti della sensibilizzazione da Anisakis sulla permeabilità intestinale |
Lucantonio Debellis – L.Polimeno (policlinico) |
15. |
BIO/09 (Nutriz.) |
Effetto degli antiossidanti vegetali sui parametri funzionali di colon umano in vitro |
Lucantonio Debellis - A. Maselli Laboratorio di Farmacologia Sperimentale IRCCS "S. de Bellis" Castellana Grotte |
16. |
BIO/09 (Nutriz.) |
Relazioni tra livelli ematici di omocisteina e variabilità della metilentetraidrofolatoreduttasi |
Lucantonio Debellis - Domenico Dell'Edera (Ospedale Madonna le Grazie Matera) |
17. |
BIO/09 (Nutriz.) |
"Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule in coltura dopo procedura di differenziamento |
Lucantonio Debellis –Rosa Caroppo |
18. |
BIO/09 |
Modelli sperimentali per lo studio della neuromielite ottica |
Antonio Frigeri (policlinico) |
19. |
BIO/09 |
Motilità cellulare di colture primarie di astrociti |
Antonio Frigeri (policlinico) |
20. |
BIO/09 |
Ruolo del Calcium Sensing Rceptor (CaSR) nell'ipertensione: uno studio ex vivo su aorta di topo |
Marianna Ranieri |
21. |
BIO/09 |
Mutazioni costitutivamente attive del recettore V2 della vasopressina: fisiologia molecolare della alterata trasduzione del segnali ed effetti fisiopatologici |
Giovanna Valenti |
22. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale di trasportatori mitocondriali a funzione sconosciuta |
Giuseppe Fiermonte |
23. |
BIO/10 |
Ruolo dell’UCP2 nel metabolismo mitocondriale della glutammina |
Giuseppe Fiermonte |
24. |
BIO/10 |
Analisi di modelli cellulari di anemia sideroblastica congenita |
Gianluigi Lapiana – Carlo Marobbio |
25. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale di trasportatori mitocondriali |
Gianluigi Lapiana – Carlo Marobbio |
26. |
BIO/10 |
Apoptosi e dinamica mitocondriale in fisiopatologia |
Gianluigi Lapiana – Anna Signorile (policlinico) |
27. |
BIO/10 |
Meccanismi di risposta cellulare allo stress nel modello S. cerevisiae |
Marina Roberti – Giannattasio (CNR) |
28. |
BIO/11 |
Screening di librerie metagenomiche per l'identificazione di geni procariotici codificanti enzimi di interesse applicativo |
Caterina De Virgilio – A.Placido (CNR) |
29. |
BIO/11 |
Validazione sperimentale dei microRNA in piante infette di Solanum lycopersicum, utilizzando sistemi diversi |
Guglielmo Rainaldi - Mariella Finetti Sialer (IBBR CNR) |
30. |
BIO/18 |
Variabilità strutturale del genoma in uomo e primati |
Francesca Antonacci |
31. |
BIO/18 |
Le duplicazioni segmentali nell'evoluzione del genoma: dalle patologie all'evoluzione |
Claudia Rita Catacchio – Mario Ventura |
32. |
CHIM/01 |
Determinazione di inquinanti in matrici alimentari mediante tecniche cromatografiche |
Antonella Aresta |
33. |
MED/07 |
resistenze batteriche, patogeni emergenti |
Rosa Monno (possibilita’ di lavorare a Castellana grotte ) |
34. |
MED/07 |
resistenze batteriche, patogeni emergenti |
Rosa Monno ( possibilita’ di lavorare a Zooprofilattico Putignano) |
35. |
MED/42 (Biol.Amb.) |
Acque di balneazione |
Osvalda De Giglio |
36. |
MED/42 |
Epidemiologia molecolare e prevenzione delle malattie da infezione di origine virale |
Maria Teresa Montagna-Elena Pariani (Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano) |
37. |
MED/42 |
=== |
Maria Teresa Montagna (Ospedale Miulli Acquaviva) |
1. |
BIO/04 |
Le terre rare (leggere, medie, pesanti): nuovi inquinanti per le piante e l'ambiente? Effetti di alcune terre rare in piante modello |
TOMMASI. -PARADISO |
2. |
BIO/04 |
Valutazione di possibili effetti tossici di alcune terre rare in piante modello diinteresse agronomico. |
TOMMASI-DIPIERRO N.
|
3. |
BIO/5 (X BA) |
DA DEFINIRE |
CORRIERO |
4. |
BIO/05 (X BA) |
Analisi della malacofauna dei sedimenti profondi in Adriatico |
MASTROTOTARO |
5. |
BIO/07 (X BA) |
Analisidella megafauna di ambiente marino profondo mediante sistemi video |
D’ONGHIA |
6. |
BIO/09 |
Analisi di un modello animale di neuromielite ottica |
FRIGERI (policlinico) |
7. |
BIO/09 |
Studi funzionali su modelli di edema cerebrale |
FRIGERI |
8. |
BIO/09 |
Ruolo della AQP4 nella retina in condizioni fisiopatologiche |
FRIGERI |
9. |
BIO/09 |
Analisi di un modello animale di AQP4-KI generato mediante CRISPR/Cas9 |
FRIGERI (policlinico) |
10. |
BIO/09 |
Ruolo dei segnali di calcio nella regolazione del volume degli astrociti |
FRIGERI |
11. |
BIO/09 |
Migrazione cellulare in spazi confinati |
FRIGERI |
12. |
BIO/09 |
Caratterizzazione molecolare e funzionale di proteine canali in astrociti coltivati su materiali biocompatibili |
MOLA |
13. |
BIO/09 |
Effetto antiossidante di fitocomposti sulla funzionalità di organi e tessuti |
RANIERI |
14. |
BIO/09 |
I recettori sigma regolano l'attività dell'ATPasi del calcio della membrana plasmatica? |
CASSANO |
15. |
BIO/09 |
Meccanismi di segnalazione coinvolti nella patogenesi di malattie neurodegenerative: un approccio di microscopia in tempo reale con biosensori fluorescenti |
CAROPPO - COLELLA |
16. |
BIO/09 (ind. Nutriz.) |
Sviluppo di piattaforme ibride recettori olfattivi-lipidi-grafene |
DEBELLIS – LO BASSO (policlinico) |
17. |
BIO/09 (ind. Nutriz.) |
Caratterizzazione lipidica di Artemia franciscana |
DEBELLIS –LOPALCO (policlinico) |
18. |
BIO/09 (ind. Nutriz.) |
Espressione di recettori olfattivi in linee cellulari tumorali |
DEBELLIS – DIBATTISTA (policlinico) |
19. |
BIO/09 |
Fisiologia e fisio-patologia delle aquaporine nella risposta infiammatoria |
CALAMITA |
20. |
BIO/09 |
Regolazione del pH intracellulare in epiteli di cellule bronchiali umane”. |
GUERRA |
21. |
BIO/09 |
Biologia cellulare e biofisica del processo di fusione di vescicole intracellulari con la membrana plasmatica per l'inserzione di proteine canale |
VALENTI |
22. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale di trasportatori mitocondriali a funzione sconosciuta |
FIERMONTE |
23. |
BIO/10 |
Ruolo dell’UCP2 nel metabolismo mitocondriale della glutammina |
FIERMONTE |
24. |
BIO/10 |
Trasportatori di Riboflavina e neurodegenerazione |
BARILE |
25. |
BIO/10 |
Caratterizzazione funzionale di nuove isoforme di FAd sintasi umana |
BARILE-IAMETTI (in corso di stipula la convenzione per eventuali periodi a Milano) |
26. |
BIO/10 (X BCM) |
Studio del ruolo fisiologico dei trasportatori mitocondriali |
LA PIANA - SCARCIA |
27. |
BIO/10 |
Ruolo delle metalloproteinasi di matrice nella patogenesi delle malattie neurodegenerative |
LA PIANA - LIUZZI |
28. |
BIO/10 |
Approcci nano-tecnologici per il trattamento delle malattie neurodegenerative |
LA PIANA - LIUZZI |
29. |
BIO/10 |
Ruolo dell'assorbimento e trasporto della carnitina e della produzione di ROS nel metabolismo energetico |
ROBERTI – GIANGREGORIO (CNR) |
30. |
BIO/10 |
Studio su patologie mitocondriali umane in cellule in coltura |
ROBERTI - BRUNI |
31. |
BIO/10 |
Studio del ruolo di BRCA2 nella morte e sopravvivenza cellulare e nella tumorigenesi |
ROBERTI GIANNATTASIO (CNR) |
32. |
BIO/11 |
Caratterizzazione di estremozimi identificati nelle saline di Margherita di Savoia |
VOLPICELLA |
33. |
BIO/11 |
Caratterizzazione di estremozimi identificati nelle saline di Margherita di Savoia |
VOLPICELLA |
34. |
BIO/11 |
Metodo MiNAs per il riconoscimento di varianti nucleari associate a varianti mitocondriali in stati patologici. |
ATTIMONELLI |
35. |
BIO/11 |
Validazione sperimentale dei microRNA in piante infette di Solanum lycopersicum, utilizzando sistemi diversi |
RAINALDI – FINETTI SLALER (IGV CNR) |
36. |
BIO/18 |
Strategie di isolamento cromosomico per analisi molecolari |
STORLAZZI |
37. |
BIO/18 |
Utilizzo di Cellule Staminali umane per la creazione di modelli cellulari dell'Autismo |
VIGGIANO |
38. |
BIO/18 |
Utilizzo di Cellule Staminali umane per la creazione di modelli cellulari di Malattie Genetiche Monofattoriali |
VIGGIANO |
39. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di composti di interesse biologico in matrici alimentari o ambientali |
ARESTA |
40. |
CHIM/01 |
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di composti di interesse biologico in matrici alimentari o ambientali |
ARESTA |
41. |
MED/42 |
Ricerca di patogeni nei mitili |
MONTAGNA |
42. |
MED/42 |
Efficacia dei disinfettanti su microrganismi patogeni |
MONTAGNA |
43. |
MED/42 |
Le acque destinate al consumo umano |
DE GIGLIO |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 1-03-2010
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DE
LEONARDIS MARIA |
MED/42 |
JATTA
E. |
2 |
DI
PERNA MARIANNA |
BIO/09 |
DEBELLIS
|
TESI SPERIMENTALI C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DE
CHIRICO FRANCESCA ANNA |
BIO/09 |
CASSANO
|
2 |
MAURANTONIO
SILVIA |
CHIM/06 |
FIANDANESE
|
3 |
NANULA
RAFFAELLA |
BIO/05 |
GALLO
|
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANACLERIO ILARIA |
BIO/10 |
MEGLI |
2 |
AZZOLLINI LUCIA |
BIO/09 |
FRIGERI |
3 |
D'ADDATO ROSALBA |
BIO/18 |
VIGGIANO - MARSANO |
4 |
LORUSSO SABINO |
BIO/18 |
CAGGESE |
5 |
MARCHESE MARIA |
BIO/11 |
GADALETA-PETRUZZELLA (POLICLINICO DI BARI) |
6 |
MARCOTULI ILARIA |
BIO/04 |
DE PINTO |
7 |
MASTROTOTARO GIUSEPPINA |
BIO/09 |
FRIGERI |
8 |
MILANO EMILIA |
BIO/09 |
VALENTI |
9 |
MISCIAGNA BARBARA |
BIO/18 |
VIGGIANO |
10 |
ROSSI BARBARA |
BIO/18 |
VIGGIANO |
11 |
SILVESTRIS DOMENICO ALESSANDRO |
BIO/11 |
GADALETA G.-DE VIRGILIO |
12 |
UVA MARTA MARIA |
BIO/11 |
GADALETA - GIANNATTASIO |
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AMORUSO GIUSEPPINA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
2 |
CANNIELLO SABRINA |
BIO/09 |
DEBELLIS-ZARRILLI (MEDICINA VETERINARIA VALENZANO) |
3 |
CARLUCCI MARIA CARMELA |
BIO/11 |
GADALETA G.-CIFARELLI (AGROBIOS-METAPONTO) |
4 |
CARVUTTO MARCO |
BIO/10 |
LEZZA-LIUZZI |
5 |
CEGLIA PASQUALE |
BIO/09 |
RESHKIN-BELLIZZI (IRCCS BARI) |
6 |
CINQUEPALMI ALESSANDRA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO |
7 |
DE SIMONE RUGGERO |
CHIM/06 |
FIANDANESE |
8 | BENEDETTO BRUNA |
BIO/18 |
ANTONACCI |
9 |
FAVIA ISABELLA ELEONORA |
BIO/09 |
CASAVOLA-VACCA (POLICLINICO BARI) |
10 |
FIESCHI LUCIA |
MED/07 |
MONNO-COLONNA (Osp. Matera) |
11 | FILANNINO ANTONIA |
BIO/04 |
TOMMASI - MARGIOTTA |
12 | FOPRINO ROSSELLA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
13 | LIDDI LAURA FRANCESCA |
BIO/11 |
RAINALDI - STAVOLONE |
14 |
LIPPOLIS CATIA |
MED/04 |
COLUCCI-CAVALLINI (IRCCS CASTELLANA GROTTE) |
15 |
LOSCIALE ELENA |
BIO/11 |
GADALETA G.-PETRUZZELLA (POLICLINICO BARI) |
16 |
LUPERTO FEDERICA |
MED/42 |
JATTA-PIZZOLANTE (OSPEDALE VITO FAZZI DI LECCE) |
17 | MAGGIOLINI FLAVIA A: M: |
BIO/11 |
GADALETA - PETRUZZELLA |
18 |
MANCINI IVANA |
BIO/09 |
DEBELLIS-MINERVINI (CNR-BARI) |
19 | MARRA FRANCESCA |
BIO/10 |
PARADIES |
20 |
MELELEO LUANA |
MED/42 |
JATTA-PIZZOLANTE (OSPEDALE VITO FAZZI DI LECCE) |
21 | MINERVINI FELICE |
BIO/18 |
VIGGIANO |
22 |
RENO’ FEDERICA |
BIO/09 |
CALAMITA |
23 |
RIGANTE VALERIA |
MED/42 |
JATTA |
24 |
RIONTINO ROSA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA (SEMIOTICA MED. POLICLINICO DI BARI) |
25 |
ROMANO MARIA ELENA |
MED/07 |
MONNO |
26 |
RUTA LUCREZIA |
MED/07 |
MONNO |
27 |
SAN MARTINO EMILIANA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
28 |
SEMERANO LUCA |
MED/42 |
JATTA-PIZZOLANTE (OSPEDALE VITO FAZZI DI LECCE) |
29 |
SGOBIO VALENTINA |
BIO/09 |
CALAMITA |
30 |
SPAZIANTE ADA FIORENZA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-FAVOINO (POLICLINICO BARI) |
31 | TATULLI GIUSEPPE |
BIO/18 |
ANTONACCI - CICCARESE |
32 |
TONIN RODOLFO |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-FAVOINO (POLICLINICO BARI) |
33 |
TOSCANI ROCCO |
MED/07 |
MONNO |
34 |
VADRUCCI ELISA |
MED/04 |
COLUCCI-MINELLI (CENTRO IMID CAMPI SALENTINA LECCE) |
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUTIVA
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CARLUCCIO ANGELA |
BIO/07 |
D'ONGHIA |
2 |
DE GIOIA MICHELE |
BIO/01 |
DE TULLIO |
3 |
LOBIANCO DANIELA |
MED/42 |
SIGNORILE - RICCO (ARPA) |
4 |
ROMANO LUIGI |
BIO/09 |
CORCELLI-LORUSSO (POLICLINICO DI BARI) |
5 |
SERGI LUIGI |
BIO/11 |
DE GIORGI |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA LUGLIO 2010
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CAPUTI FRANCESCO |
BIO/04 |
S. DIPIERRO |
2 |
EVDOXIA NIKA |
BIO/11 |
GADALETA G. |
3 |
VOUKLATOU AMALIA |
BIO/07 |
D’ONGHIA |
TESI SPERIMENTALE C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BIANCOLILLO LOREDANA |
BIO/11 |
GADALETAG.SBISA’(ITB – CNR DI BARI |
2 |
CUCARO ANNALISA |
CHIM/02 |
CASTAGNOLO-TROTTA |
3 |
SARDARO ANNAMARIA |
CHIM/02 |
CASTAGNOLO-COSMA-FINI |
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUTIVA
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
GRAVINA STEFANO |
BIO/05 |
CORRIERO |
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ALIMPERTIS MICHAIL |
BIO/18 |
STORLAZZI |
2 |
AMANDONICO LUCIA |
BIO/18 |
VIGGIANO-LEONETTI (IPP-CNR) |
3 |
MILO MICHELE |
BIO/11 |
GADALETA G.(OSPEDALE DI MATERA) |
4 |
RADDI LUANA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CALABRESE ANGELA |
MED/42 |
JATTA-(OSPEDALE S. PAOLO) |
2 |
DE SIMONE RUGGERO |
BIO/05 |
GALLO |
3 |
RUTIGLIANO SERAFINA |
BIO/16 |
DI COMITE |
11 |
SAVINO LAURA |
BIO/09 |
FRIGERI-RUGGERI (POLICLINICO DI BARI) |
12 |
SFORZA ANTONIA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA (SEMIOTICA MEDICA POLICLINICO DI BARI) |
13 |
VILLANI ALESSANDRA |
BIO/04 |
PACIOLLA-(ISPA-CNR BARI) |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ALBANESI PAOLA |
BIO/05 |
CORRIERO |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CILLI DOMENICA |
BIO/10 |
LOGUERCIO POLOSA |
2 |
FAVIA PAOLA |
BIO/11 |
GADALETA G.-PETRUZZELLA (POLICLINICO DI BARI |
3 |
LISCO CESARE LIVIO |
BIO/18 |
ROCCHI |
4 |
LORENZO MARIANGELA |
BIO/09 |
CAROPPO |
5 |
MASSARI ADA MARIA | BIO/11 | ATTIMONELLI |
6 |
MASTROPASQUA FRANCESCA |
BIO/18 |
CAGGESE-RESTA(POLICLINICO DI BARI) |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
SALERNO ROBERTA |
BIO/11 |
RAINALDI-MACCHIA (POLICLINICO DI BARI) |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2010
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ALTOMARE FRANCESCA |
|
DEBELLIS L. |
2 |
COSMA ALESSANDRA |
MED/42 |
JATTA |
3 |
PANZA LUCA |
BIO/02 |
FORTE L. |
4 |
VLASEROU SOFIA |
BIO/11 |
GADALETA G. |
C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
FORCILLO MARILENA |
MED/42 |
JATTA-DIRENZO Osp. MIULLI (ACQUAVIVA DELLE FONTI) |
2 |
URBANO VIVIANA |
BIO/11 |
RAINALDI-FINETTI SIALER (IGV-CNR – BARI) |
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
MARZOLLA CLAUDIA |
BIO/10 |
PARADIES G.-IACOBAZZI (FACOLTA’ DI FARMACIA) |
2 |
SCARCELLI ANNALISA |
BIO/09 |
FRIGERI |
3 |
ZACCAGNINO ANGELA |
BIO/09 |
RESHKIN |
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANCONA ONOFRIO |
MED/42 |
JATTA-CALVARIO (POLICLINICO DI BARI) |
2 |
CAPOTORTO IMPERATRICE |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA (POLICLINICO DI BARI) |
3 |
DILETTUSO CONCETTA |
BIO/05 |
GALLO |
LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ABBATTISCIANNI ANNA CLAUDI |
BIO/09 |
CASAVOLA |
2 |
AIELLO MARIA |
BIO/11 |
GADALETA G.—GUARAGNELLA (CNR-IBBE) |
3 |
AMORESE DANIELA |
BIO/11 |
CANTATORE-ZANOTTI (POLICLINICO DI BARI) |
4 |
ANNESE ELISABETTA |
BIO/04 |
TOMMASI F.-TOMASELLI V.-MARGIOTTA (IST. DI GENETICA AGRARIA DEL CNR) |
5 |
BARLETTA TIZIANA |
BIO/09 |
DEBELLIS-POLIMENO (POLICLINICO DI BARI). |
6 |
DE SANTIS ANGELA GIADA |
BIO/11 |
CANTATORE-ZANOTTI (POLICLINICO DI BARI) |
7 |
DILILLO ANNUNZIATA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA (SEMIOTICA MEDICA POLICLINICO DI BARI) |
8 |
DI TURI MARIKA |
BIO/09 |
DEBELLIS-MASELLI (IRCS DEL BELLIS – CASTELLANA GROTTE) |
9 |
GALLO CRISTINA |
BIO/11 |
CHIMIENTI G. |
10 |
GALLO LAURA |
CHIM/01 |
ARESTA A, |
11 |
LEONE LUCIA |
BIO/10 |
ROBERTI-VACCA(CNR) |
12 |
MANGIATORDI ALESSIO |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
13 |
NARDELLI ADDOLORATA |
CHIM/10 |
LONGOBARDI |
14 |
PERRONE ANTONELLA |
MED/42 |
JATTA-DIRENZO (MIULLI ACQUAVIVA DELLE FONTI |
15 |
STUFANO ANTONELLA |
BIO/10 |
PARADIES-IACOBAZZI (FACOLTA’ DI FARMACIA) |
16 |
VALENTE FRANCESCA MARIA |
BIO/10 |
PARADIES-IACOBAZZI (FACOLTA’ DI FARMACIA) |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BELLOMO CARMELA |
BIO/09 |
FRIGERI |
2 |
DIROMA MARIA ANGELA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
3 |
FANELLI VALENTINA |
BIO/04 |
de PINTO-DE GIOVANNI (DIBCA) |
4 |
FARANO VINCENZO |
BIO/10 |
BARILE |
5 |
FELICI CLAUDIA |
BIO/11 |
GADALETA G.-DE VIRGILIO |
6 |
MARTANO PIER PAOLO |
BIO/10 |
ROBERTI |
7 |
MASSARO MONICA |
BIO/11 |
GADALETA G.-PETRUZZELLA (POLICLINICO DI BARI) |
8 |
PAPAGNI FRANCESCO |
BIO/09 |
RESHKIN |
9 |
PIARULLI MANUELA |
BIO/10 |
ROBERTI-DE BARI |
10 |
POTENTE MIRKO |
BIO/09 |
CASSANO G. |
11 |
RICATTI PIERINA |
BIO/09 |
GUERRA L. |
12 |
TROTTA GIUSEPPINA STEFANIA |
BIO/04 |
de PINTO-BIANCO (IGV-CNR) |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 18-03-2011
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
KAZAKOS
VASILEIOS |
BIO/16 |
FAVIA |
2 |
MACCHIARULO
ROSARIA |
BIO/11 |
GADALETA
G. |
3 |
PANAGIOTIS
NANOS |
MED/04 |
COLUCCI
M. |
TESI SPERIMENTALE C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
|
|
|
|
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
FOGGETTI
ILARIA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
|
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ALBANO
ANNA |
MED/04 |
COLUCCI-QUARANTA(ISTITUTO
TUMORI GIOVANNI PAOLO II DI BARI) |
2 |
FAVUZZI
VINCENZA |
MED/42 |
JATTA-CAFARCHIA
(MEDICINA VETERINARIA) |
3 |
LATERZA
COSIMO |
MED/42 |
JATTA-DURANTE
TA/1 |
4 |
SURICO
MARIANNA RITA |
MED/42 |
JATTA-CAFARCHIA
(MEDICINA VETERINARIA) |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AMBROGIO
STEFANIA |
BIO/11 |
GADALETA G-GIANNATTASIO-GUARAGNELLA(CNR-IBBE) |
2 |
BIANCO
ANGELICA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-PETRUZZELLA (FACOLTA’ DI MEDICINA) |
3 |
CAMPANELLA
GIOVANNI |
BIO/08 |
VACCA |
4 |
CAPPETTA
MARIALORENA |
BIO/09 |
CALAMITA |
5 |
CIFU’
ADRIANA |
BIO/10 |
PARADIES-IACOBAZZI |
6 |
|
|
|
7 |
DAMBROSIO
PASQUALE |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA (Clinica Medica) |
8 |
DE
NICHILO GAETANA |
BIO/09 |
CAROPPO |
9 |
DENORA
CECILIA |
BIO/09 |
CASSANO |
10 |
DIPALO
EMILIA |
BIO/10 |
BARILE
|
11 |
FIUME
FRANCESCA |
BIO/10 |
PARADIES-IACOBAZZI (DIP. FARMACO-BIOLOGICO) |
12 |
LEONE
LUCIA |
MED/04 |
MONNO
R. |
13 |
MANGIATORDI
ALESSIO |
BIO/09 |
VALENTI |
14 |
MERCADANTE
GIANCARLO |
BIO/04 |
MONNO
R. |
15 |
PEDONE
GRAZIANA |
BIO/09 |
CALAMITA |
16 |
PEPE
DONATA ANNA |
MED/42 |
JATTA-VITULLO
(ASL MT/1) |
17 |
RAGONE
PATRIZIA |
MED/42 |
JATTA-VITULLO
(ASL MT/1) |
18 |
RECCHIA
ANNA |
BIO/18 |
CAGGESE-RESTA |
19 |
ROTONDO
FLORIANA |
BIO/09 |
DEBELLIS-MINERVINI
(ISPA-CNR) |
20 |
SGARAMELLA
ILARIA |
BIO/08 |
VACCA-TOMMASEO
PONZETTA |
21 |
SPADAFORA
VALENTINA |
BIO/09 |
DEBELLIS
|
22 |
SPINELLI
MARIANGELA |
BIO/11 |
GADALETA
ALTAMURA |
23 |
VALLERI
ALESSANDRA |
BIO/04 |
COLUCCI-D’AGOSTINO
(OSPEDALE SS. ANNUNZIATA TARANTO) |
24 |
VENTURA
VENERANDA |
BIO/10 |
PARADIES-IACOBAZZI
(DIP. FARMACO-BIOLOGICO |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BARDI
ELEONORA |
BIO/10 |
MEGLI |
2 |
BOSCIA
ANTONIO |
BIO/18 |
CAIZZI
|
3 |
CARADONNA
TIZIANA |
BIO/10 |
CORCELLI |
4 |
FONSDITURI
MARIA |
BIO/11 |
CANTATORE
|
5 |
GALASSO
NASTASSJA |
BIO/10 |
MEGLI
|
6 |
LONGO
GIOVANNA |
BIO/18 |
VIGGIANO-MARSANO |
7 |
MANCINI
ORNELLA |
BIO/10 |
ROBERTI-GUARAGNELLA
(IBBE CNR) |
8 |
MARINO
MICHELE |
BIO/04 |
de
PINTO |
9 |
MIROBALLO
MATTIA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-CARELLA
(SAN GIOVANNI ROTONDO) |
10 |
NOTARISTEFANO
ANTONELLA |
BIO/18 |
CAIZZI
|
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AQUILINO
FRANCESCA |
BIO/05 |
CORRIERO
|
2 |
CAMPESE
EMANUELE |
BIO/05 |
CORRIERO
|
3 |
MONTEMURRO
NICOLA |
MED/42 |
SIGNORILE-ARPA
BARI |
4 |
SARLI
GIUSY |
BIO/07 |
D’ONGHIA
|
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-7-2011
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANNESE
SILVIA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
TESI SPERIMENTALE C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CHIRULLI
MARIKA |
MED/04 |
COLUCCI-CORREALE
(IRCCS CASTELLANA GROTTE) |
2 |
MARINO
ISABELLA |
CHIM/06 |
FIANDANESE
V.A. |
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
GIURI
ANTONELLA |
BIO/09 |
RESHKIN S.J. |
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
PICCOLO
MARIAPIA |
BIO/09 |
GUERRA-DORONZO-ASL
BA/1 |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BUSCO
VINCENZO |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
2 |
BRUNETTI
MONICA |
BIO/10 |
BARILE-CETIN(UNIVERSITA’
DI MILANO) |
3 |
CASTELLANETA
ANGELA |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
4 |
CIOFFI
ANTONELLA |
BIO/08 |
VACCA-TOMMASEO |
5 |
CLOROFORMIO
LEA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO
N.-DI GIACOMO (OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA) |
6 |
COLUCCI
COMASIA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L.-SISTO(ISPA-CNR – BARI) |
7 |
DILEO
MARIA EMANUELA |
BIO/18 |
DEBELLIS
L.-MULE’(ISPA-CNR BARI) |
8 |
D’IMPERIO
MASSIMILIANO |
BIO/09 |
DEBELLIS
L.-MINERVINI |
9 |
FORCINITI
GIOVANNA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
10 |
LASORSA
VITO ALESSANDRO |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
M. |
11 |
LISO
ANTONELLA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L.-PORTINCASA(SEMEIOTICA MEDICA) |
12 |
LOPEZ
MARIAMICHELA |
BIO/09 |
GUERRA
L. |
13 |
LOPUZZO
MARCO |
BIO/08 |
VACCA
E. |
14 |
MAI
GIORGIA |
BIO06 |
FERRI
D. |
15 |
MALDERA
MARIALUIGIA |
BIO/11 |
RAINALDI
G.-PAVAN(DIMCA) |
16 |
NINIVAGGI
LAURA |
BIO/09 |
CASAVOLA
V. |
17 |
PANZINI
NUNZIA |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
18 |
PASCALE
ANNAMARIA |
BIO/10 |
MEGLI-IACOBAZZI(FARMACO
BIOLOGICO) |
19 |
POPOLIZIO
GIUSEPPE |
BIO/09 |
DEBELLIS
L.-PORTINCASA(SEMEIOTICA MEDICA). |
20 |
RODI
PIERPAOLO |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO
N. |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANNELIO
ROSSELLA |
BIO/04 |
TOMMASI-TOMASELLI-MARGIOTTA(IST.
GENETICA AGRARIA CNR DI BARI |
2 |
BINETTI
DALILA |
BIO/04 |
de
PINTO-PARADISO |
3 |
BISCEGLIA
FRANCESCA |
BIO/04 |
PACIOLLA
C.-DE LEONARDIS S. |
4 |
CELLAMARE
STELLA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-PERLINO E.(CNR DI BARI) |
5 |
CHIETI
ANNARITA |
BIO/10 |
PARADIES-PETROSILLO |
6 |
COCCIOLO
GIULIO |
BIO/09 |
RESHKIN S.J. |
7 |
D’ATTOMA
LETIZIA |
BIO/09 |
RESHKIN
S.J.-ONCOLOGICO DI BARI |
8 |
DEL
ROSSO ILEANA |
BIO/04 |
PACIOLLA-CILLO(CNR
BARI) |
9 |
MANNAVOLA
CHIARA |
BIO/11 |
LOGUERCIO
POLOSA P. |
10 |
MANZARI
ROBERTO |
BIO/11 |
RAINALDI
G.-STAVOLONE(CNR BARI) |
11 |
OROFINO
MARIA SOFIA |
BIO/18 |
ROCCHI
M. |
12 |
PIGNATELLI
MARILENA |
BIO/04 |
PACIOLLA-MULE’ |
13 |
PROTINO
MARIA GIOVANNA |
BIO/10 |
ROBERTI-IACOBAZZI(FARMACO
BIOLOGICO) |
14 |
RICCO
DANIELA |
BIO/10 |
ROBERTI M.-de BARI L.(CNR) |
18 |
SCANDIFFIO
LETIZIA |
BIO/10 |
LA
PIANA-VOZZA |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CARDINALE
DOMENICO |
BIO/03 |
FORTE |
2 |
CHIMIENTI
GIOVANNI |
BIO/05 |
MASTROTOTARO
F. |
3 |
CIAVARELLA
GIUSEPPE |
BIO/05 |
CORRIERO
G. |
4 |
PIERGIOVANNI
CAMILLA |
BIO/01 |
DE TULLIO M. |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2011
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
PICCOLO
MARIAPIA |
|
DEBELLIS
PORTINCASA |
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DI
CHIO CARMINE |
|
FORTE |
2 |
DI
TOMMASO GIANLUCA |
|
RAINALDI |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ADDATI
GRAZIA |
|
JATTA-CAFARCHIA |
2 |
CALIA
CARLA |
|
MONNO |
3 |
CARDELLICCHIO
ROSSELLA |
|
GADALETA-PETRUZZELLA |
4 |
CHIARIELLO
CARMELA |
|
LIUZZI-LEZZA |
5 |
CHIAROMONTE
ANNA |
|
CASSANO |
6 |
CIOFFI
ANTONELLA |
|
DEBELLIS-PORTINCASA |
7 |
CIRIELLO
NUNZIA |
|
DEBELLIS-SEMERARO |
8 |
DE
LAURENTIIS VITTORIANA |
|
JATTA-CAFARCHIA |
9 |
DE
PALO MADDALENA |
|
DEBELLIS-PORTINCASA |
10 |
DI
STASI MARIAGIOVANNA |
|
ATTIMONELLI |
11 |
D’ORONZO
MARISTELLA |
|
ROBERTI-VALENTI |
12 |
GALLOTTA
GIOVANNA |
|
VACCA-TOMMASEO |
13 |
LITTA
ENRICA |
|
CHIMIENTI |
14 |
MAQOUD
FATIMA |
|
CAIZZI |
15 |
MASTROGIULIO
ROSSANA |
|
ROBERTI-GIANNATTASIO |
16 |
MIRGALDI
ROSANNA |
|
DEBELLIS-PORTINCASA |
17 |
PETRIZZELLI
VALERIA |
|
MONTAGNA |
18 |
PIERRI
ANNA TERESA |
|
VACCA-TOMMASEO |
19 |
ROSITO
STEFANIA |
|
FRIGERI |
20 |
SORANNO
ORONZO |
|
LA
PIANA |
21 |
STRAGAPEDE
GEREMIA FABRIZIO |
|
VACCA |
22 |
TRIPANI
MARIELLA |
|
CAROPPO |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANGIONE
SOFIA |
|
ATTIMONELLI |
2 |
BALACCO
DARIO LEONARDO |
|
ATTIMONELLI |
3 |
BISCEGLIA
FRANCESCA |
|
ROBERTI-VACCA |
4 |
FUSILLO
PAOLA |
|
ROCCHI |
5 |
LOVUOLO
ANNALISA |
|
ROBERTI |
6 |
PELLEGRINI
MARCO |
|
FRIGERI |
7 |
PESOLE
PASQUA LETIZIA |
|
LEZZA |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CAMPANALE
CLAUDIA |
|
CAVALLARO |
2 |
LIONETTI
ADRIANA |
|
D’ONGHIA |
3 |
LORUSSO
VALENTINA |
|
D’ONGHIA |
4 |
MASTROPASQUA
GIOVANNI |
|
BOTTALICO |
5 |
PESCE
ANDREA |
|
PACIOLLA |
6 |
RUSSO
CHRISTIAN |
|
BOTTALICO |
7 |
TANZARELLA
PAOLA |
|
MASTROPASQUA |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-03-2012
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CANTATORE
VINCENZO |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
2 |
CASSANO
COSIMO |
MED/42 |
JATTA
E. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AMATULLI
FRANCESCA |
BIO/10 |
BARILE
NOTARNICOLA (IRCCS de BELLIS – OSPEDALE CASTELLANA GROTTE) |
2 |
BAGLIVO
ELENA |
MED/07 |
MONNO R. |
3 |
BORRACCI
ANNAMARIA |
MED/07 |
MONNO R. |
4 |
CENTONZE
VALENTINA |
CHIM/10 |
LONGOBARDI
|
5 |
CHIAROMONTE
ANNA |
MED/42 |
JATTA
E.-DIRIENZO (OSPEDALE MIULLI
ACQUAVIVA) |
6 |
COLUCCI
FRANCESCA |
BIO/09 |
DEBELLIS-MASELLI
(IRCCS de BELLIS – OSPEDALE CASTELLANA GROTTE) |
7 |
COSMO
VALERIA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L.CARDINALE (ISPA-CNR BARI) |
8 |
DE
PACE VANESSA |
MED/42 |
JATTA-PIZZOLANTE
(OSPEDALE VITO FAZZI DI LECCE) |
9 |
DE
STEFANO VALENTINA |
BIO/10 |
ROBERTI-GUARAGNELLA(IBBE
CNR BARI) |
10 |
GARGANO
ANDREA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-PETRUZZELLA |
11 |
LASELVA
ONOFRIO |
BIO/09 |
CASAVOLA
V. |
12 |
LATERZA
MARIANTONIETTA |
MED/42 |
JATTA-VITULLO
(OSPEDALE DI MATERA) |
13 |
RELLA
SIMONA |
BIO/11 |
CHIMIENTI
G. (IRCCS de BELLIS – OSPEDALE CASTELLANA GROTTE) |
14 |
ROGGIO
MARIA SANTA |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
15 |
SORANNO
ORONZO |
BIO/09 |
CASSANO
G. |
16 |
VISINO
FABRIZIO |
MED/04 |
COLUCCI M. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BRANDINI
STEFANIA |
BIO/18 |
ANTONACCI-CICCARESE
|
2 |
CARLUCCI
CARMELA |
BIO/09 |
CASSANO
G. |
3 |
CORTONE
ANNA |
BIO/10 |
ROBERTI-COCCO
(POLICLINICO DI BARI) |
4 |
COSTANZA
FRANCESCO |
BIO/01 |
de
PINTO M.C. |
5 |
FORTUNATO
STEFANIA |
BIO/01 |
de
PINTO M.C.-DE GIOVANNI |
6 |
LEONE
PIERO |
BIO/10 |
BARILE
M. |
7 |
MENGA
MARTA |
BIO/09 |
RESHKIN S.J. |
8 |
MODUGNO
ANTONELLA |
BIO/10 |
CANTATORE-ZANOTTI(POLICLINICO
DI BARI) |
9 |
NAGLIERI
VALERIA CATERINA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-ALTAMURA |
10 |
PERRONE
MARCO |
BIO/11 |
GADALETA
G. |
11 |
RICCIARDI
ROSSELLA |
BIO/10 |
CANTATORE-ZANOTTI(POLICLINICO
DI BARI) |
12 |
SINESI
TIZIANA |
BIO/10 |
PARADIES-PETROSILLO
|
13 |
SIRAGO
GIUSEPPE |
BIO/10 |
BARILE
M. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CATAMERO’
ANDREA |
MED/42 |
JATTA
E.-RICCI (ARPA BRINDISI) |
2 |
GULINO
DAVIDE |
BIO/10 |
LA PIANA G.-ABBRESCIA |
3 |
LOSACCO
DANIELA |
BIO/11 |
RAINALDI-LOTTI
(DIP. DI BIOLOGIA CHIMICA – AGRO-FORESTALE ED AMBIENTALE |
4 |
PATI
ILARIA |
BIO/11 |
RAINALDI-FINETTI
SIALER (IGV-CNR BARI) |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2012
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
MASTROSERIO
GIACOMO |
BIO/09 |
DEBELLIS |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ACQUAVIVA
MARIA |
BIO/04 |
DIPIERRO
S.-FORZA VITALE |
2 |
ANDRIANI
TEODORA |
MED/42 |
JATTA-RICCI
(ARPA BRINDISI) |
3 |
BANCONE
MATTEO PIO |
BIO/04 |
PACIOLLA-DE
LEONARDIS |
4 |
BELLAPIANTA
ROSA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
5 |
BUONASSISI
DANIELE |
BIO/09 |
GUERRA
|
6 |
CLEMENTE
ANTONIA |
MED/42 |
JATTA-VITULLO |
7 |
DIAFERIO
IRENE |
BIO/06 |
MASTRODONATO |
8 |
DIELLA
GIUSY |
BIO/09 |
CAROPPO |
9 |
DI
GIACOMO MARIANNA |
BIO/06 |
MASTRODONATO
|
10 |
GAETA
FEDERICA FILOMENA |
BIO/09 |
DEBELLIS
|
11 |
LEONE
MARCELLO |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA |
12 |
LUGATO
ANNALISA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PORTINCASA |
13 |
QUARANTA
ALESSANDRA |
BIO/06 |
SCILLITANI
|
14 |
RUSCIGNO
DORELLA |
BIO/04 |
COLUCCI
|
15 |
SURIANO
SABRINA |
BIO/11 |
RAINALDI
- VERONICO (CNR) |
16 |
SURIO
GIUSEPPE |
BIO/04 |
COLUCCI-CAVALLINI |
17 |
ZACCARIA
FEDERICA |
BIO/04 |
COLUCCI
|
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CURCI
ANGELA |
BIO/10 |
LA
PIANA-ABBRESCIA |
2 |
D’ATTOMA
GIUSY |
BIO/04 |
PACIOLLA-CILLO
|
3 |
DI BARI DALILA ANTONELLA |
BIO/11 |
GADALETA-GIANNATTASIO |
4 |
LIUZZI
VANIA COSMA |
BIO/10 |
BARILE |
5 |
NUZZIELLO
NICOLETTA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-PERLINO-FUZIO |
6 |
PARIS
VALENTINA |
BIO/09 |
FRIGERI
|
7 |
PENNUZZI
GERMANA |
BIO/09 |
CALAMITA
|
8 |
SCIALPI
NATASHA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO
|
9 |
SUSCA
ROBERTA ROSA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
|
10 |
VIZZARRO
MICHELA |
BIO/11 |
CANTATORE |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AMATO
ROBERTA |
BIO/03 |
FORTE
|
2 |
ILACQUA
ANNAMARIA |
BIO/01 |
DE TULLIO |
3 |
MOSCHETTI
ENRICA |
BIO/05 |
MASTROTOTARO
|
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2012
TESI COMPILATIVA C.L. IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUADRIENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CATACCHIO
LUCREZIA |
BIO/10 |
BARILE
M- |
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
URGESI
CONCETTA |
09 |
CASSANO
G. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ROSIELLO
ALESSANDRO |
BIO/01 |
FORTE
l. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
2 |
CASTELLI
VITO |
BIO/18 |
BERLOCO-CICCARESE |
2 |
GUTTA’
CRISTIANO |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
M. |
3 |
SCAGLIOLA
MARINA |
BIO/11 |
GADALETA
G.-DE VIRGILIO |
4 |
SPALLUCCI
DANIELE |
BIO/09 |
VALENTI
G. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ABASCIA’
MARGHERITA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
2 |
AVIGLIANO
ROSSANA |
MED/04 |
MONNO R. |
3 |
BARDARO
NICOLETTA |
BIO/11 |
RAINALDI
G.-PAVAN |
4 |
BELLOMO
ALESSANDRO |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
5 |
BORTOLOTTI
SARA |
BIO/09 |
DEBELLIS-CASTELLANA
GROTTE |
6 |
CARBONE
ROSA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
7 |
CORATELLA
ANNALISA |
BIO/10 |
BARILE-LIUZZI |
8 |
DE
LISO MARIO FABRIZIO |
BIO/10 |
ROBERTI-GUARAGNELLA(IBBE CNR BARI) |
9 |
DININNI
MARIANGELA |
|
IACOBAZZI |
10 |
DI
NUNNO MARGHERITA |
BIO/10 |
LEZZA-LIUZZI |
11 |
DI
TOMMASO GABRIELLA |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
12 |
FIORENTINO
SILVIA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PARADISO(DIP.
DIBCA) |
13 |
GAROFALO
BENEDETTA |
BIO/09 |
FRIGERI
A, |
14 |
GIANNELLA
IMMACOLATA |
BIO/04 |
PACIOLLA
C. |
15 |
GIANNINI
ANTONIETTA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-GUARNIERI |
16 |
LAMANNA
ADRIANA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
17 |
LAQUALE
MARIA |
BIO/09 |
DEBELLIS-PARADISO(DIP.
DIBCA) |
18 |
LOMBARDI
ANTONELLA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
M. |
19 |
LOPANE
ROSA CHIARA |
CHIM/01 |
ARESTA A. |
20 |
MAFFEI
ANTONIA |
BIO/09 |
DEBELLIS-MINERVINI (ISPA CNR DI BARI) |
21 |
NICOLARDI
MARIA CRISTINA |
BIO/10 |
IACOBAZZI |
22 |
RAFASCHIERI
SONIA |
BIO/09 |
DEBELLIS-CASTELLANA
GROTTE |
23 |
ROBERTI
LUIGI |
BIO/11 |
RAINALDI-STAVOLONE |
24 |
SARCINA
ANGELA |
BIO/10 |
IACOBAZZI |
25 |
SARTU’
GIULIA |
BIO/10 |
IACOBAZZI |
26 |
SCHIAVO
STEFANIA |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
27 |
TANESE
VALENTINA |
BIO/09 |
CORCELLI
A. |
28 |
TONDOLO
ILARIA |
BIO/10 |
LOGUERCIO
POLOSA P. |
29 |
TUCCI
FABIO GIOVANNI |
BIO/09 |
CASAVOLA
V. |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-03-2013
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BALBINO
STELLA |
MED/42 |
MONTAGNA |
2 |
CAVALLO
ORNELLA |
MED/42 |
MONTAGNA |
3 |
COMES
VINCENZO |
MED/42 |
JATTA-PIZZOLANTE
|
4 |
CUOCCIO
ANTONIO |
BIO/11 |
GADALETA-GIANNATTASIO |
5 |
DININNI
MARIANGELA |
MED/04 |
MONNO |
6 |
DIPAOLA
DANIELE |
BIO/09 |
FRIGERI
- FAZIO |
7 |
EMANUELE
MARIA CONCETTA |
BIO/04 |
PACIOLLA |
8 |
FIDANZA
LUCIA MICHELA PIA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-CARELLA |
9 |
FIORE
MICHELE |
BIO/08 |
TOMMASEO
PONZETTA-VACCA |
10 |
FORCINITI
STEFANIA |
BIO/09 |
RESHKIN |
11 |
GRAMEGNA
FRANCESCA |
MED/42 |
MONTAGNA |
12 |
INTONTI
ANTONIO FRANCESCO |
BIO/10 |
BARILE |
13 |
LAZZIZZERA
ANNA ROSA |
BIO/09 |
RESHKIN |
14 |
MALERBA
NATASCIA |
BIO/10 |
BARILE-CARUSO |
15 |
MERCADANTE
LUIGIA |
BIO/09 |
FRIGERI |
16 |
PATERA
ILARIA |
BIO/11 |
GADALETA-ALTAMURA |
17 |
PETRUZZELLA
MARIANNA VALENTINA |
BIO/09 |
CASAVOLA |
18 |
SANTORUVO
RAFFAELE |
BIO/11 |
GADALETA-PETRUZZELLA |
19 |
STRIPPOLI
GRAZIA |
MED/04 |
MONNO |
20 |
ZITOLI
MARIAGRAZIA |
MED/04 |
MONNO |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BELLARTE
LUIGIA |
BIO/08 |
VACCA
|
2 |
CAPURSO
ROBERTO |
BIO/09 |
CASSANO |
3 |
de
GENNARO MARIANNA |
BIO/11 |
PEPE |
4 |
DE
NICOLO MARINA |
BIO/09 |
FRIGERI |
5 |
DE
MAGIS ALESSIO |
BIO/18 |
ANTONACCI
F. |
6 |
FIORINO
GIUSEPPINA MARIA |
BIO/10 |
BARILE |
7 |
GALLO
SIMONA |
BIO/10 |
LA
PIANA-ABBRESCIA |
8 |
GORGOGLIONE
RUGGIERO |
BIO/09 |
CORCELLI-LOBASSO |
9 |
LAMANNA
MARIA LETIZIA |
BIO/09 |
CAROPPO |
10 |
TECCE
TANIA |
BIO/11 |
RAINALDI
FINETTI SIALER |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BERTRANDINO
MARTA SIMONA |
BIO/05 |
CORRIERO |
2 |
CASSANO
STEFANIA |
BIO/03 |
FORTE |
3 |
CORNACCHIA
LAURA |
BIO/07 |
D’ONGHIA |
4 |
MINCUZZI
ANNAMARIA |
BIO/01 |
BOTTALICO |
5 |
SACCO
DOMENICO |
BIO/05 |
CORRIERO |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2013
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (QUINQUENNALE) (tesi compilativa)
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
VIOLA
ROSA ANTONIA |
BIO/09 |
DEBELLIS
L. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANTONUCCI
MARIANTONIETTA |
MED/04 |
COLUCCI M. |
2 |
BORRACCINO
ANNA |
BIO/09 |
GUERRA
L. |
3 |
CENTRONE
MARIANGELA |
BIO/09 |
VALENTI
G. |
4 |
DINARDO
FRANCESCA |
BIO/16 |
DI
COMITE M. |
5 |
DIVENUTO
FRANCESCA |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
6 |
FARINA
BEATRICE MARIA M. |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
7 |
MANZULLI
VIVIANA |
BIO/10 |
PARADIES G.-PETROSILLO G. |
8 |
MARTOCCIA
FRANCESCA |
BIO/08 |
VACCA
E. |
9 |
PACIFICO
FELICIA |
BIO/09 |
CORCELLI
A. |
10 |
PICCOLO
SABINA |
MED/42 |
MONTAGNA
M.T. |
11 |
POLIGNANO
GIADA |
MED/42 |
JATTA
E.-D’ALESSIO |
12 |
SETTANNI
PAOLO |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
13 |
TRAGNI
MARIA |
BIO/09 |
CALAMITA
G. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CIANCIOTTA
GIACOMO |
BIO/11 |
ATTIMONELLI
M. |
2 |
CIBELLI
ANTONIO |
BIO/09 |
FRIGERI
A. |
3 |
CORONELLI
ADUA ANTONIA |
BIO/18 |
ROCCHI
M. |
4 |
DEL
VECCHIO TERESA |
BIO/09 |
CALAMITA
G. |
5 |
DI
LAURO ALESSANDRA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.-MERLA (S.GIOVANNI R.) |
6 |
LEONETTI
ANNAMARIA |
BIO/16 |
DI COMITE M |
7 |
LOVERRO
ANNA |
BIO/18 |
ROCCHI M. M. |
8 |
SANTORO
GRAZIANO |
BIO/10 |
ROBERTI M.-GUARAGNELLA N. (CNR-IBBE) |
9 |
TURCHIANO
ANTONELLA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.-DE GIOVANNI (AGRARIA) |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DE
SIATI FRANCESCA |
BIO/04 |
TOMMASI
F.-BRUNO G |
2 |
TRIOZZI
MARIANGELA |
BIO/04 |
TOMMASI
F.BRUNO G. |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2013
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BOCCHINI MARCELLA |
BIO/10 |
LA PIANA G. |
2 |
CAPUTO ANGELA |
BIO/11 |
GADALETA G.-CECI L.(IBBE-CNR DI BARI) |
3 |
COSENTINO ANNALISA |
BIO/18 |
ANTONACCI R.-CICCARESE S. |
4 |
DAMATO MARINA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
5 |
NAPOLITANO FEDERICA |
BIO/06 |
MASTRODONATO M. |
6 |
RUSSO VALENTINA |
BIO/19 |
PAZZANI C.-SCRASCIA M.-PORCELLI F.(DISSPA – DIP. SCIENZE DEL SUOLO DELLE PIANTE E DEGLI ALIMENTI) |
7 |
SANTACROCE MATTEO |
BIO/11 |
GADALETA G.-ALTAMURA N..(DBBB-CNR DI BARI) |
8 |
SCORRANO ANTONIO |
BIO/10 |
LOGUERCIO POLOSA P. |
9 |
VALENTINO VINCENZO |
BIO/09 |
CAROPPO R. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BORRELLI ANNA |
BIO/11 |
RAINALDI G.-STAVOLONE |
2 |
CASCIONE PAOLA |
BIO/09 |
CASSANO G. |
3 |
CHIRULLI MARILENA |
BIO/09 |
GADALETA G.-PETRUZZELLA V. (POLICLINICO DI BARI) |
4 |
CIACCIA SILVIA |
BIO/09 |
CASAVOLA V. |
5 |
CIAVARELLA ROSSANA |
BIO/10 |
BARILE M.-LIUZZI |
6 |
CORNACCHIA CLAUDIA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.-DE GIOVANNI C. (AGRARIA) |
7 |
DE CILLIS FRANCESCO |
BIO/10 |
BARILE M. |
8 |
DE PALMA SERENA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
9 |
DIFONZO GRAZIANA |
BIO/10 |
BARILE M.-COLELLA |
10 |
FUSCO LETIZIA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
11 |
GALANTE GIUSEPPINA |
BIO/11 |
GADALETA G.-CECI L.(IBBE-CNR DI BARI) |
12 |
GALGANO GIUSY |
BIO/11 |
CANTATORE P. |
13 |
GIAQUINTO ROSA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-PARADISO(DIPARTIMENTO DEL SUOLO, DELLE PIANTE E DEGLI ALIMENTI) |
14 |
INCHINGOLO NICOLA |
BIO/09 |
VALENTI G. |
15 |
la FORGIA SUSANNA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
16 |
MICCOLIS TERESA |
MED/07 |
MONNO R. |
17 |
PARADISO SILVIA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-PARADISO(DIPARTIMENTO DEL SUOLO, DELLE PIANTE E DEGLI ALIMENTI) |
18 |
QUERO TERESA NOEMI |
BIO/09 |
CASAVOLA V. |
19 |
REDAVID GRAZIANA |
BIO/11 |
GADALETA G.-ALTAMURA N.(DBBB-CNR DI BARI) |
20 |
SCIANCALEPORE VALENTINA |
BIO/10 |
BARILE M.-DE GIORGI C. |
21 |
SPORTELLI PALMA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-MASELLI A.M. (IRCCS de BELLIS) – OSPEDALE DI CASTELLANA GROTTE (BA) |
22 |
URSO DANIELE |
CHIM/01 |
ARESTA A. |
23 |
VARRESE ROSSELLA |
CHIM/02 |
LONGOBARDI F. |
24 |
ZAZA CATERINA |
BIO/04 |
PACIOLLA C.-CILLO F. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BIANCO DORIANA |
BIO/05 |
MASTROTOTARO F. |
2 |
TRANI ROBERTA |
BIO/07 |
D’ONGHIA G. |
3 |
TURSI ANGELICA |
BIO/07 |
D’ONGHIA G. |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15/03/2014
TESI COMPILATIVA
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CATALANO ELISABETTA |
BIO/04 |
COLUCCI M. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BARILE SIMONA NICOLE |
BIO/10 |
LA PIANA G.-COCCO T.(POLICLINICO DI BARI) |
2 |
CAMPOREALE CAMPOREALE ANNAMARIA |
BIO/10 |
LA PIANA G.-MARZULLI D. |
3 |
DELL’AQUILA ANNA |
BIO/04 |
PACIOLLA-FUSCO (ISPA CNR DI BARI) |
4 |
DE ROSSI LUCIA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
5 |
D’ONGHIA ROSSELLA |
BIO/10 |
DEBELLIS L.-MASELLI A.M. (IRCCS SAVERIO de BELLIS – CASTELLANA GROTTE) |
6 |
NEGRO MARIA GABRIELLA |
BIO/11 |
CANTATORE P.-ZANOTTI F.(POLICLINICO DI BARI) |
7 |
PALAZZO CLAUDIA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
8 |
TODISCO VALENTINA |
BIO/09 |
CAROPPO R. |
9 |
VALENTINO VINCENZO |
BIO/16 |
DI COMITE M. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ABBATTISTA LUISA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
2 |
BUCCI LUCILLA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-OSPEDALE SS. ANNUNZIATA TARANTO |
3 |
BUFANO ADRIANA |
BIO/09 |
CALAMITA G. |
4 |
CACCAVANO VALENTINA |
BIO/09 |
CALAMITA G. |
5 |
CALO’ ILENIA |
BIO/06 |
SCILLITANI G. |
6 |
CAPOZZO ANTONELLA |
BIO/09 |
JATTA E.-NUMERATO |
7 |
CARSO PATRIZIA |
BIO/09 |
RESHKIN S.J.. |
8 |
CIACCIA LOREDANA |
BIO/09 |
RESHKIN S.J. |
9 |
CLEMENTE CATERINA |
BIO/04 |
PACIOLLA C.-FANELLI F. (ISPA CNR DI BARI) |
10 |
CURSIO PIERA |
MED/42 |
CORCELLI A. |
11 |
DELLA ROVERE INES |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
12 |
GIORDANO MARIA GIOVANNA |
BIO/18 |
CAIZZI R.-MARSANO |
13 |
GRECO NICOLETTA ADA |
MED/04 |
COLUCCI M. |
14 |
GUAIANA FLAVIA |
BIO/06 |
MASTRODONATO M. |
15 |
HAMED ADIBPOOR LEYLA |
BIO/09 |
CASSANO G. |
16 |
INFANTE MARINA |
BIO/09 |
CORCELLI A. |
17 |
LIUZZI ANTONELLA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-MASELLI A.M. (IRCCS SAVERIO de BELLIS – CASTELLANA GROTTE) |
18 |
MANNIELLO MARIA MADDALENA |
MED/07 |
MONNO R. |
19 |
MINAFRA MARIAELENA |
MED/07 |
MONNO R. |
20 |
NAPOLETANO FLAVIA |
BIO/11 |
GADALETA G.-LIQUORI M. (IBBE-CNR DI BARI) |
21 |
NARDONE ANNAMARIA |
BIO/09 |
DEBELLIS L. |
22 |
OCCHIONERO SARA |
BIO/11 |
GADALETA G.-PERLINO E.(IBBE-CNR DI BARI) |
23 |
PETRONELLA ANGELA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
24 |
PIANCONE ELISABETTA |
BIO/10 |
BARILE M. |
25 |
PUZZOVIO PIER GIORGIO |
BIO/10 |
BARILE M. |
26 |
SICURO ROSSANA |
MED/07 |
MONNO R. |
27 |
VALERIANO ANGELA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.-DE GIOVANNI C. (AGRARIA) |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CAROFIGLIO GABRIELE |
MED/42 |
SIGNORILE G.-ARPA PUGLIA |
2 |
CATALDO MARICA |
BIO/01 |
BOTTALICO A. |
3 |
LA VACCA VALENTINA |
BIO/01 |
BOTTALICO A. |
4 |
LIPPOLIS GIULIA |
BIO/05 |
NONNIS MARZANO C. |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2014
SCIENZE BIOLOGICHE QUINQUENNALE
TESI COMPILATIVA
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BERRETTA MARIO |
|
D’ONGHIA G. |
2 |
CALDAROLA ANGELO |
|
MATARRESE A. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CARENZA CLAUDIA |
|
CANTATORE p. |
2 |
CORCELLA MARIA ELEONORA |
|
CICCARESE s. |
3 |
DIFATO LAURA |
|
FRIGERI a. |
4 |
DI GRUMO FRANCESCA |
|
ARESTA a. |
5 |
Fanelli Silvia |
|
Vacca - Tommaseo Ponzetta |
6 |
FILANNINO FRANCESCA |
|
ROBERTI-GIANNATTASIO |
7 |
GISSI ROSANNA |
|
ROBERTI-VACCA R. |
8 |
LUBISCO PAOLOà |
|
ATTIMONELLI M. |
9 |
NIRCHIO NUNZIA |
|
FRIGERI A. |
10 |
RUGGIERO MARIELLA |
|
VACCA-TOMMASEO PONZETTA |
11 |
VILLANI ANTONELLA |
|
Attimonelli - Petruzzella |
12 |
ZACCARO ROMINA |
|
Vacca - Tommaseo Ponzetta |
LAUREA
MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CANNONE GIOVANNA |
|
PETROSILLO-PARADIES |
2 |
CAPURSO EMMA |
|
JATTA-DI RIENZO |
3 |
CATALDO ILARIA |
|
CALAMITA |
4 |
DIFONZO GRAZIANA |
|
DE VIRGILIO-DE ANGELIS |
5 |
GIACHETTI GIORGIA |
|
DIPIERRO S.-CANNILLO |
6 |
MAGNESA BENEDETTA |
|
VALENTI |
7 |
NUDO ELENA |
|
CASAVOLA |
8 |
PASTORE CHIARA |
|
DEBELLIS-NATALICCHIO |
9 |
PRINCIGALLI ELEONORA |
|
CALAMITA |
10 |
ROSSI SILVIA |
|
ROBERTI-VACCA R. |
11 |
SQUICCIARINI ROSA |
|
GADALETA G.-PETRUZZELLA |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2014
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DE PALMA ANNA |
|
GADALETA - VOLPICELLA |
2 |
LAMPIGNANO MARINA |
|
LA PIANA G.-SCARCIA P. |
3 |
LEPORE SIGNORILE MARTINA |
|
ANTONACCI F. |
4 |
LORUSSO NICOLA |
|
ROCCHI M. |
5 |
MANGANELLI MICHELE |
|
ANTONACCI F. |
6 |
PRESTE ROBERTO |
|
ATTIMONELLI M. |
7 |
VITALE ORNELLA |
|
RESHKIN S.J. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANCONA FRANCESCO GIUSEPPE |
|
D’ONGHIA G. |
2 |
AXO EMIDIO JUNIOR |
|
CORRIERO G.-NONNIS MARZANO C. |
3 |
COLUCCI ANTONELLA |
|
BOTTALICO A. |
4 |
MARRA MARIA CARMELA |
|
CORRIERO G.-NONNIS MARZANO C. |
5 |
MAURELLI ANTONIO |
|
de PINTO (FITORIMEDIO) |
6 |
MORETTI FRANCESCA |
|
BOTTALICO A. |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ABBASCIANO ANGELA |
|
MONNO R. |
2 |
BOLETTIERI FABIO |
|
MONTAGNA M.T. |
3 |
BRATTA GIULIA |
|
VACCA E.-TOMMASEO PONZETTA M. |
4 |
CANNONE STEFANIA | RESHKIN | |
5 |
CARDINALE MARIA ROSARIA |
|
DEBELLIS L.-DELL’EDERA D. (OSPEDALE DI MATERA) |
6 |
CHIRICO COSIMA |
|
FRIGERI A. |
7 |
COLAVITOFRANCESCA | CASSANO | |
8 |
DE MEO AGATA |
|
MONTAGNA M.T. |
9 |
DEPERGOLA FRANCESCA |
|
MASTROPASQUA L. |
10 |
D’ONOFRIO LORELLA |
|
CAROPPO R. |
11 |
DI TRIA ANNA |
|
Monno |
12 |
FUMAROLA CLAUDIA |
|
MASTROPASQUA L. |
13 |
GALEANDRO VALERIA |
|
GADALETA G.-PETRUZZELLA |
14 |
GALEOTA MARIVITA | RESHKIN | |
15 |
GAROFOLI MARIANNA |
|
GUERRA L. |
16 |
LEPORE DONATELLA |
|
MONTAGNA M.T. |
17 |
LIUZZI VITTORIA | RAINALDI - SONNANTE | |
18 |
PERNICE CLAUDIA |
|
FAVIA A.-DI COMITE M. |
19 |
PICA ROSJANA |
|
BARILE M. |
20 |
ROTOLO DORIANA |
|
TOMMASI F.-PARADISO A. |
21 |
SILVANO SERENA |
|
DEBELLIS L.-COLELLA M. |
22 |
TUFARIELLO FRANCESCO | RAINALDI - STAVOLONE |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-03-2015
LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ARTIN ALEXANDRA-COSTANTINA |
BIO/04 |
PACIOLLA C.-DE LEONARDIS S. |
2 |
BALDASSARRE BRUNA |
BIO/11 |
DE VIRGILIO - CORRIERO A. |
3 |
CAPOGNA ALESSIA |
CHIM/06 |
NACCI A. |
4 |
CASAMASSIMA GIADA |
BIO/04 |
PACIOLLA C.-MELILLO |
5 |
CONSOLE MARIA IMMACOLATA |
BIO/09 |
CAROPPO R. |
6 |
DAMIANO MARIA TERESA |
BIO/09 |
BARILE M. |
7 |
DELL’AQUILA ELVIRA |
MED/07 |
MONNO R. |
8 |
DE NICHILO ANGELA |
MED/07 |
MONNO R. |
9 |
FUSIELLO ILARIA |
CHIM/01 |
ARESTA A. |
10 |
GIORELLI MADDALENA |
BIO/10 |
LA PIANA G. |
11 |
GUGLIELMI EMILIA |
BIO/10 |
BARILE M.-NOTARNICOLA (CASTELLANA) |
12 |
INNAMORATO VALENTINA |
CHIM/10 |
LONGOBARDI F. |
13 |
LAUDADIO ROMINA |
BIO/06 |
SCILLITANI G. |
14 |
LOSCIALE VALERIA |
BIO/06 |
MASTRODONATO M. |
15 |
MAGGIO ANNA |
BIO/09 |
CALAMITA G. |
16 |
MARZELLA ANGELO |
MED/07 |
MONNO R. |
17 |
MATERA MARIA ANTONIETTA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
18 | PELLEGRINO TOMMASO |
BIO/09 |
VALENTI |
19 |
PERSICO ROSSELLA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-PORTINCASA |
20 |
RUSSO MARIA SCALA |
BIO/10 |
LONGOBARDI F.-LIPPOLIS V.(ISPA –CNR) |
21 |
SCARNERA FELICE |
BIO/09 |
CASAVOLA V. |
22 |
SELLITRI MARIA LUISA |
BIO/10 |
ROBERTI M.GIANNATTASIO S. |
23 |
SOPRANO SARA |
BIO/09 |
GUERRA L. |
24 |
SIBILLANO SALVATORE |
BIO/09 |
CASSANO G. |
25 |
STORLINO GIUSEPPINA |
BIO/09 |
VALENTI G. |
27 |
TASSELLA MANUELA |
BIO/11 |
CHIMIENTI G.-COSMA P. |
28 |
TOLOMEO MARIA |
BIO/10 |
BARILE M. |
29 |
VIRGILIO ELISA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BELLINI MARIAGRAZIA |
BIO/18 |
ANTONACCI R. |
2 |
DI PASQUA ANTONELLA |
BIO/11 |
GADALETA G.-DE VIRGILIO C. |
3 |
MEZZINA COSIMO |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
4 |
TRISOLINI LUCIA |
BIO/10 |
LA PIANA G.-FIERMONTE G. |
5 |
VENTURA ANTONIO |
BIO/09 |
CAROPPO R.-COLELLA M. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BELLOMO STEFANO |
BIO/07 |
D’ONGHIA G. |
2 |
CAMPANILE ANTONELLA |
BIO/04 |
TOMMASI F. |
3 |
DENTICO DEBORA |
BIO/05 |
TOMMASI |
4 |
LISCO ANNA |
BIO/05 |
MASTROTOTARO |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2015
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ARGESE GRAZIANA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
2 |
BALDELLI GIOVANNA CINZIA |
BIO/09 |
VALENTI G. |
3 |
BELLANOVA MARIA LUANA |
BIO/10 |
BARILE M.-SARDANELLI |
4 |
BRISCESE BARBARA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.GENTILE M. |
5 |
BRUNO ANGELICA |
CHIM/10 |
LONGOBARDI F. - CARDINALI |
6 |
CARBUTTI CATIA ILENIA |
BIO/09 |
VALENTI G. |
7 |
CARUSO FRANCESCA |
BIO/10 |
BARILE M. |
8 |
CATACCHIO GIACOMO |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
9 |
CAVALLO ORIANA |
BIO/09 |
FRIGERI A |
10 |
D’APRILE PAOLA |
BIO/10 |
LA PIANA G.-MAROBBIO |
11 | DE FRANCESCO MARIANNA |
BIO/10 |
BARILE M. |
12 |
DE PALMA GIOVANNA |
BIO/06 |
MASTRODONATO M |
13 |
DE PALMA SERENA |
BIO/09 |
FRIGERI A14 |
14 | DI BENEDETTO BRUNA |
BIO/18 |
ANTONACCI |
15 |
DI GIACOMO LUCIA |
MED/04 |
COLUCCI M |
16 |
di TOMA LORENA |
BIO/09 |
CALAMITA G |
17 | FILANNINO ANTONIA |
BIO/04 |
TOMMASI - MARGIOTTA |
18 | FOPRINO ROSSELLA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
19 |
GARGANO ANGELA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-BARTOLI S.(UNIVERSITA’ DI MILANO) |
20 |
GIANNATTASIO FEDERICA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-LORETO G.-PONTRELLI P. |
21 |
GIBERNA ELIANA |
BIO/11 |
RAINALDI G.-VOLPICELLA M |
22 |
GRASSI MARILENA |
CHIM/10 |
LONGOBARDI F.-BARUZZI F. |
23 |
L’EPISCOPIA ANTONELLA |
BIO/09 |
DEBELLIS L.-DELL’EDERA D. (Matera) |
24 |
LOSCIALE VALERIA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO N.-MAIELLO B. (FEDERICO II) |
25 | MAGGIOLINI FLAVIA A: M: |
BIO/11 |
GADALETA - PETRUZZELLA |
26 |
MASTROROCCO ANTONELLA |
BIO/10 |
BARILE M.-SARDANELLI |
27 | MINERVINI FELICE |
BIO/18 |
VIGGIANO |
28 |
PIETROCOLA MARIA |
CHIM/01 |
Aresta |
29 |
QUARANTA CIRA ANTONIA |
BIO/09 |
RESHKIN S.J. |
30 |
ROSELLI ANNA MARIA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
31 |
SEBASTIANI ANNA |
BIO/10 |
LA PIANA G.-FIERMONTE G. |
32 |
SPAGNUOLI CARLA |
BIO/09 |
CALAMITA G |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BALDI LUCA |
BIO/05 |
NONNIS MARZANO C |
2 |
CAMPANILE STEFANIA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T |
3 |
IORIO RITA |
BIO/05 |
CORRIERO G |
4 |
SCARAFILE SARA |
BIO/05 |
CORRIERO G |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ANCONA MARIELLA |
BIO/10 |
LA PIANA G.COCCO T |
2 |
BARILE CHIARA |
BIO/18 |
ARCHIDIACONO-CARELLA (SAN GIOVANNI R) |
3 |
LISTA MARIAROSARIA |
BIO/10 |
LA PIANA G.-COCCO T. |
4 |
SCIACOVELLI ANGELA MONICA |
BIO/11 |
CANTATORE P.-MOSCHETTA |
5 |
VARESANO NICCOLO’ |
BIO/11 |
GADALETA G.-PETRUZZELLA |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2015
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BERLINGERIO SANTE PRINCIERO |
BIO/09 |
VALENTI |
2 |
CAMARDA ANTONELLA |
BIO/09 |
RESHKIN |
3 |
CASCIARO HILEN |
BIO/18 |
STORLAZZI |
4 |
CHIARAMONTE SERENA |
MED/07 |
MONNO |
5 |
DI BENEDETTO BRUNA |
BIO/09 |
CASAVOLA-GUERRA |
6 |
DIODOVICH LUIGI |
BIO/04 |
PACIOLLA |
7 |
DIRIENZO LAVINIA |
MED/04 |
COLUCCI-NINIVAGGI |
8 |
FARELLA MARGHERITA |
MED/07 |
MONNO |
9 |
GRAVINA DOMINGA |
BIO/09 |
FRIGERI |
10 |
INTINI VINCENZA |
BIO/10 |
BARILE-NOTARNICOLA (IRRCS DI CASTELLANA GROTTE) |
11 |
LISANTI MARIA TERESA |
BIO/09 |
DEBELLIS-POLIMENO |
12 |
LOMELE ASIA |
MED/42 |
MONTAGNA-PAZZANI |
13 |
MARTIRADONNA CARMELA |
BIO/10 |
LOGUERCIO POLOSA-VOZZA |
14 |
MERCURIO MARILENIA |
BIO/10 |
ROBERTI-GIANNATTASIO |
15 |
MINERVINI FELICE |
BIO/09 |
RESHKIN |
16 |
MITA FRANCESCO |
BIO/09 |
DEBELLIS-POLIMENO |
17 |
MODUGNO ERICA |
MED/07 |
MONNO |
18 |
NENNA ANNALISA |
BIO/09 |
FRIGERI |
19 |
PICCAPANE FRANCESCA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
20 |
PIGNATARO ANNALISA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
21 |
QUARANTA CIRA ANTONIA |
BIO/11 |
RAINALDI-CILLO |
22 |
SASSO LAURA BENEDETTA |
BIO/09 |
CALAMITA |
23 |
SPECCHIO FRANCESCA |
BIO/09 |
CASSANO |
24 |
TRIGGIANI ANTONELLA |
MED/42 |
MONTAGNA |
25 |
SCIMENES MARIANNA |
CHIM/01 |
ARESTA |
26 |
TORRE ARMANDO |
BIO/10 |
BARILE-CAPONIO Dip. Sc. del Suolo della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) |
27 |
TROISI MARCO |
BIO/09 |
DEBELLIS-CAROPPO |
28 |
VALENTINO RITA |
BIO/09 |
FRIGERI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CRUGLIANO ROBERTO |
BIO/05 |
MASTROTOTARO |
2 |
LAERA VALENTINA |
BIO/05 |
CORRIERO |
3 |
PELLEGRINI SONIA |
BIO/04 |
DE PINTO |
4 |
PINTO ROSARIA |
BIO/05 |
CORRIERO-NONNIS MARZANO |
5 |
ROTELLA BARBARA |
BIO/05 |
MASTROTOTARO |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BISCEGLIE DAFNE |
BIO/10 |
GADALETA-CECI |
2 |
LAPENTA CATERINA |
BIO/04 |
DE PINTO |
4 |
ORFANU’ MARIA DANIELA |
BIO/11 |
GADALETA-PETRUZZELLA |
5 |
RUBOLINO CARMELA |
BIO/18 |
VIGGIANO |
6 |
RUGGIERI CHIARA |
BIO/11 |
RAINALDI |
7 |
SALONNA MARIKA |
BIO/11 |
RAINALDI |
8 |
SANTACESARIA FRANCESCA CORNELIA |
BIO/18 |
ROCCHI |
9 |
VARVARA GIUSEPPE |
BIO/10 |
LA PIANA-LASORSA |
10 |
VITELLIO PAOLA |
BIO/09 |
CASAVOLA-GUERRA |
LAUREA QUINQUENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
LORUSSO MARA |
BIO/11 |
ATTIMONELLI |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-03-2016
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BACCELLIERE FRANCESCA
|
BIO/09
|
CALAMITA |
2 |
BALDASSARRA GIUSEPPINA
|
BIO/09
|
FRIGERI |
3 |
BOFFILO DOMENICO
|
BIO/18
|
CAIZZI - VENTURA |
4 |
BOLMETTI VALENTINA
|
BIO/09 |
DEBELLIS-LOPALCO |
5 |
BRUNO MARIA CARMELA
|
BIO/01
|
MASTROPASQUA-DIPIERRO N. |
6 |
CAMPANA SABRINA
|
BIO/10
|
LA PIANA G.-TONAZZI |
7 |
CAMORCIA FRANCESCA
|
BIO/09 |
DEBELLIS – DI BATTISTA |
8 |
D’AMORE VITO PAOLO
|
BIO/06
|
SCILLITANI |
9 |
DIODOVICH LUIGI
|
MED/07 |
MONNO |
10 |
DONVITO VINCENZA
|
MED/07 |
MONNO |
11 |
FIORE MADDALENA
|
MED/07 |
MONNO R.
|
13 |
GIACOVAZZO EDOARDO
|
BIO/09
|
DEBELLIS-POLIMENO-SABBA’ |
14 |
GIRARDI MARIKA
|
BIO/09
|
DEBELLIS |
15 |
GUGLIELMI DEBORAH
|
BIO/08
|
VACCA |
16 |
IACOBELLIS MARIA GIOVANNA
|
BIO/09
|
DEBELLIS-LOBASSO |
17 |
LEUCI FEDERICA
|
BIO/04
|
TOMMASI |
18 |
LOVICARIO MILENA
|
BIO/09
|
FRIGERI |
19 |
MARINELLI ROSA
|
BIO/19
|
PAZZANI |
20 |
PISTILLO MARIELLA
|
BIO/10
|
ROBERTI - GIANGREGORIO |
21 |
SERRONE CLAUDIA
|
BIO/08
|
VACCA |
22 |
SPIONE MARTA
|
CHIM/02
|
LONGOBARDI-MINERVINI (ISPA-CNR) |
23 |
STANO DONATELLA
|
BIO/06
|
MASTRODONATO |
25 |
VITULLI ANTONIA
|
MED/42
|
COLUCCI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DENTAMARO ORSOLA 39 cfu |
BIO/01
|
BOTTALICO |
2 |
GALLO ROBERTA 55 cfu |
BIO/07
|
D’ONGHIA
|
3 |
GOZZI CARLA 55 cfu |
BIO/07
|
D’ONGHIA
|
4 |
MAURO ROBERTO 55 cfu |
BIO/07
|
TURSI-URICCHIO-CALABRESE(CNR-IRSA)
|
6 |
RASCIO IDA
|
BIO/07
|
TURSI-URICCHIO-CALABRESE(CNR-IRSA)
|
7 |
SANTAMARIA MARIKA
|
BIO/04
|
TOMMASI |
8 |
TUMOLO MARINA
|
BIO/07
|
TURSI-URICCHIO-CALABRESE(CNR-IRSA)
|
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE primo anno 41
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
CAPRIGLIA FRANCESCO
|
BIO/11
|
RAINALDI
|
2 |
DEL ROSARIO LUCA
|
BIO/18
|
CAIZZI R. - VENTURA |
3 |
de PINTO ROBERTA
|
BIO/11
|
RAINALDI-FINETTI
|
4 |
GRECO GIUSEPPE
|
BIO/11
|
ATTIMONELLI |
5 |
LICCESE CARLO MARIA
|
BIO/09
|
FRIGERI |
6 |
MARZANO ANGELA
|
BIO/10
|
ROBERTI-GIANNATTASIO |
7 |
NARDUCCI ALESSANDRA
|
BIO/10
|
LA PIANA-SCARCIA |
8 |
PARZIALE VALENTINA
|
BIO/09
|
FRIGERI |
9 |
ROMANO FRANCESCA
|
BIO/11
|
RAINALDI |
10 |
SONNESSA MARGHERITA
|
BIO/11
|
GADALETA G.-CECI
|
11 |
TINELLI VALENTINA
|
BIO/04
|
TOMMASI
|
12 |
VALENZANO STEFANIA |
BIO/11
|
RAINALDI- |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2016
CONTATTARE IL DOCENTE NELLA PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
DOCENTE |
1 |
CAMPANALE CARMEN |
MED/42 MONTAGNA |
2 |
CANNOLETTA ELISA |
BIO/09 DEBELLIS-BERTOLI |
3 |
CECI ROSA |
BIO/09 DEBELLIS-MINERVINI |
4 |
CONTE MIRIANA |
BIO/09 FRIGERI |
5 |
CRUDELE FRANCESCA
|
BIO/10 LA PIANA - FIERMONTE |
6 |
de ROBERTIS VALERIA |
BIO/10 LA PIANA-MAROBBIO |
7 |
DI MARCO MIRIAM
|
BIO/09 CALAMITA-PAPALEO |
8 |
ESPERTI GIORDANO |
BIO/10 BARILE |
9 |
FORTE GRAZIANA |
NO |
10 |
PEPE MARIA
|
BIO/09 VALENTI |
11 |
SANTAMARIA VALERIA |
BIO/09 DEBELLIS-CIBELLI |
12 |
VALENTE ONOFRIO |
BIO/09 FRIGERI |
13 |
VALENTE ROSSELLA |
BIO/09 CASAVOLA |
14 |
VENNERI MARIA |
BIO/09 VALENTI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
1 |
ALGERI SARA |
BIO/09 RESHKIN |
2 |
DE RUVO PASQUALE |
BIO/11 GADALETA G.-CORRIERO A. (Valenzano) |
3 |
FALCO DEDERICA |
BIO/18 STORLAZZI |
4
|
MARGARI GABRIELLA |
BIO/09 FRIGERI(POLICLINICO) |
5 |
PALMIOTTI ANNA |
BIO/10 LA PIANA-FIERMONTE |
6 |
PARTIPILO MICHELE |
NO |
7 |
PRINCIGALLI IVANA |
BIO/09 FRIGERI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
1 |
CAPRIO ANTONELLA |
BIO/05 CORRIERO |
2 |
D’AMORE LUCA |
BIO/04 TOMMASI F.-PETROCELLI |
3 |
DE MARCO ALESSANDRA |
BIO/05 MASTROTOTARO |
4 |
PISTO ANNACHIARA |
MED/42 MONTAGNA |
LAUREA QUINQUENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
1 |
ALOIA GIULIANO |
MED/42 MONTAGNA |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-11-2016
CONTATTARE IL DOCENTE QUANTO PRIMA
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
DOCENTE |
1 |
ABBRESCIA PASQUA |
FRIGERI
|
2 |
ADDUCI ALESSANDRA
|
DEBELLIS CREA ROMA |
3 |
BOFFILO DOMENICO
|
MONNO
|
4 |
CARULLO ROBERTA
|
NON ASSEGNATA |
5 |
CASTELLANETA MARIA
|
DEBELLIS-PARADISO (DISSPA)
|
6 |
CLEMENTE DONATELLA
|
BARILE
|
7 |
COZZOLINO MARCO
|
FRIGERI-BUTTIGLIONE
|
8 |
DAGNELLO ANNALISA
|
ATTIMONELLI |
9 |
D’ALO’ ANGELICA
|
BARILE |
10 |
DEBELLIS MIRIAN
|
MONTAGNA |
11 |
DAIANA ANELINA
|
ROCCHI |
12 |
DE SARIO ELVIRA
|
TOMMASI-PARADISO |
13 |
DICEMBRINO VALERIANO
|
FRIGERI |
14 |
FORTE GRAZIANA
|
DEBELLIS-MONACI (ISPA) |
15 |
MANCINO FEDERICO
|
FRIGERI |
16 |
MICIACCIA ROSSANA
|
FRIGERI |
17 |
MOSCATELLI GIUSEPPINA
|
RAINALDI-DE LUCA CNR |
18 |
PANIZZO GRAZIA
|
DEBELLIS-COLELLA |
19 |
PAVONE FRANCESCA |
NON ASSEGNATA |
20 |
PENNETTI DAVIDE FRANCESCO PAOLO |
MASTRODONATO |
21 |
PETROSILLO ANTONELLA |
MONNO |
22 |
PISANI VALERIA
|
MONTAGNA |
23 |
RASPANTI ANDREA |
LA PIANA-SCARCIA |
24 |
RUGGIERI ENRICO
|
MONNO |
25 |
SARACINO FLAVIA
|
ARCHIDIACONO |
26 |
SOLLECITO LUCIA
|
VALENTI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
1 |
COTECCHIA ANNARITA
|
VIGGIANO L. |
2 |
DI BARTOLOMEO ANTONIO |
STORLAZZI |
3 |
DILEO MARIA CRISTINA GINEVRA |
VOLPICELLA-CECI |
4 |
GIAMMARIA VANDA
|
GADALETA G.-PETRUZZELLA |
5 |
MONGELLI MARIA |
NON ASSEGNATA |
6 |
PARTIPILO MICHELE
|
FRIGERI |
7 |
TOTARO NATHALIE
|
GADALETA G.-PETRUZZELLA |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
1 |
DI TARSIA ILARIA |
NON ASSEGNATA |
2 |
POZZESSERE LAURA |
TOMMASI-BRUNO |
LAUREA QUINQUENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
(TESI SPERIMENTALE)
1 |
MARINELLI VITTORIA |
NON ASSEGNATA |
LAUREA QUINQUENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
(TESI COMPILATIVA)
1 |
CORNIOLA MICHELE |
IGIENE (MONTAGNA) |
2 |
SEBASTIO DOMENICA |
NON ASSEGNATA |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 15-03-2017
CONTATTARE IL DOCENTE QUANTO PRIMA
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
ROSUCCI FRANCESCO |
MED/42 |
MONTAGNA |
2 |
ROSUCCI MAURO |
MED/42 |
MONTAGNA |
3 |
MANCINO FEDERICO |
MED/07 |
MONNO |
4 |
PALUMBO ROSA VALENTINA |
BIO/09 |
CAROPPO- CARDONE |
5 |
COMITE PAOLA |
BIO/09 |
CARDONE |
6 |
LORUSSO MARIALUCIA |
MED/07 |
MONNO |
7 |
DE SARIO ELVIRA |
BIO/06 |
SCILLITANI |
8 |
TARRICONE ADRIANA |
BIO/10 |
LA PIANA-SIGNORILE |
9 |
SAMBATI DANILA |
BIO/09 |
CALAMITA |
10 |
PALMIERI EMANUELE |
BIO/09 |
FRIGERI |
11 |
GNURLANTINO ANNALISA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
12 |
PAVONE FRANCESCA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
13 |
BOVE STEFANIA |
BIO/09 |
FRIGERI |
14 |
GIAMPIERO EUFEMIA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
15 |
BATTAGLINO GRAZIA |
BIO/09 |
RANIERI |
16 |
MATACCHIERA FLAVIA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
17 |
BORREGGINE ERIKA |
BIO/09 |
GUERRA |
18 |
CARULLO ROBERTA |
BIO/09 |
DEBELLIS |
19 |
D'AMICO SIMONA C. |
BIO/09 |
DEBELLIS |
20 |
MILELLA ANNAMARIA G. |
BIO/10 |
LA PIANA - MAROBBIO |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELL. E MOLEC.
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
GRILLI DANIELA |
MED/42 |
MONTAGNA |
2 |
DI CEGLIE IROLAMO |
BIO/04 |
DE DDE PINTO |
3 |
BITONTO MIRIANA |
BIO/18 |
ANTONACCI F. |
4 |
MONGELLI MARIA |
CHIM/01 |
ARESTA |
5 |
LOI ERIKA |
BIO/09 |
VALENTI |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
RIZZI ARIANNA |
BIO/05 |
MASTROTOTARO |
2 |
MICHELE DONATELLA |
BIO/03 |
FORTE |
3 |
PELLEGRINI ROSSELLA |
CHIM/03 |
DI BENEDETTO-LONGO |
4 |
SANTERAMO ANTONELLA |
BIO/05 |
CORRIERO |
5 |
MASTROCHIRICO LOREDANA |
CHIM/01 |
ARESTA |
6 |
DI TARSIA ILARIA |
BIO/04 |
TOMMASI -BRUNO |
7 |
COLANGIONE MATTEO |
MED/42 |
DE GIGLIO ARPA FG |
8 |
GIUDETTI FEDERICA |
BIO/11 |
DE VIRGILIO - PLACIDO |
ASSEGNAZIONE TESI TORNATA 25-07-2017
CONTATTARE ANCHE VIA MAIL IL DOCENTE QUANTO PRIMA
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
BARBARO CLAUDIA RITA |
BIO/09 |
FRIGERI A.
|
2 |
CALO’ MARIA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
3 |
CAVALIERE ANTONIA |
BIO/09 |
FRIGERI A. |
4 |
LEGGIERO PIERA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. (MI) |
5 |
MONACO MARIA |
BIO/09 |
CAROPPO-COLELLA |
6 |
PARADISO MARIA |
BIO/09 |
GUERRA L. |
7 |
PERTA ANTONELLO |
BIO/09 |
DEBELLIS - DIBATTISTA |
8 |
PIAZZOLLA CARMELA |
BIO/10 |
FIERMONTE G. |
9 |
PIEPOLI SARAH |
BIO/10 |
BARILE-IAMETTI (Mi) |
10 |
RINALDI ANGELICA |
BIO/18 |
VIGGIANO L. |
11 |
SABINO DANIELA |
BIO/09 |
DEBELLIS-LOBASSO |
12 |
STRANISCI ALESSANDRA |
MED/42 |
MONTAGNA M.T. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
AMEROTTI ARCANGELA GABRIELLA |
BIO/09 |
FRIGGERI -MOLA
|
2 |
DI COSTE MARIA LUANA |
BIO/10 |
LA PIANA-LIUZZI |
3 |
MICCOLI MARCO FRANCESCO |
BIO/18 |
STORLAZZI C.T. |
4 |
SANSEVRINO ROBERTO |
BIO/18 |
VIGGIANO L. |
5 |
SISINNI ALESSANDRA |
BIO/11 |
VOLPICELLA M. |
6 |
TURCHIANO GABRIELLA |
BIO/09 |
CALAMITA G. |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE
n. ord. |
STUDENTE |
SETTORE |
DOCENTE |
1 |
DE TOMA VALERIA |
BIO/05 |
CORRIERO |
2 |
FILANNINO ANNA |
BIO/07 |
D’ONGHIA |
3 |
MASTROCHIRICO LOREDANA |
MED/42 |
DE GIGLIO-ARPA BARI
|
4 |
SANTACROCE DAVIDE |
BIO/05 |
MASTROTOTARO |