LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE
PROGRAMMI D'INSEGNAMENTO
ultimo aggiornamento 13/06/2013
I^ anno
Biochimica II curr. Diagnostico
Chimica degli Alimenti curr. Nutrizionistico
Enzimologia e Metodologie Biochimiche curr. Nutrizionistico
Fisiologia dei Sistemi curr. Nutrizionistico
Genetica Umana curr. Diagnostico
Parassitologia curr. Diagnostico
Piante come Alimenti Funzionali curr. Nutrizionistico
Microbiologia Clinica curr. Diagnostico
Tecniche Istologiche e Istochimiche
Biologia Molecolare II curr. Diagnostico
Biologia Molecolare II curr. Nutrizionistico
II^ anno
Biochimica della nutrizione curr. Nutrizionistico
Fisiologia della nutrizione e Endocrinologia curr. Nutrizionistico
Fisiologia Generale II curr. Diagnostico
Ricerca Diagnostica in Genetica curr. Diagnostico
BIO/05 |
|||||||
Docente |
Prof. Miriam GHERARDI Telefono:
080/5443343
e-mail: m.gherardi@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Biologia Animale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
1 |
5 |
|||
Ore attività |
32 |
|
12 |
44 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
13 |
81 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
Obiettivo principale del corso è fornire allo studente una buona conoscenza dei principali parassiti animali, della loro morfologia, dei loro cicli biologici e dei meccanismi di trasmissione. |
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Biologia dei parassiti. Definizione di associazioni biologiche e simbiosi: mutualismo, commensalismo e parassitismo. Evoluzione delle simbiosi e del parassitismo. Adattamenti dei parassiti e controadattamenti degli ospiti. Parassiti accidentali. Relazioni ospite-parassita-vettore; importanza dell’ospite intermedio. PHYLUM
SARCOMASTIGOPHORA: CLASSE
ZOOMASTIGOPHOREA (Generalità: Leishmania e Trypanosoma); FLAGELLATI
DELL'APPARATO GASTROENTERICO E URINARIO (Giardia duodenalis; Trichomonas
vaginalis); RHYZOPODA: AMEBE A VITA LIBERA (Naegleria; Acanthamoeba spp),
AMEBE PATOGENE E COMMENSALI DEL TUBO DIGERENTE
(Entamoeba (histolytica e coli), Endolimax, Iodamoeba). PHYLUM APICOMPLEXA:
Isospora belli; Cryptosporidium spp; Sarcocystis spp; Toxoplasma gondii;
MALARIA (Plasmodium
falciparum, malariae, ovale, vivax); Babesia spp. PHYLUM MICROSPORA:
Microsporidi. PHYLUM CILIOPHORA:
Balantidium coli. PHYLUM PLATYHELMINTHES. TREMATODA
DIGENEA (Generalità
Schistosomatidae; Fasciola hepatica; Fasciolopsis buski; Paragonimus spp;
Dicrocoelium spp; Opistorchis felineus; Clonorchis sinensis; Heterophyes
heterophyes; Trematodi e sanità pubblica). CESTODA
(Generalità; Pseudophyllidea: Diphyllobothrium spp; Cyclophyllidea:
Dipylidium caninum; Hymenolepis nana; Hymenolepis diminuta; Taenia
solium; Taenia saginata; Taenia multiceps; Echinococcus granulosus;
Echinococcus multilocularis). PHYLUM NEMATHELMINTHES (NEMATODA).
Generalità. Geoelminti (Ascaris lumbricoides; Trichuris trichiura;
Ancylostoma duodenale; Necator americanus; Strongyloides stercoralis);
Dermatite serpiginosa. Complesso Trichinella spiralis. Dioctophyma
renale. Infestazioni zoonotiche da larve di Nematodi. Anisakidae.
Enterobius vermicularis. Dracunculus medinensis. Filarie (Wuchereria
bancrofti; Brugia spp; Mansonella spp; Onchocerca volvulus. Gli
endosimbionti batterici (Wolbachia) dei Nematodi Filaridi. PHYLUM ARTHROPODA:
Generalità. SUBPHYLUM CHELICERATA (Acarini: Zecche Ixodidae; Zecche
Argasidae; Demodex folliculorum; Sarcoptes scabiei; Pyroglyphidae,
Acaridae e Glycyphagidae). SUBPHYLUM ANTENNATA: CLASSE INSECTA (Heteroptera: Cimicidae, Reduvidae. Anoplura: Pediculidae (Pediculus
spp, Phthirus). Diptera: 1) Nematocera (Culicidae, Psychodidae,
Ceratopogonidae, Simulidae); 2) Brachycera (Tabanidae, Glossinidae,
Hippoboscidae, Muscidae, Calliphoridae, Sarcophagidae, Oestridae e
sottofamiglie. Miasi). Siphonaptera. |
||||||
Testi consigliati |
-Baccetti
et al.- Lineamenti di Zoologia sistematica Ed. Zanichelli, 1998 -De
Carneri – Parassitologia generale e umana. Casa editrice Ambrosiana,
1997. |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/16 |
|||||||
Docente |
Prof. Angela FAVIA Telefono:
080/5478311
e-mail:
a.favia@anatomia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Anatomia Umana e Istologia |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
3 |
|
|
3 |
|||
Ore attività |
24 |
|
|
24 |
|||
Ore studio individuale |
51 |
|
|
51 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
Conoscenza di anatomia sistematica e delle
modificazioni legate all’età |
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
Descrizione dei rapporti tra vasi nervi ossa e
muscoli di alcune regioni del corpo umano,
e del loro significato funzionale. Loro anatomia di superficie |
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
Capacità di riconoscere strutture macroscopiche |
||||||
Contenuto |
Sede rapporti e territorio di irrorazione di Aorta
e suoi rami collaterali.
Territori di drenaggio e vene del la grande circolazione. Descrizione di ossa articolazioni e muscoli
dell’arto superiore e ruolo da essi svolto nei movimenti dell’arto. Effetti dell’età sulla struttura e funzione
degli Apparati: locomotore, circolatorio, nervoso, digerente,
uropoietico e genitale Peritoneo |
||||||
Testi consigliati |
Castano et al.
: Anatomia dell’uomo
edi-ermes Bareggi et al.
: Anatomia Umana
Idelson-Gnocchi
Tillmann B.N. :
Atlante
di Anatomia Umana
Zanichelli |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/18 |
|||||||
Docente |
Prof. Nicoletta
ARCHIDIACONO Telefono:
080/5442482
e-mail: archidiacono@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Genetica e Microbiologia |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
5,5 |
|
0,5 |
6 |
|||
Ore attività |
44 |
|
6 |
50 |
|||
Ore studio individuale |
93,5 |
|
6,5 |
100 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Riepilogo:
analisi dei pedigree, polimorfismi, linkage
6H Eredita’
autosomica recessiva: esempi di studio e clonaggio dei geni coinvolti
nel metabolismo 2H Eredita’
autosomica dominante: esempi di studio e clonaggio dei geni coinvolti
nellla genesi delle proteine strutturali 2H Eredita’
associata al cromosoma X : esempi di studio e clonaggio. Esperimenti di
Mary Lyon X e inattivazione
4H Genetica
di popolazione e Thalassemie 4H Il
tumore come fenotipo per lo studio dei geni coinvolti nel ciclo
cellulare 4H Mutazioni
Dinamiche 2H Imprinting
4H Esercitazioni
numeriche 6H |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
MED/07 |
|||||||
Docente |
Prof. Rosa MONNO Telefono:
080/5448586
e-mail: r.monno@igiene-seconda.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Medicina Int. e Medicina Pubblica |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
|
4 |
|||
Ore attività |
32 |
|
|
32 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
|
68 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Microbiologia clinica delle infezioni dell’apparato cardiovascolare Microbiologia clinica delle infezioni dell’apparato urinario Microbiologia clinica delle infezioni dell’apparato genitale Microbiologia clinica delle Infezione dell’apparato respiratorio Microbiologia clinica delle infezione dell’apparato gastro-intestinale Generalità e diagnostica di laboratorio di batteri di più frequente riscontro in Microbiologia Clinica ( Enterobacteriaceae, Campylobacter, Helicobacter , Clostridium difficile, Aeromonas, Pneumococco, Streptococchi, Haemophilus influenzae, Stafilococchi, Pseudomonas, clamidia, micoplasmi) Zoonosi : bartonellosi, Malattia di Lyme Generalità e diagnostica di laboratorio di virus responsabili di enteriti ( Norovirus, Astrovirus, Rotavirus, Adenovirus) Generalità e diagnostica di laboratorio dei seguenti protozoi Entamoeba histolytica,Giardia, Cryptosporidium Generalità e diagnostica di laboratorio dei seguenti miceti Candida spp Caratteristiche generali degli antibiotici ; meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici Farmaci antifungini Prove di sensibilità ad agenti antimicrobici e interpretazione |
||||||
Testi consigliati |
Harvey RA et al Le basi della Microbiologia , Zanichelli AM Molina Romanzi Microbiologia Clinica UTET Appunti delle lezoni |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
MED/42 |
|||||||
Docente |
Prof. Edoardo Jatta Telefono:
080/5478475
e-mail: e.jatta@igiene.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Scienze Biomed. ed Oncol. Umana |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
6 |
|
|
6 |
|||
Ore attività |
48 |
|
|
48 |
|||
Ore studio individuale |
102 |
|
|
102 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
La diagnostica di laboratorio: tecniche dirette ed
indirette. Le reazioni antigene anticorpo (agglutinazione,
precipitazione, inibizione emoagglutinazione, neutralizzazione,
fissazione del complemento, immunofluorescenza, immunoenzimatica) Epidemiologia,
profilassi e diagnosi di laboratorio delle infezioni enteriche:
Poliomielite e Colera. Epidemiologia,
profilassi e diagnosi di laboratorio delle infezioni trasmesse per via
aerea: Tubercolosi, Meningite, Influenza, Difterite. Epidemiologia,
profilassi e diagnosi di laboratorio delle Zoonosi: Rabbia,
Tetano e Toxoplasmosi. Epidemiologia,
profilassi e diagnosi di laboratorio delle infezioni veicolate da
alimenti: Botulismo, Salmonellosi e Stafilococcosi. Tecniche
di campionamento. Determinazione
quantitativa e qualitativa della flora microbica. Identificazione
di specie patogene. Disposizioni
di legge. |
||||||
Testi consigliati |
Barbuti,
Bellelli, Fara, Giammanco; IGIENE (II
edizione) Monduzzi editore +
Appunti di lezione. |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/04 |
|||||||
Docente |
Prof. Costantino PACIOLLA Telefono:
080/5443557
e-mail: paciolla@botanica.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Biol. e Patol. Veg. – sez. Biol. Vegetale |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
1 |
5 |
|||
Ore attività |
32 |
|
12 |
44 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
13 |
81 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
I
compartimenti della cellula vegetale sede di deposito di sostanze a
valenza nutrizionale Plastidi
come fonte di amido, carotenoidi (provitamina A e antiossidanti) e
tocoferolo (vitamina E) Vacuoli
come sito di accumulo di zuccheri solubili e metaboliti secondari Mitocondri
e sintesi di vitamina C I
Fotosintati Sintesi e traslocazione dei fotosintati nella pianta. Siti
di sintesi dei fotosintati Regolazione
del trasporto floematico in relazione al tipo e allo stadio di sviluppo
della pianta. Siti di accumulo dei fotosintati. Sintesi
ed idrolisi del saccarosio. Sintesi, accumulo e degradazione
dell’amido. Formazione ed idrolisi
dei fruttani. Formazione
dei semi Semi
a riserve lipidiche. Accumulo di proteine di riserva. Controllo di
qualità delle proteine di riserva (modello Leguminose). Proteine di
riserva e fitati delle Graminacee. Formazione
dei frutti Modello
pomodoro. Carboidrati e lipidi come sostanze di riserva nei frutti Fibra,
vitamine, Fitoestrogeni e microelementi vegetali. Fattori
antinutrizionali: Le lectine vegetali, gli oligosaccaridi Le
principali classi di ormoni vegetali e la produttività delle piante Ruolo
degli ormoni nella formazione dei semi e dei frutti Esempi di biotecnologie utilizzabili per alterare la produzione di ormoni coinvolti nella maturazione dei semi e dei frutti |
||||||
Testi consigliati |
Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante - Buchanan Bob B., Gruissem W., Russell L.J., ZANICHELLI; Metabolismo Vegetale – Tennis DT., Turpin DH., Lefebre DD., Layzell DB., CALDERINI EDAGRICOLE; Fisiologia Vegetale - Taiz L., Zeiger E., PICCIN |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
CHIM/10 |
|||||||
Docente |
Prof. Francesco
LONGOBARDI Telefono:
080-5442042 e-mail:
longobardi@chimica.uniba.it Orario di ricevimento: Presso: Dipartimento di Chimica |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
|
4 |
|||
Ore attività |
32 |
|
|
32 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
|
66 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Chimica
degli alimenti Qualità
degli alimenti Contaminanti
degli alimenti Adulterazione
degli alimenti Compiti
della chimica degli alimenti Principali
classi di sostanze presenti negli alimenti Acqua
Amminoacidi,
peptidi e proteine Enzimi
Lipidi Carboidrati
Additivi
e aromi Sostanze
aromatiche Esaltatori
di sapidità Sostituti
dello zucchero ed edulcoranti Coloranti
Conservanti
Vitamine Sali
minerali Contaminanti Elementi
in tracce Pesticidi Idrocarburi
aromatici policiclici (PAH) Nitrosammine Tossine
batteriche Micotossine
Principali
classi di alimenti Olio
di oliva Cereali
Caffè Miele
Latte
e derivati Carne
e pesce Acqua Metodi per l'analisi degli
alimenti Metodi
di pretrattamento del campione Metodi
cromatografici Spettroscopia
atomica e molecolare Spettrometria
di massa Metodi
innovativi
Introduzione alla spettroscopia di risonanza magnetica
nucleare (NMR)
Metodi isotopici nell'analisi degli alimenti |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/09 |
|||||||
Docente |
Prof. Lucantonio DEBELLIS Telefono:
080/5443331
e-mail: debellis@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Fisiologia Generale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
6 |
|
|
6 |
|||
Ore attività |
48 |
|
|
48 |
|||
Ore studio individuale |
102 |
|
|
102 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
-
Fisiologia
del Sistema Nervoso -
Funzioni
generali del sistema nervoso; Il trasferimento dell’informazione tra
le cellule; Caratteristiche e funzioni della Glia. -
Organizzazione
del Sistema Nervoso Centrale; Aree corticali: localizzazione e funzione
delle aree sensoriali (primarie e di ordine superiore), associative e
motorie; Struttura cellulare della corteccia cerebrale. -
Proprietà
generali dei recettori: Trasduzione del segnale; Potenziale Generatore
Tonico e Fasico; Codificazione dello stimolo; -
Recettori
somatosensoriali: Tattili,
Termici; Organizzazione delle corteccie somatomotorie -
Nocicezione;
iperalgesia; modulazione della percezione dolorifica. -
Il sistema
visivo: occhio e mezzi ottici; principi di ottica,; proprietà ottiche
dell’occhio; Accomodazione; Vizi refrattivi; Fotorecettori,
distribuzione e caratteristiche, fotopigmenti, fototrasduzione,
trasmissione sinaptica, cellule bipolari ON e OFF, campi recettivi,
proiezioni corticali. -
Il sistema
uditivo: le onde sonore; orecchio esterno; orecchio medio (timpano e
catena di ossicini); coclea e dotti; membrana basilare e organo del
Corti; cellule ciliate interne ed esterne; traduzione dell’onda
sonora; decodificazione della frequenza e dell’intensità dei suoni;
amplificazione cocleare. -
Sistema
olfattivo: epitelio olfattivo e traduzione degli stimoli odorosi;
rapporto tra percezione degli odori e sistema emozionale. -
Sistema
gustativo: sensazioni gustative, recettori e traduzione degli stimoli. -
Controllo
motorio: Modalità motorie; Organizzazione funzionale e gerarchica dei
sistemi motori; fusi neuromuscolari;
recettori tendinei; neuroni
spinali, movimenti riflessi e deambulazione;
ruolo del tronco encefalico nel sonno; sistema vestibolare
(canali semicircolari e organi otolitici); tono muscolare; tono
posturale; movimento volontario, aree premotorie, corteccie motoria
primaria, cervelletto (struttura e funzione), nuclei delle base
(struttura e funzione),. -
Organizzazione
e funzione del Sistema Nervoso Autonomo. -
Fisiologia
del sistema Muscolare -
Muscolo
Scheletrico: Funzioni del sistema muscolare; Struttura anatomica e
molecolare del muscolo scheletrico striato; Il sarcomero e sua funzione
nella contrazione; Meccanismo molecolare della contrazione;
Accoppiamento eccitazione-contrazione e ruolo del calcio; Metabolismo
energetico della contrazione; Meccanica Muscolare. Contrazione Isotonica
e Isometrica, Unità Motoria, Fibre muscolari
rosse e bianche Scossa Muscolare semplice. Scossa Tetanica
incompleta e completa; Concetto di unità motoria e caratteristiche del
reclutamento automatico. -
Muscolo liscio:
La contrazione del muscolo liscio; Il calcio e la contrazione del
muscolo liscio -
Fisiologia
del sistema Cardiovascolare -
Funzioni del
sistema cardiovascolare; Organizzazione del sistema cardiovascolare; -
Il cuore:
Struttura anatomica; Il ciclo cardiaco; L’eccitazione automatica del
cuore; Il miocardio: struttura e caratteristiche della contrazione; Il
potenziale d’azione nel miocardio; Il controllo nervoso del cuore;
L’elettrocardiogramma; Rapporto tensione-lunghezza delle fibre
muscolari cardiache; La gittata cardiaca; Il controllo della gittata
cardiaca; -
Organizzazione
del circolo ematico; sistema artero-venoso e reti capillari; Il
controllo della vasocostrizione e della vasodilatazione; La pressione
arteriosa; Funzione delle arterie elastiche e origine dell’onda
sfigmica; Regolazione della pressione arteriosa; Il ritorno venoso e le
valvole semilunari; Regolazione nervosa e umorale del sistema
cardiocircolatorio; Trasporto di sostanze tra sangue e cellule; Rapporti
tra pressione idrostatica e colloidosmotica. -
Fisiologia
del sistema Respiratorio -
Funzioni e
struttura del sistema respiratorio; Epiteli del sistema respiratorio;
Membrana respiratoria e leggi della diffusione; -
Ventilazione
polmonare (meccanismi e forze interessate). -
Scambio
diffusionale dei gas O2
e CO2; leggi di Dalton, Henry, Fick, Graham; scambi alveolari
e tissutali; Emoglobina nel
trasporto di O2 (funzione, caratteristiche, curva di
dissociazione ossigeno-emoglobina, fattori che influenzano il legame
ossigeno-emoglobina); Trasporto di CO2; -
Controllo
nervoso e chimico della respirazione. |
||||||
Testi consigliati |
"FISIOLOGIA
dalle molecole ai sistemi integrati" di E. Carbone, F. Cicirata, G.
Aicardi - Editrice EdiSes |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/09 |
|||||||
Docente |
Prof. Lucantonio DEBELLIS Telefono:
080/5443331
e-mail: debellis@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Fisiologia Generale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
|
4 |
|||
Ore attività |
32 |
|
|
32 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
|
68 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
-
La
nutrizione: Vita, energia e nutrizione: significati e finalità;
omeostasi, legge dell’equilibrio di massa, principi della
termodinamica; bilancio energetico e lavoro biologico; la conservazione
dell’energia, depositi lipidici; dispendio e fabbisogno energetico;
Metabolismo: catabolismo e anabolismo, reti metaboliche,
produzione e trasferimento dell’energia, metabolismo basale;
tecniche calorimetriche; Peso corporeo; Misure antropometriche; Metodi
di determinazione della massa grassa e magra (pesata idrostatica,
impedenziometria, K40 , Diluizione dell’ossido di deuterio (2H2O);
Costituzione corporea; Indice di massa corporea; Determinazione del
metabolismo e del fabbisogno energetico; Contenuto energetico degli
alimenti. -
La
composizione corporea dell’uomo: acqua,
proteine, lipidi, carboidrati, sali. -
Alimenti:
i gruppi alimentari e le loro caratteristiche; cereali e derivati; latte
e derivati; carne, pesce, legumi; grassi da condimento; -
Nutrienti:
Biodisponibilità; Essenzialità; Acqua; Glucidi, fabbisogno di
carboidrati; indice glicemico, fibra alimentare (caratteristiche e
ruoli); Lipidi, caratteristiche e funzioni di acidi grassi,
trigliceridi, steridi; Protidi, caratteristiche e funzioni di
amminoacidi e proteine, amminoacidi essenziali, valore biologico e
chimico delle proteine; Vitamine, idrosolubili e liposolubili,
caratteristiche e funzioni; Sali minerali; Alcol etilico; Integratori
alimentari; Alimenti nutraceutici; prebiotici, probiotici, antiossidanti
OGM; -
Dieta
equilibrata, Valori LARN, Dieta mediterranea, alimenti funzionali:. -
Processi
della nutrizione: assunzione cibo, digestione, assorbimento e uso dei
nutrienti, eliminazione sostanze di rifiuto. -
Funzioni
del sistema digerente: assunzione, motilità, digestione, assorbimento,
escrezione; -
La
percezione delle caratteristiche chimiche degli alimenti; -
Sistema
digerente: Bocca, denti, lingua, naso; Ghiandole salivari: struttura,
secrezione salivare e suo controllo; Masticazione. Deglutizione orale,
faringea, esofagea; Motilità del tratto gastrointestinale,
segmentazione e peristalsi; Stomaco: struttura , motilità , secrezione
acida e peptica ( meccanismi
cellulari), controllo della secrezione, barriera mucosale e protezione
gastrica; Duodeno : struttura e secrezione; Pancreas: struttura e
funzione secretoria esocrina. Le proteine enzimatiche secrete dal
pancreas; Fegato e colecisti, secrezione biliare, caratteristiche e
ricircolo degli acidi biliari; Intestino tenue, struttura di villi
intestinali ed enterociti; Cieco, colon e retto: struttura e funzioni.
Fegato: funzione secretoria e metabolica. -
Digestione
e assorbimento di lipidi, glucidi, protidi, vitamine, elettroliti e
acqua. -
Ruolo
dei batteri simbionti. -
Controllo
nervoso ed endocrino delle funzioni del digerente. -
La
motivazione e la regolazione del comportamento alimentare: Fame appetito
sazietà Sistemi di regolazione dello stato di nutrizione a breve e a
lungo termine. -
Alterazioni
del comportamento alimentare: Bulimia, Anoressia, Obesità,
Malnutrizione -
Reazioni
avverse al cibo: Reazioni tossiche e non tossiche; -
Le
sostanze tossiche negli alimenti: Tossine batteriche (colerica,
tetanica, botulinica, Helicobacter pilori); Tossine animali (saxitossina,
brevetossina; tetrodotossina); Tossine vegetali (micotossine, muscarina,
falloidina, amanitina); Sostanze tossiche di origine antropica: IPA,
POP, agrofarmaci; -
Allergie
alimentari: diagnostica; allergia alle proteine di latte, uova, ecc. -
Intolleranze
alimentari: lattosio, fruttosio, glutine, leguminose, fenilalanina,
diagnostica. |
||||||
Testi consigliati |
"FISIOLOGIA
dalle molecole ai sistemi integrati" di E. Carbone, F. Cicirata, G.
Aicardi - Editrice EdiSes |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: II |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/09 |
|||||||
Docente |
Prof. Lorenzo GUERRA Telefono:
080/5443331
e-mail: debellis@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Fisiologia Generale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
3 |
|
|
3 |
|||
Ore attività |
24 |
|
|
24 |
|||
Ore studio individuale |
51 |
|
|
51 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
-
Sistema
endocrino: Modalità di funzionamento e relazioni con il sistema
nervoso, -
Ormoni: Sintesi, modalità
e meccanismi di secrezione, regolazione della secrezione,
trasporto, meccanismo d’azione ormonale, recettori di membrana,
recettori intracellulari, risposta della
cellula o dell’organo, catabolismo
ed escrezione. -
Ipotalamo: Caratteristiche embriologiche e citologiche
dell’asse ipotalamo-ipofisario, neuroni magno e parvicellulari. Omoni
ipotalamici: sintesi, secrezione
e azioni. Cenni di anatomia
funzionale, circolo splancnico, struttura
e innervazione della parete gastrointestinale, ormoni
gastrointestinali. -
Ipofisi: caratteristiche anatomiche e citologiche,
sistema portale ipotalamo-ipofisario, ormoni ipofisari. -
Ormone
della crescita: caratteristiche e funzioni. -
Pancreas
endocrino: Anatomia funzionale delle isole del Langerhans. -
Insulina: cellule beta,
struttura e biosintesi dell’insulina, controllo della secrezione e dei
livelli ematici, meccanismo d’azione e funzioni fisiologiche,
trasportatori di glucosio, diabete mellito tipo 1 e 2: definizione,
classificazione, eziopatogenesi, diagnosi e terapia. -
Glucagone: cellule alfa,
struttura e biosintesi del glucagone, controllo della secrezione e dei
livelli ematici, meccanismo d’azione e funzioni fisiologiche. -
Somatostatina: cellule D,
struttura della somatostatina, meccanismo d’azione e funzioni
fisiologiche -
Ghiandole
surrenali: Caratteristiche della corticale del surrene. -
Glucocorticoidi – mineralcorticoidi - androgeni:
struttura e biosintesi, regolazione della secrezione, trasporto,
metabolismo ed escrezione, effetti fisiologici -
Patologia del surrene (cenni) -
La risposta allo stress -
Tiroide:
anatomia. Ormoni tiroidei: biosintesi, secrezione e trasporto,
meccanismo d’azione, metabolismo, effetti, controllo della secrezione.
Patologie della tiroide. Controllo ormonale del metabolismo. Circuito di
segnalazione centro-periferia per il controllo del metabolismo
energetico -
Ghiandole
paratiroidi: Paratormone – Calcitonina – Vit. D: controllo
ormonale dell’omesostasi di calcio e fosforo. -
Tessuto
adiposo: Endocrinologia del tessuto adiposo -
Obesità. Principi generali
meccanismi che presidono al controllo dell'appetito, Interazioni
fenotipo-genotipo nell’obesità sull'obesità,
il trattamento dell'obesità; -
La sindrome metabolica; -
Patologie
-
Tumori
ormonodipendenti: Neoplasie endocrine multiple (MEN 1 e 2) -
Endocrinologia
e invecchiamento -
Ormoni
e sport -
Ormoni
e condizioni ambientali |
||||||
Testi consigliati |
"FISIOLOGIA
dalle molecole ai sistemi integrati" di E. Carbone, F. Cicirata, G.
Aicardi - Editrice EdiSes |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: II |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
BIO/09 |
|||||||
Docente |
Prof. Valeria Casavola Telefono:
080/5443332
e-mail: casavola@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Fisiologia Generale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
5,5 |
|
0,5 |
6 |
|||
Ore attività |
44 |
|
7,5 |
51,5 |
|||
Ore studio individuale |
93,5 |
|
5 |
98,5 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Il
Muscolo Fisiologia del Muscolo scheletrico, Fisiologia del
muscolo nello sport Fisiologia del Muscolo liscio Processi Patologici delle Unità motrici Il
sistema Respiratorio Struttura e Funzione del Sistema respiratorio Meccanica respiratoria Scambio dei gas respiratori nei polmoni Omeostasi del pH del sangue attraverso la
respirazione Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride
carbonica nel sangue Controllo chimico e nervoso
della Ventilazione Il
sistema Endocrino Principi generali della fisiologia endocrina Ormoni tiroidei Il Pancreas endocrino Le ghiandole Paratiroidee e la vitamina D Le ghiandole surrenali Le ghiandole della riproduzione Fisiopatologia molecolare dei disordini del sistema
endocrino Il
sistema Nervoso Trasmissione sinaptica:
recettori e trasportatori dei neurotrasmettitori , Meccanismi di
integrazione sinaptica, Meccanismi
di modulazione sinaptica: i sistemi di secondo messaggero, i
neurotrasmettitori , disturbi della trasmissione sinaptica. Sensazioni
somatiche, il tatto, la
percezione del dolore, i termocettori, regolazione della temperatura
corporea, fotorecettori e recettori acustici. Sistema vestibolare, Sensi
chimici: olfatto e gusto. |
||||||
Testi consigliati |
“Fisiologia dale molecole ai
sistemi integrati”. Carbone , Cicirata , Aicardi Edizione Edises; “Fisiologia Medica” ( due
volumi) Edizione edi-ermes,
a cura di Fiorenzo Conti |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/09 |
|||||||
Docente |
Prof. Valeria Casavola Telefono:
080/5443332
e-mail: casavola@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Fisiologia Generale e Ambientale |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
|
4 |
|||
Ore attività |
32 |
|
|
32 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
|
68 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Il sistema nervoso autonomo e l’ipotalamo. Organizzazione generale dei sistemi motori I riflessi spinali, la
postura, il controllo della postura e dell’equilibrio, la locomozione
e il movimento volontario. Vie discendenti motorie. Funzioni del
cervelletto e dei nuclei della base. Controllo corticale del movimento.
Apprendimento e memoria a breve e lungo termine. |
||||||
Testi consigliati |
Principi di Neuroscienze di
Kandel, Schwartz e Jessel
Casa Editrice Ambrosiana “Fisiologia Medica” Primo
volume; Edizione edi-ermes,
a cura di Fiorenzo Conti |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: II |
Semestre: I |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/06 |
|||||||
Docente |
Prof. Maria MASTRODONATO Telefono:
080/5443348
e-mail: m.mastrodonato@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Zoologia |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
4 |
|
1 |
5 |
|||
Ore attività |
32 |
|
12 |
44 |
|||
Ore studio individuale |
68 |
|
13 |
81 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Tecniche
di microscopia ottica ed elettronica. Microscopi ottici ed
elettronici. Prelievo e fissazione
dei campioni biologici. Inclusione in paraffina e in resine sintetiche.
Sezionamento: microtomia ed ultramicrotomia. Colorazione di sezioni
sparaffinate. Colorazione sezioni semifini. Sezioni ultrafini per Tecniche degli strisci. Strisci di sangue, vaginali, espettorati, colorazioni ematologiche, PAP test. Tecniche immunoistochimiche. Anticorpi monoclonali e policlonali Sistemi di evidenziazione della reazione antigene-anticorpo. Reazioni dirette e indirette, Immunofluorescenza. Immunoenzimatica (perossidasi-PAP, fosfatasi alcalina). Smascheramento antigenico; falsi positivi e falsi negativi. Tecniche istologiche ed istochimiche applicate allo studio dell’apparato digerente. Glicoistochimica delle mucine e delle glicoproteine delle superfici cellulari. Metodi di studio della secrezione gastrica. Metodi di studio delle fibrosi e steatosi epatiche. Marker tumorali |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: II |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/10 |
|||||||
Docente |
Prof. Darja KANDUC Telefono:
080/5443321
e-mail:
d.kanduc@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Biochimica e Biologia Molecolare |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
8 |
|
1 |
9 |
|||
Ore attività |
64 |
|
12 |
76 |
|||
Ore studio individuale |
136 |
|
13 |
149 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Struttura della cellula eucariota: Cellule e Compartimenti Cellulari. Acqua e soluti. Organizzazione e composizione delle cellule eucariote. Ruoli funzionali degli organelli subcellulari e delle membrane. Correlazioni Cliniche: Concentrazione del bicarbonato nel sangue nell’acidosi metabolica. Malattie mitocondriali. Enzimi lisosomiali e gotta. Deficienza della lipasi acida lisosomiale. Sindrome di Zellweger e assenza di perossissomi funzionali. Proteine: Composizione e Struttura. Funzioni e composizione amino-acidica delle proteine. Proprietà Chimiche degli amino acidi e delle proteine. Struttura Primaria delle Proteine. Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Ripiegamento delle proteine. Correlazioni struttura- funzione in famiglie di proteine con funzioni specializzate. Anticorpi. La superfamiglia delle immunoglobuline. Proteine con un meccanismo catalitico comune: le serin-proteasi. Proteine che legano il DNA. Emoglobina e mioglobina. Correlazioni Cliniche: Proteine del Plasma nella diagnostica delle patologie. Struttura primaria delle insuline usate nel trattamento del diabete mellito. Anemia falciforme. Malattie correlate ad alterata sintesi del collagene. Iperlipidemia. Ipolipoproteinemia. Emoglobina glicosilata. Analisi degli aminoacidi nella diagnostica delle patologie. Le proteine del complemento. Le funzioni delle differenti classi di anticorpi. Formazione di fibrina nell’infarto miocardico e azione dell’ attivatore del plasminogeno tissutale. Le subunità della troponina come marker dell’infarto del miocardio. Ruolo delle serin-proteasi nel processo di metastasi tumorale. Enzimi e Coenzimi: Classificazione degli enzimi. Coenzimi: Struttura e funzione. Specificità dell’enzima: sito attivo. Applicazioni cliniche degli enzimi. Enzimi con ferro non eme. Proteine contenenti ferro. Correlazioni Cliniche: Mutazione nel sito di legame enzima-coenzima ed effetti patologici. Identificazione e trattamento di deficienze enzimatiche. Enzimi contenenti ferro, proteine contenenti ferro e reazione di Fenton. Membrane biologiche: composizione chimica e struttura delle membrane biologiche. Movimento di molecole attraverso le membrane. Correlazioni cliniche: alterazioni dello stato fluido delle membrane cellulari in condizioni patologiche. Fibrosi cistica e canale CI-. Patologie legate alla perdita/alterazione dei sistemi di trasporto. Bioenergetica e metabolismo ossidativo. Correlazioni Cliniche: deficienza degli enzimi del ciclo citrico. Miopatie mitocondriali. Produzione di radicali liberi. Danno da ipossia. Metabolismo dei carboidrati. Correlazioni Cliniche: Alcool e Barbiturici. Diabete. Corna iperglicemico e iperosmolare. Iperglicemia e glicosilazione proteica. Diabete Mellito Noninsulino Dipendente. Diabete Mellito Insulino-Dipendente. Complicazioni del Diabete. Acidosi Lattica. Malattie associate al metabolismo del glicogeno. Galattosemia. Acido glucuronico e significato fisiologico della formazione dei glucuronidi. Mucopolisaccaridosi. Lipidi: Acidi grassi e trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo. Sfingolipidi. Prostaglandine e Trombossani. Correlazioni Cliniche: Obesità. Leptina. Malattia di Refsum. Chetoacidosi Diabetica. Aterosclerosi. Malattia di Gaucher. Metabolismo degli amino acidi. Ciclo dell’urea. Sintesi e degradazione dei singoli amino acidi. Correlazioni Cliniche. Deficienze di carbamoilfosfato sintetasi e N-acetilglutammato sintetasi. Deficienze enzimatiche a livello del ciclo dell’urea. Iperglicinemia non-correlata a chetoacidosi. Deficienza di acido folico. Fenilchetonuria. Disordini del metabolismo della tirosina: Morbo di Parkinson. Produzione di Ossido Nitrico. Iperomocisteinemia e aterogenesi. Patologie correlate agli amino acidi solforati. Patologie correlate agli amino acidi a catena ramificata. Patologie correlate alla lisina e ornitina. Istidinemia. Malattie dell’acido folico. Nucleotidi purinici e pirimidinici, acidi nucleici, regolazione dell’espressione genica. Correlazioni Cliniche. Gotta. Sindrome di Lesch-Nyhan. Immunodeficienza associata a difetti nella degradazione dei nucleosidi purinici. Aciduria Orotica. Oncogeni. Mutazioni e eziologia del cancro. Difetti nella riparazione dei nucleotidi. Attività della telomerasi nel cancro e nell’invecchiamento. Coinvolgimento dei fattori trascrizionali nella carcinogenesi. Modificazioni post-traduzionali e carcinogenesi. Delezione di un codone, modificazione postrascrizionale non-corretta, e degradazione proteica prematura: fibrosi cistica. Resistenza multipla ai farmaci (MDR). La Distrofia muscolare di Duchenne/Becker e il gene per la Distrofina. Diagnosi prenatale di anemia falciforme. Diagnosi prenatale di talassemia. Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Morbo di Huntington ed espansione instabile di trinucleotidi. Biochimica degli ormoni. I principali ormoni polipeptidici e la loro attività. Sintesi degli ormoni derivanti dagli aminoacidi. Inattivazione e degradazione degli ormoni. Interazione dei recettori ormonali. Tecniche applicate alla diagnostica con particolare attenzione all’uso dei marcatori biologici. Esercitazioni di Laboratorio: Legame alle proteine di sostanze cancerogene utilizzate nell’alimentazione: utilizzo di agarosio gel elettroforesi per l’analisi del legame Coomassie-proteine. Legame al DNA di sostanze mutagene: utilizzo di agarosio gel elettroforesi per l’analisi del legame etidiobromuro-DNA. |
||||||
Testi consigliati |
Devlin BIOCHIMICA con correlazioni cliniche; edito da Gnocchi-Idelson |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: II |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
MED/04 |
|||||||
Docente |
Prof. Mario COLUCCI Telefono:
080/5478471
e-mail: mario.colucci@dimo.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Scienze Biomediche ed Oncologia Umana - Policlinico |
||||||
Attività |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
8 |
|
1 |
9 |
|||
Ore attività |
64 |
|
12 |
76 |
|||
Ore studio individuale |
136 |
|
13 |
149 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
Eziologia Generale Concetti
di eziologia e patogenesi. Omeostasi biologica. Cause intrinseche ed
estrinseche di malattia. Patologia CellulareCause
e meccanismi di danno cellulare. Morte cellulare: necrosi e
apoptosi. Alterazioni subcellulari:
patologie dei lisosomi, dei mitocondri e del citoscheletro. Patologie da accumulo intracellulare di lipidi, proteine, glicogeno,
pigmenti. Calcificazione patologica. Alterazioni della crescita e del
differenziamento cellulare: iperplasia, ipertrofia, atrofia,
displasia, metaplasia. Invecchiamento
cellulare. La risposta infiammatoria Infiammazione acuta: concetti generali e cause. Fenomeni vascolari ed eventi cellulari dell’angioflogosi. mediatori chimici. caratteristiche morfologiche dell’essudato. Evoluzione del processo infiammatorio. Difetti della funzione leucocitaria. Infiammazione cronica: caratteristiche generali e cause. Le cellule dell’istoflogosi. Evoluzione dell’istoflogosi. I processi riparativi: rigenerazione, fibrosi, guarigione delle ferite. Effetti sistemici dell’infiammazione. ImmunopatologiaCaratteristiche generali del sistema immunitario. Le cellule dell’immunità. Gli anticorpi. Le citochine. Struttura e funzione degli antigeni di istocompatibilità. Le reazioni di ipersensibilità. Il rigetto di trapianto. Tolleranza immunitaria. Meccanismi dell’autoimmunità. OncologiaClassificazione
e nomenclatura dei tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e
maligne. Aspetti morfologici della cellula neoplastica. Epidemiologia
dei tumori. Biologia delle neoplasie: crescita, invasione,
metastatizzazione. Basi molecolari
della trasformazione neoplastica: gli oncogeni, i geni
oncosoppressori, i geni dell’apoptosi. Cancerogenesi
chimica, fisica, virale. Immunologia dei tumori. Caratteristiche
cliniche dei tumori. Stadiazione e gradazione dei tumori. Anemie Definizione
e classificazione. Anemie emolitiche: Sferocitosi ereditaria; Deficit di
glucosio-6-fosfato-deidrogenasi; Emoglobinuria parossistica notturna;
Anemia a cellule falciformi; Sindromi talassemiche; Anemie
immunoemolitiche; Anemie da traumatismo dei globuli rossi. Anemie da
ridotta eritropoiesi: Anemia perniciosa; Anemia da deficit di folato;
Anemia sideropenica. Patologie
dell’Emostasi Fisiologia
del Processo Emostatico. Adesione e Aggregazione piastrinica, Coagulazione,
Fibrinolisi. Disordini
dell’emostasi primaria. Trombocitopenie
e Trombocitopatie. Malattia di von Willebrand. Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi primaria
Disordini
della coagulazione. Coagulopatie congenite. Coagulopatie acquisite.
Indagini di laboratorio per lo studio della coagulazione.
Patogenesi
della Trombosi Arteriosa e Venosa. Alterazioni della coagulazione
associate a rischio trombotico (trombofilia). Test di laboratorio per la
diagnosi di trombosi e per la identificazione dei difetti trombofilici.
Principi
di Patologia Clinica Caratteristiche
dei metodi analitici e loro valutazione: precisione, accuratezza,
specificità, sensibilità. Cause
e tipi di errore. Variabili pre-analitiche, analitiche e
post-analitiche. Valori di riferimento. Controlli di qualità.
Significato clinico dei test: specificità e sensibilità per la
patologia, valore predittivo ed efficacia dei test di laboratorio. |
||||||
Testi consigliati |
Le
basi patologiche delle malattie. Cotran, Kumar, Robbins. Piccin. (vol 1) Patologia
Generale e Fisiopatologia. F. Celotti. EdiSES Patologia
Generale. Meccanismi della malattia. N. Wolf. Idelson-Gnocchi |
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
Prova di laboratorio NO |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: II |
Data
inizio: |
Data
fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
Insegnamento |
|||||||
Docente |
Prof. Francesco MEGLI Telefono:
080/5443367
e-mail:
f.m.megli@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Biochimica e Biologia Molecolare |
||||||
Attività |
Lezioni
frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
|||
Crediti |
5 |
|
1 |
6 |
|||
Ore attività |
40 |
|
12 |
52 |
|||
Ore studio individuale |
85 |
|
13 |
98 |
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari |
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto |
SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS Principi generali e applicazioni biochimiche SPETTROFOTOMETRIA DI FLUORESCENZA SPETTROFOTOMETRIA INFRAROSSA SPETTTROMETRIA DI MASSA Applicazioni di lipidomica SPETTROSCOPIA EPR - APPLICAZIONI DI BIOFISICA Spin labeling di lipidi, proteine e biomembrane SPETTROSCOPIA NMR Principi generali e applicazioni biochimiche ETODICHE E PRINCIPI DI ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE Gel-cromatografia, scambio ionico, affinità, SDS-PAGE, altri tipi di elettroforesi. Criteri di purificazione, dosaggi di proteine, dosaggi enzimatici. METODICHE E PRINCIPI DI ISOLAMENTO, PURIFICAZIONE E ANALISI QUALI- QUANTITATIVA DEI LIPIDI DI MEMBRANA TLC qualitativa e quantitativa, cromatografia a fase inversa, metodi di riconoscimento specifici, dosaggio del fosforo, dosaggi del colesterolo. TERMODINAMICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE STRUTTURA DELLE PROTEINE E SITO ATTIVO EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI ENZIMATICHE CINETICA ENZIMATICA TIPI DI ENZIMI 1NIBITORI E CINETICHE INIBITE DOSAGGI ENZIMATICI GLI ENZIMI NELLA REGOLAZIONE METABOLICA |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie: |
Consigliate: |
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta |
Colloquio orale |
Prova di laboratorio |
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso: I |
Semestre: II |
Data
inizio: |
Data fine: |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
BIO/11
|
BIOLOGIA
MOLECOLARE II ind. Nutrizionistico
|
||||||
Docente |
Prof. Carla DE GIORGI
Telefono:
080/5443308
e-mail
c.degiorgi@biologia.uniba.it Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Biochimica |
||||||
Attività
|
Lezioni
frontali
|
Esercitazioni
|
Laboratorio
|
Totale |
|||
Crediti |
|
|
|
|
|||
Ore attività |
|
|
|
|
|||
Ore studio individuale |
|
|
|
|
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari
|
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto
|
IL GENOMA DEGLI EUCARIOTI : geni, genomica, cromosomi Dimensioni Struttura e organizzazione. Sequenze di DNA altamente ripetute; DNA satellite. Sequenze di DNA mediamente ripetute; micro e mini satelliti Pseudogeni Elementi mobili; la ricombinazione sito-specifica; la trasposizione; Retrovirus; Retroposoni; Sequenze LINES e SINES. LA REPLICAZIONE DEL GENOMA DEGLI EUCARIOTI: differenze e similarità con la replicazione del DNA dei procarioti. Inizio della replicazione Terminazione della replicazione- La telomerasi. Duplicazione del cromosoma e segregazione. Mitosi e Meiosi La ricombinazione omologa. LA CROMATINA E IL NUCLEOSOMA Eu-cromatina ed etero-cromatina. Il core istonico e le code aminoterminali degli Istoni. Il codice istonico. Strutture di ordine superiore della Cromatina. Il rimodellamento della cromatina. I GENOMI MITOCONDRIALI. Struttura ed espressione. Il codice genetico mitocondriale e le patologie mitocondriali. LA TRASCRIZIONE EUCARIOTICA: differenze e similarità con la trascrizione del DNA dei procarioti. Meccanismi di regolazione in cis e in trans PICCOLI RNA. Il silencing MATURAZIONE
DEGLI RNA Splicing, cenni
sullo splicing alternativo. |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie:
|
Consigliate:
|
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta
NO
|
Colloquio orale
|
Prova di laboratorio
NO
|
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso:
|
Semestre:
I
|
Data
inizio:
|
Data
fine:
|
BIO/11
|
BIOLOGIA
MOLECOLARE II Ind. DIAGNOSTICO
|
||||||
Docente |
Prof. Gabriella PEPE
Telefono:
080/5443312
e-mail
Orario
di ricevimento: Presso:
Dip.to Bioscienze, Biotec. Biofarm. |
||||||
Attività
|
Lezioni
frontali
|
Esercitazioni
|
Laboratorio
|
Totale |
|||
Crediti |
|
|
|
|
|||
Ore attività |
|
|
|
|
|||
Ore studio individuale |
|
|
|
|
|||
Pre-requisiti |
|
||||||
Obiettivi di Base |
|
||||||
Obiettivi Formativi Disciplinari
|
|
||||||
Obiettivi Professionalizzanti |
|
||||||
Contenuto
|
Dimensione genomi e numero dei
geni, paradosso del valore C negli eucarioti, organizzazione delle
sequenze nel genoma eucariotico: sequenze in singola copia, mediamente e
altamente ripetute.Composizione in basi, isole CpG, isocore.
Caratteristiche del gene eucaristico. Controllo dell’espressione genica a livello di DNA negli eucarioti: meccanismi epigenetici modificazione degli istoni, metilazione del DNA, imprinting e in attivazione del cromosoma X. Metilazione del DNA e invecchiamento e patologie umane. Modificazioni epigenetiche e ambiente. Metodi di studio dei fenomeni epigenetici: studio dello stato di me tilazione del DNA, MLPA e varianti, metodo del bisolfito e varianti. Regolazione dell’espressione genica a livello di trascrizione negli eucarioti: organizzazione del gene e dei promotori eucariotici. Sensibilità alla DNasi I, LCR, patologie connesse, cromatina, fattori proteici e trascrizione, territori cromosomici e fabbriche di trascrizione, matrice nucleare, complessi di rimodellamento della cromatina. Saggio di immunoprecipitazione della cromatina. Regolazione genica post-trascrizionale: maturazione, esportazione, stabilità e degradazione dell’mRNA. Regolazione dell’espressione genica mediata da piccoli RNA, fenomeno dell’interferenza da miRNA e siRNA,vie nucleari mediate da RNA. Applicazioni dell’interferenza a RNA. Tecniche per lo studio dell’espressione genica, analisi a livello di messaggero: Northern blotting, trascrizione inversa, protezione da RNasi, marcature di sonde, ibridazione in situ, vari tipi di RT-PCR. Studio del trascritto: S1 mapping, primer extension, RNase protection, analisi di un trascritto raro. Attività di un gene reporter. Tecnologia del gene array: microarray, come si fanno, come si utilizzano, a cosa servono. Esempi di studio dell’espressione differenziata, expression chip nello studio delle malattie umane. SNP chip. Chip a proteine, peptide microarray. Farmacogenomica. Tecniche per lo studio dell’espressione genica a livello di proteine: Western blotting, e immunorivelazione, tecniche di immunochimica, immunoprecipitazione. Attività dei geni reporter. Proteomica. Metodiche per lo studio delle interazione DNA-proteine: EMSA, DNA footprinting, immunoprecipitazione. Proteine di fusione: sintesi espressione, purificazione e applicazioni: sagi di pull-down e del doppio ibrido. Fret. Analisi per delezione. Mitocondri: origine e somiglianza con i batteri. Attività mitocondriali. Dimensioni, numero, localizzazione, duplicazione, fusione e fissione. mtDNA in lievito e in piante, editing e splicing. mtDNA nei metazoi, struttura, organizzazione, contenuto genico. mtDNA umano. Principio di Muller ratchet e strategie per rallentarlo. Replicazione, trascrizione, particolarità del codice genetico. Mitocondri, genetica di popolazione e evoluzione. Eredità materna. Variabilità genetica del mtDNA umano, aplotipi e aplogruppi. Eredità mitocondriale e patologie mitocondriali: Trasmissione materna del mtDNA malato, omoplasmia, eteroplasmia, effetto soglia, tipi di difetti del mtDNA, mutazioni singole, riarrangiamenti, delezione comune, deplezione. Caratteristiche delle patologie mitocondriali, metodi di studio, disordini mitocondriali. Virus degli animali: caratteristiche generali, involucro, meccanismi di infezione, effetti dell’infezione, classificazione. Virus a DNA: SV40; virus a RNA+: poliovirus, epatite; virus a RNA-: influenza. Retrovirus: caratteristiche generali, HIV, struttura, infezione, ciclo vitale, diagnosi e terapia dell’AIDS. Cenni sui virus oncogeni. Laboratori: 1) Valutazione dei livelli differenziali di espressione dell'urocortina di ratto, mediante Real-time PCR su RNA estratti da fegato e da emisferi cerebrali 2) Espressione della Green Fluorescent Protein in batteri trasformati |
||||||
Testi consigliati |
|
||||||
Propedeuticità |
Obbligatorie:
|
Consigliate:
|
|||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta
NO
|
Colloquio orale
|
Prova di laboratorio
NO
|
|
|||
Collocazione |
Anno di Corso:
|
Semestre:
I
|
Data
inizio:
|
Data
fine:
|
BIO/10 |
BIOCHIMICA
DELLA NUTRIZIONE
|
|||||||
Docente |
Prof. Maria BARILE Tel:
080/5443604; e-mail: m.barile@biologia.uniba.it; ricevimento: giov.
15-17 Dip.to Biochimica |
|||||||
Attività |
Lezioni
frontali
|
Esercitazioni |
Laboratorio |
Totale |
||||
Crediti |
6.5 |
|
0.5 |
7 |
||||
Ore attività |
|
|
|
|
||||
Ore studio individuale |
|
|
|
|
||||
Pre-requisiti |
Chimica
organica e Biochimica di base. Fisiologia della Nutrizione. Metodologie
biochimiche di base |
|||||||
Ob. Formativi Discipl. |
Approfondimento della conoscenza di processi biochimici e della regolazione metabolica |
|||||||
Obiettivi Professional. |
Conoscenza di aspetti specialistici del metabolismo e della nutrizione |
|||||||
Contenuto |
Dosaggi enzimatici ed altri dosaggi correlati alla alimentazione e
nutrizione umana. Misure di attività enzimi e saggi
biochimici correlati alla alimentazione e alla nutrizione umana. Enzimi
endogeni ed esogeni di rilevanza alimentare. Metodi
fluorimetrici applicati allo studio del metabolismo energetico.
Metodiche ORAC. Immunodosaggi
ed alcune applicazioni cliniche.. Analisi
di Proteine plasmatiche e lipoproteine di rilevanza nutrizionale.
Determinazione dello stato nutrizionale di alcune vitamine
mediante analisi ematiche ed urinarie: analisi enzimatiche e
chimico-cliniche. Bioenergetica
dell’alimentazione. Alimenti, nutrienti e nutrizione adeguata.
Macronutrienti essenziali in alimentazione umana: amminoacidi e
acidi grassi, fibra. Gruppi di alimenti e linee guida per una corretta
alimentazione. La dieta mediterranea. Vie di produzione e di dissipazione dell’energia:
meccanismi molecolari. Adattamento metabolico e regolazione enzimatica
in mammiferi ed in organismi modello:.omeostasi calorica, ciclo
digiuno-alimentazione. Metabolismo dell’Ossigeno e produzione di specie
radicaliche. Ruoli funzionali delle UCP Omeostasi del colesterolo.
I PUFA. Valore calorico dei nutrienti, fabbisogno
calorico quoziente respiratorio. Valutazioni dirette ed indirette del
metabolismo basale e della spesa energetica. Meccanismi
molecolari alla base di controllo della massa corporea: obesità La restrizione calorica e l’invecchiamento:
teorie e studi in sistemi modello. Neutraceutici, NAD e le sirtuine. Vitamine
idrosolubili:
ruolo nel metabolismo energetico. Terapie
nutrizionali con micronutrienti: teorie e sperimentazioni verso una
spiegazione molecolare. Meccanismi coinvolti nell’assorbimento e nell’omeostasi e dei cofattori vitaminici della classe B. Interrelazioni metaboliche tra vitamine. Strategie sperimentali applicate allo studio degli enzimi implicati nel metabolismo dei micronutrienti Modificazioni
post-traduzionali di proteine enzimatiche e non in cui intervengono
vitamine e/derivati. Meccanismi molecolari e significato funzionale. Dismetabolismi da carenze, alterato assorbimento o metabolismo di micronutrienti. Alterazioni strutturali e biochimiche nelle cellule circolanti e nel muscolo scheletrico in seguito a deficit nutrizionali. Ruoli
non convenzionali delle vitamine ed interazione geni-vitamine. Il
lievito come modello. Interazioni gene-nutrienti: la nutrigenomica Vitamine liposolubili: struutura, funzione e meccanismi coinvolti nell’assorbimento e nell’omeostasi. Colina, betaina ed omocisteina,: interconversioni metaboliche e implicazioni fisio-patologiche. Carnitina:
omeostasi e implicazioni fisio-patologiche. Oligoelementi:
classificazioni
e RDA, funzioni. Meccanismi
molecolari coinvolti nell’assorbimento, nell’omeostasi del ferro e
del rame e nella metallazione degli apo-enzimi. Le
intolleranze alimentari
Esercitazioni:
Determinazione dello stato nutrizionale di Vit B2
mediante il dosaggio di attività di glutatione reduttasi eritrocitaria
e di emoglobina. Purificazione e caratterizzazione di un enzima umano ricombinante |
|||||||
Testi consigliati |
Appunti delle lezioni del docente e letteratura specialistica aggiornata Cozzani-Dainese – Biochimica degli alimenti e della nutrizione (Piccin-Nuova Libraria) Arienti – Basi molecolari della nutrizione (Piccin-Nuova Libraria) Per consultazione: HARPER – BIOCHIMICA (McGRAW-HILL) M. Devlin – BIOCHIMICA (Idelson-Gnocchi) D.L. Nelson, M.M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli) Passerella, Atlante, Barile IL MITOCONDRIO: PERMEABILITA’ E METABOLISMO (Piccin-Nuova Libraria) |
|||||||
Propedeuticità |
|
Consigliate: Chimica generale, chim org. E Biochimica |
||||||
Metodi di valutazione |
Prova scritta NO |
Colloquio orale SI |
|
|
||||
Collocazione |
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|