ultimo aggiornamento 23/11/2016
IMMATRICOLAZIONI A.A. 2016/17
LA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCESSO PREVISTA DALLA NORMATIVA VIGENTE E' EFFETTUATA SECONDO LE INDICAZIONI DEL REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHE COSI' SI ESPRIME:
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare non è a numero
programmato. Tuttavia, sulla base di quanto previsto dal D.M. 270 nonché di
quanto concordato in sede di Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI),
per poter accedere al Corso di Laurea lo studente dovrà dimostrare il possesso
di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione. Il
possesso di requisiti curriculari è determinato dall’aver acquisito non meno
di 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) dell’area BIO nonché
nei settori MED/42; CHIM/01,03,06; FIS/01,07; MAT/03,06. L’adeguatezza della
personale preparazione è verificata mediante un colloquio in cui una apposita
commissione, costituita da docenti del Corso di laurea Magistrale in Biologia
Cellulare e Molecolare, verificherà che lo studente abbia sufficienti
competenze nei settori scientifico-disciplinari sopra indicati, con particolare
riferimento a quelli dell’area BIO presenti nel Corso di Laurea triennale in
Scienze Biologiche di questa Università. Tale colloquio si svolge nei mesi di
settembre e dicembre di ogni anno, di norma l’ultimo giorno non festivo di
settembre e immediatamente prima delle vacanze natalizie di dicembre. Le date
ufficiali delle prove sono stabilite dal Consiglio interclasse in Biologia con
congruo anticipo e pubblicate sul sito internet della Biologia. Per il prossimo
anno accademico i colloqui si svolgeranno il 30-09-2016 e il 19-12-2016.
Gli
studenti che durante il colloquio dimostreranno di non possedere le competenze
richieste non potranno iscriversi al corso di laurea.
Per
gli studenti in possesso di laurea della classe L13 (ex D.M. 270) conseguita
presso questa o altra Università e fornita di certificazione CBUI, nonché per
gli studenti in possesso di laurea in Biologia Cellulare e Molecolare classe 12
(ex D.M. 509) rilasciata da questa Università ovvero in possesso di laurea
della classe 12 a indirizzo cellulare e molecolare rilasciata da altra Università,
la verifica è attuata attraverso l’esame del percorso degli studi da essi
espletato durante la Laurea Triennale.
PROVA FINALE
La prova finale consiste nella discussione, davanti a una commissione composta da sette membri, di un elaborato scritto contenente le risultanze di un lavoro di tesi originale svolto sotto la guida di un docente relatore nell'arco di un anno solare.
Le procedure per l'assegnazione delle tesi di laurea seguono i criteri definiti dal regolamento tesi.
PRECISAZIONI SULLA SCELTA DEI "CREDITI A SCELTA"
Alla luce del caos verificatosi di recente si notifica agli studenti che, sebbene il regolamento del Corso di Laurea non ponga scadenze per la presentazione delle istanze di autorizzazione alla frequenza di corsi a scelta, è abbastanza logico che dette domande debbano essere presentate prima dell'inizio dei corsi, vale a dire prima del 1 ottobre ovvero prima del 1 marzo per i corsi del secondo semestre. Ciò ovviamente perché la frequenza è obbligatoria anche per i corsi a scelta. La segreteria didattica non potrà assolutamente derogare da questo principio. Diverse istanze presentate a corsi ormai chiusi non sono state vistate.
COLLOQUI PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCESSO
I colloqui per la verifica dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare si svolgeranno il giorno 28 settembre 2012 alle ore 9 e il giorno 20 dicembre 2012 alle ore 16 presso le aule dell'ex Istituto Botanico. Coloro che intendono parteciparvi dovranno presentarsi, entro il giorno precedente la prova, agli sportelli della Segreteria studenti della Facoltà di Scienze (Campus) dove presenteranno istanza su apposito modulo che dovrà essere corredata da un certificato di laurea in carta libera e da copia del documento di riconoscimento.